Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Manovra, la nuova beffa per chi va in pensione: gli statali perderanno 750 euro
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > Manovra, la nuova beffa per chi va in pensione: gli statali perderanno 750 euro
CronacaEconomia e FinanzaPoliticaRassegna stampa

Manovra, la nuova beffa per chi va in pensione: gli statali perderanno 750 euro

Last updated: 15/11/2025 6:35
By Redazione 102 Views 4 Min Read
Share
SHARE

La Manovra nasconde una beffa per gli statali, con una penalizzazione per la liquidazione dei lavoratori: la denuncia della Cgil

Contents
La beffa per gli statali: perché con la Manovra perdono 22 milioniSi precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.                                                 

Una “beffa” ai danni dei lavoratori, almeno quelli del settore pubblico. A denunciarla è la Cgil: secondo il sindacato, con la Manovra “il governo tenta di far passare come sconto un intervento che, in realtà, sottrae ancora una volta risorse a chi ha già subito anni di penalizzazioni”. Nello specifico, si parla di più di 22,6 milioni di euro che vengono “prelevati direttamente dai Tfs/Tfr delle persone che vanno in pensione”.

A spiegare questo meccanismo sono la confederazione e le categorie dei lavoratori della conoscenza (Flc), funzione pubblica (Fp) e pensionati (Spi) della Cgil, facendo riferimento all’articolo 44 della legge di Bilancio, una misura presentare per “migliorare i tempi di pagamento del Tfs e del Tfr”. Ma cosa succede con questo nuovo meccanismo?

La beffa per gli statali: perché con la Manovra perdono 22 milioni

La Cgil parla di “operazione di facciata che finisce per aggravare ulteriormente la condizione economica dei lavoratori”. Partiamo dall’origine: la Corte costituzionale, sottolinea il sindacato, “aveva chiesto al legislatore di eliminare la disparità irragionevole tra pubblico e privato nei tempi di liquidazione del Tfs/Tfr”.

E il governo ha deciso di rispondere, spiega ancora la Cgil, “con un anticipo di soli tre mesi per le sole pensioni di vecchiaia, lasciando immutati i lunghissimi differimenti e la rateizzazione che può arrivare fino a sette anni. In questo modo, il problema strutturale resta intatto, il monito della Corte viene ignorato e la discriminazione continua senza alcuna correzione”.

Ma il problema non è questo, tanto che la Cgil parla di un “aspetto ancora più grave, nascosto nella relazione tecnica e mai dichiarato pubblicamente: l’anticipo dei tre mesi cancella automaticamente la detassazione prevista fino a 50mila euro per i pagamenti effettuati a partire da dodici mesi dalla cessazione. Con il nuovo anticipo questo requisito non si matura più e ogni lavoratore non riceverà 750 euro. Su una platea di 30.122 pensionamenti di vecchiaia, come indicato nella relazione tecnica, le risorse recuperate raggiungeranno 22,6 milioni di euro”.

In parole povere, il lavoratore perde la detassazione fino a 50mila euro per i pagamenti effettuati dopo un anno dalla fine del lavoro e quindi perde 750 euro. Una norma ritenuta “inutile e sbagliata” dal sindacato, aggiungendosi peraltro alla “pesante perdita del potere d’acquisto delle liquidazioni che, come abbiamo già calcolato, può variare tra 17mila e 41mila euro a causa dell’inflazione e del mancato rendimento”.

Fonte lanotiziagiornale.it di Stefano Rizzuti

——————

Per rimanere aggiornato sulle ultime notizie locali segui gratis il canale WhatsApp di Caltanissetta401.it https://whatsapp.com/channel/0029VbAkvGI77qVRlECsmk0o

Si precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.                                                 

You Might Also Like

Cosimo Lorina: “Quando guardo la nostra città, vedo una Caltanissetta che sembra aver perso il suo cuore pulsante…noi siamo stanchi di aspettare”

Ponte sullo Stretto, l’annuncio di Aricò sui social: “Progetto approvato al Cipess, il sogno diventa realtà”. Video

“Custodi del creato”  –  Centro estivo nel quartiere Provvidenza di Caltanissetta. Foto e locandina

Il 5G nei vaccini Covid, le teorie sugli ebrei, le accuse di stupro: chi è Robert Jr, il rampollo Kennedy scelto da Trump per guidare la Salute

Caltanissetta: Ragazza di 23 anni trovata morta a letto dai genitori, giallo sulle cause, disposta l’autopsia

TAGGED:CronacaEconomia e FInanzaPoliticaRassegna stampa
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?