Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: “Ma tu scurdasti quannu l’acqua du puzzu ti pariva champagne?”
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Caltanissetta > “Ma tu scurdasti quannu l’acqua du puzzu ti pariva champagne?”
CaltanissettaRiflessioni

“Ma tu scurdasti quannu l’acqua du puzzu ti pariva champagne?”

Last updated: 11/06/2025 7:31
By Sergio Cirlinci 283 Views 5 Min Read
Share
SHARE

Sicilia, terra di proverbi e modi di dire, custode di una saggezza antica che si tramanda di generazione in generazione.

Tra le tante perle di saggezza popolare, una in particolare risuona con forza, specialmente in un contesto di rapidi cambiamenti sociali e individuali: “Ma tu scurdasti quannu l’acqua du puzzu ti pariva champagne?”, la cui traduzione letterale è “Ma hai dimenticato quando l’acqua del pozzo ti sembrava champagne?”.

Si rivolge a chi, avendo raggiunto una certa posizione, un benessere economico, o semplicemente una maggiore agiatezza, ha perso la memoria delle proprie origini, delle difficoltà superate, o dei tempi in cui anche le cose più semplici e basilari erano percepite come un lusso o una benedizione.

L’acqua del pozzo simboleggia la povertà, la semplicità, l’essenziale, ciò che si aveva a disposizione nei momenti di bisogno o di minore fortuna, lo champagne, al contrario, rappresenta il lusso, l l’abbondanza, lo status raggiunto.

Il contrasto è netto e l’interrogativo retorico punta dritto al cuore della questione: come si può dimenticare da dove si viene?

Il proverbio è un invito all’umiltà. Ricorda che la vita è una ruota che gira e che le fortune possono cambiare. Chi ha vissuto momenti di stenti o di difficoltà dovrebbe conservare memoria di quei periodi non con rancore, ma con gratitudine per ciò che si è imparato e per il cammino percorso.

Dimenticare le proprie radici o rinnegare il proprio passato è un atto di superbia che, secondo la saggezza popolare, non porta mai a nulla di buono.

È anche un richiamo alla gratitudine, sapersi accontentare e apprezzare le piccole cose è una virtù.

Chi ha conosciuto la sete e ha trovato sollievo nell’acqua di un pozzo, sa dare il giusto valore anche all’acqua più semplice, senza darla per scontata. Questo modo di pensare aiuta a mantenere i piedi per terra e a non cadere nella trappola dell’insoddisfazione che spesso colpisce chi ha sempre avuto tutto e facilmente e pur di avere altro scende a compromessi o addirittura si vende.

Anche se le sue radici sono antiche, il detto “Ma tu scurdasti quannu l’acqua du puzzu ti pariva champagne?” rimane incredibilmente attuale.

Lo si può applicare a svariate situazioni.

Nel successo professionale, a chi, una volta raggiunta una posizione di prestigio, dimentica le difficoltà della gavetta e tratta con sufficienza chi sta ancora lottando per crescere.

Nelle relazioni personali a chi, trovando un amico più “vantaggioso”, dimentica chi gli è stato accanto quando non aveva amici o nei momenti difficili.

Nel benessere economico a chi, avendo accumulato ricchezza, spende senza criterio e disprezza ciò che prima considerava prezioso.

Nel cambiamento sociale a chi, passato in una realtà più agiata, dimentica le proprie origini sociali.

Questo proverbio è un esempio lampante della capacità della cultura siciliana di condensare in poche parole concetti complessi e profondi, ma che descrive molte situazioni e molte persone.

È un invito a non perdere la propria vera essenza, a valorizzare il percorso compiuto e a non dimenticare mai che ogni traguardo è frutto di un cammino, spesso pieno di sacrifici, da non dimenticare una volta raggiunta la vetta dalla quale si può sempre scivolare.

Perché, in fondo, l’acqua del pozzo, per quanto semplice, disseta e nutre, e chi ne ha conosciuto il suo valore e sapore, non la scambierebbe mai per una “bollicina”, spesso effimera, anche se fosse champagne.

È un promemoria costante che, al di là delle apparenze e dei successi, la vera ricchezza risiede nell’umiltà e nella memoria di sé, apprezzando quel che si era e mai rinnegando il proprio passato.

Ma, sarà forse che la la nostra città è carente di acqua e di pozzi, molti dimenticano il sano piacere di bere l’acqua del pozzo preferendo lo champagne.

In fondo siamo o non siamo una piccola Parigi? Ad Maiora

You Might Also Like

Caltanissetta: Question Time del 01 settembre 2025. Si parla anche di Università

GdiF Caltanissetta: Sequestrati oltre 56 Kg di tabacchi lavorati esteri da masticazione “GUTKA”

Antenna RAI: Un costo insostenibile per un Comune in disavanzo. E’ urgente che le idee e i progetti vengano esplicitati, oggi, non domani

Nissa, prorogata la campagna abbonamenti con l’hastag “#ARRICAMPATI:

Caltanissetta, Burgio (Lega): “Mancuso regista di un atto politico spregevole. Abbiamo fiducia nei vertici di Forza Italia, lontani anni luce da questo metodo”

TAGGED:CaltanissettaRiflessione
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?