Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Mario Sechi non sostituirà Alessandro Barbero a Rai Storia. Alcuni suggerimenti per non cadere nella trappola delle Bufale
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > Mario Sechi non sostituirà Alessandro Barbero a Rai Storia. Alcuni suggerimenti per non cadere nella trappola delle Bufale
CronacaRassegna stampaTecnologia

Mario Sechi non sostituirà Alessandro Barbero a Rai Storia. Alcuni suggerimenti per non cadere nella trappola delle Bufale

Last updated: 19/08/2025 16:06
By Redazione 235 Views 7 Min Read
Share
SHARE

Una fake news iniziata a circolare nei giorni scorsi ha allarmato gli accorati fan del professore di storia più famoso del web

Contents
Che cosa sappiamoLa presenza a Rai StoriaSi precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.

Mario Sechi al posto di Alessandro Barbero? 

Difficile capire come e perché certe fake news nascano e si propaghino, sta di fatto che nelle scorse ore molti sul web si sono indignati perché il primo, giornalista e direttore del quotidiano Libero, avrebbe presto sostituito il celebre docente di storia medievale, scrittore e divulgatore su Rai Storia. Peccato che, oltre a essere una notizia di per sé abbastanza lacunosa (sostituito in quale ruolo? per quale motivo? a partire da quando?), potremmo dire che è anche tendenzialmente falsa.

Mettendo in ordine la catena dei post e dei commenti risulta che da qualche giorno, forse per qualche TikTok tendenzioso dalle fonti mai appurate, rimbalza da più parti la notizia che Sechi, giornalista notoriamente vicino alla destra, un tempo portavoce della presidente del Consiglio Giorgia Meloni e ora direttore responsabile del quotidiano Libero, avrebbe preso il posto di Barbero, stimato professore di storia divenuto idolo del web non solo per il suo storytelling colorito e appassionato ma anche per le sue posizioni molto nette che lo collocherebbero, al contrario, nettamente a sinistra.

L’indignazione nasceva proprio dal presunto tentativo di silenziare delle voci per favorirne altre, vicine al potere e alla propaganda della destra.

Che cosa sappiamo

Sull’eventuale passaggio di consegne tra Mario Sechi e Alessandro Barbero c’era tuttavia fin da subito della confusione: Barbero se ne andava e Sechi gli subentrava? Negli stessi programmi? Oppure, come riportato da alcuni, sarebbe diventato addirittura direttore dell’intero canale? Già qui ci troviamo di fronte a un qui pro quo: Barbero è sempre stato un volto della rete del servizio pubblico, ma non è mai stato direttore di Rai Storia, che afferisce alla direzione Rai Cultura (affidata, da metà 2025, a Fabrizio Zappi).

Attualmente nei palinsesti dell’emittente storica della Rai e anche sulla piattaforma streaming RaiPlay risultano ancora presenti due dei programmi ideati e condotti da Barbero, ovvero La Bussola e la clessidra e a.C.d.C.. Nel frattempo in questi anni lo stesso storico si è dedicato a impegni su altre emittenti della tv pubblica, come Rai 3, così come per altri editori come La7. E ancora, come ospite anche quest’estate della trasmissione Noos di Alberto Angela su Rai1, come in precedenza lo era stato dei Superquark del compianto Piero Angela.

La presenza a Rai Storia

La preoccupazione per un approdo di Mario Sechi a Rai Storia, peraltro, è fuori tempo massimo. Il giornalista, infatti, era già sbarcato sul canale alla fine del 2024 con una trasmissione intitolata Che magnifica impresa, sei appuntamenti dedicati alla manifattura e all’industrioso ingegno del Belpaese, dai cantieri navali ai pastifici (su RaiPlay attualmente risultano solo cinque di quelle sei puntate). Dunque Sechi aveva già fatto la sua comparsa su Rai Storia e in effetti all’epoca c’erano state delle polemiche sul fatto che un esponente della cosiddetta “TeleMeloni” (espressione giornalistica per indicare il nuovo corso della Rai sotto il governo di destra) arrivasse a colonizzare un polo culturale così primario all’interno della tv pubblica italiana. A ogni modo una seconda stagione dello stesso Che magnifica impresa è stata annunciata (a fine giugno) come in partenza dal prossimo 7 ottobre. Barbero, invece, probabilmente si occuperà di altri suoi impegni professionali, anche fuori da Rai Storia.

Per quanto possiamo capire mettendo in ordine questi fatti, non c’è nessuna sostituzione letterale di Mario Sechi su Alessandro Barbero né tantomeno una volontà (esplicita) di favorire una voce rispetto all’altra. Se questa frenetica “bufala” ha un risvolto positivo, tuttavia, è quello di tenere accessi i riflettori su un canale strategico dell’offerta Rai, che racconta una parte fondamentale del nostro sapere e che a quanto pare molti appassionati tengono (giustamente) molto a cuore.

Fonte WIRED (Wired è una rivista trimestrale di tecnologia e stili di vita nata negli Stati Uniti nel 1993. Esce in Italia da marzo 2009, edita da Condé Nast Publications).

Ciò premesso, ecco alcuni consigli per aiutarci a individuare storie non convincenti nel mondo digitale:

  • Cercare il nome dell’autore e inseriscilo in un motore di ricerca per verificare che si tratti di una persona autorevole; 
  • Diffidare dei titoli iperbolici: non lasciare che le emozioni annebbino le tue capacità di giudizio; 
  • gli indirizzi URL strani, lunghi e complicati sono campanelli d’allarme; 
  • cercare link affidabili ai fatti: non cadere vittima di studi inventati;
  • non dimenticare che spesso la satira e le parodie possono assomigliare alle notizie false, ma è solo per ridere;
  • bisogna essere consapevole dei propri preconcetti: tendiamo infatti a dare maggiore fiducia a ciò che più corrisponde alle nostre convinzioni.

Per rimanere aggiornato sulle ultime notizie locali segui gratis il canale WhatsApp di Caltanissetta401.it https://whatsapp.com/channel/0029VbAkvGI77qVRlECsmk0o

Si precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.

You Might Also Like

Caltanissetta: Il 2 aprile, Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo, dalle 9:30 alle 12:30, l’Aut Cafè offrirà gratuitamente un caffè ai clienti preparato con amore e passione dai ragazzi speciali

Università, dalla Regione via libera al prestito d’onore fino a 10 mila euro per gli studenti

Italia Nostra: “il Sindaco avrebbe dovuto denunciare Rai Way per la mancata manutenzione di un bene culturale. Li denunceremo noi cittadini”  

Caltanissetta, rimpastone: Fuori dalla maggioranza e dalle giunta Fratelli d’Italia e dentro Orgoglio Nisseno: Fantapolitica o scenario possibile?

Caltanissetta: Consiglio comunale monotematico sul sistema sanitario territoriale: convocata la seduta per giovedì 9 gennaio 2025

TAGGED:CronacaRassegna stampaTecnologia
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?