Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: MARIANOPOLI – Commemorazione dei cugini Mazzarisi per tenere viva la memoria
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > MARIANOPOLI – Commemorazione dei cugini Mazzarisi per tenere viva la memoria
CronacaCultura ed EventiRassegna stampa

MARIANOPOLI – Commemorazione dei cugini Mazzarisi per tenere viva la memoria

Last updated: 01/02/2025 16:00
By Redazione 257 Views 3 Min Read
Share
SHARE

Oggi Marianopoli e Resuttano ricordano due loro figli con una cerimonia commemorativa presso aula consiliare del Comune di Marianopoli, gli omonimi cugini Mazzarisi Calogero, morti a causa della seconda guerra mondiale.

Entrambi furono deportati in Germania nel campo di concentramento di Dachau.

I due giovani eroi immolarono la loro vita all’età rispettivamente di 25 e 27 anni.

Il nome del venticinquenne Calogero Mazzarisi già dalla realizzazione del monumento ai caduti di Marianopoli, avvenuta nel 1968-69, è ospitato, assieme al nome degli altri eroi caduti per la patria, nella lapide in memoria dei caduti della guerra successiva a quella del 1915-1918.

“Il monumento, che ricorda i Caduti di Marianopoli nella prima e seconda guerra mondiale, si trova al centro di piazza IV Novembre. E’ costituito da un basamento in pietra lavica a forma di piramide tronca dove frontalmente una lapide riporta la dedica “MARIANOPOLI AI CADUTI PER LA PATRIA”, nella cui parte superiore è incisa una decorazione con lo stemma comunale, la torre civica con rami di quercia, con ai lati filo spinato e un elmo di fante.

Nelle pareti laterali si trovano le lastre con i nomi dei Caduti della prima e seconda guerra mondiale ma anche quella che ricorda il carabiniere Emanuele Messineo (Marianopoli 06.03.1949 – Maranello 23. 09.1974), Medaglia d’Oro al Valore Militare alla Memoria. In alto svetta una statua raffigurante la vittoria alata su un globo terrestre con l’indice puntato verso il cielo.

“Notizie e contestualizzazione storica:
Il monumento è stato edificato nel 1968-69. A metà degli anni ’60, si costituì su iniziativa del dott. Giuseppe Masaracchio, un Comitato per la costruzione del Monumento ai Caduti. Gli schizzi del progetto del monumento vennero disegnati dal sindaco, allora in carica, Filippo Di Marco che s’ispirò alla fontana del Frejus di piazza Statuto a Torino.

Per la realizzazione dell’opera, Filippo Di Marco fu collaborato dal geometra Gesualdo Vullo, componente dello stesso Comitato, mentre l’edificazione fu effettuata dal muratore signor Giuseppe Lo Iacono. Il Monumento venne inaugurato il 4 Novembre 1969 alla presenza del Presidente dell’Assemblea della Regione Sicilia, On.le Rosario Lanza.

Successivamente vennero collocate le lastre di marmo con incisi i nomi dei caduti delle guerre mondiali, realizzate dal marmista sig. Filippo Mastrosimone.

Il 4 settembre 1979 è stata collocata un’altra lastra in ricordo del carabiniere Emanuele Messineo”.

You Might Also Like

“Settembre è Nisseno”: DjSet Radiotime 90 stasera in C.so Umberto I°

Bilancio partecipativo 2025, tutte le proposte progettuali presentate dai cittadini

Caltanissetta nuova serie: “il ritorno dell’esule” e il conto da presentare

La pace in Ucraina “non sarà immediata”: nessun passo avanti nella telefonata tra Trump e Putin

ASP Caltanissetta: Pronto Soccorso dei Presidi di Mazzarino e Niscemi, implementata rete gestionale

TAGGED:CronacaCultura e eventiRassegna stampa
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?