Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Meloni agli Stati generali dei commercialisti: “Fisco deve aiutare e non opprimere”
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > Meloni agli Stati generali dei commercialisti: “Fisco deve aiutare e non opprimere”
CronacaEconomia e FinanzaPoliticaRassegna stampa

Meloni agli Stati generali dei commercialisti: “Fisco deve aiutare e non opprimere”

Last updated: 10/06/2025 12:47
By Redazione 149 Views 7 Min Read
Share
SHARE

La premier è intervenuta all’evento a La Nuvola di Roma. “Voi commercialisti svolgete un ruolo essenziale per il buon funzionamento della macchina fiscale e tributaria, il punto di connessione fra stato e cittadini, fra l’amministrazione e le famiglie o le imprese”, ha detto Meloni

Contents
Fisco biglietto da visita di uno StatoMeloni: “Dal governo risultati record contro l’evasione fiscale”Concordato e altre innovazioniRecupero dall’evasione anche merito dei commercialistiIn Italia 119.952 commercialisti nel 2024 (-0,4% in un anno)

“Sono sempre stata convinta che il mondo delle professioni sia una parte fondamentale, insostituibile di questa nazione, e in questo contesto voi commercialisti svolgete un ruolo essenziale per il buon funzionamento della macchina fiscale e tributaria, il punto di connessione fra stato e cittadini, fra l’amministrazione e le famiglie o le imprese”. Così Giorgia Meloni ha aperto il suo intervento agli Stati generali dei Commercialisti. La premier è arrivata alla Nuvola di Roma accolta da un lungo applauso ed è salita sul palco con il presidente del Consiglio nazionale dell’Ordine dei commercialisti, Elbano De Nuccio. “Non era previsto ma all’ultimo, in un’agenda impossibile, ho pensato che non potevo mancare, anche solo per un breve saluto”. 

Fisco biglietto da visita di uno Stato

“Il fisco – ha proseguito la premier – è anche il biglietto da visita della credibilità di uno Stato, non deve soffocare la società ma aiutarla a prosperare, non deve opprimere famiglie e imprese con regole astruse e un livello di tassazione che non corrisponde al livello dei servizi che lo Stato eroga”. Per la premier lo Stato deve usare le risorse “con buonsenso e senza gettare i soldi dalla finestra, che è quello che abbiamo tentato di fare in questi anni”. Meloni ha quindi sottolineato che “la grande riforma fiscale” varata dal governo era attesa in Italia “da oltre 50 anni”. “Abbiamo fatto questa scelta perché riteniamo che il fisco non debba essere di difficile comprensione, qualcosa che è riservato agli addetti ai lavori ma uno strumento con il quale lo Stato interviene nella società, la aiuta a crescere, a prosperare mettendo chi crea ricchezza, le imprese, il tessuto produttivo nelle condizioni migliori possibili per poter creare quella ricchezza. Perché il Fisco – ha continuato – è, di fatto, lo strumento principe con il quale lo Stato dispone delle risorse per erogare i servizi, per far funzionare la macchina pubblica, per aiutare i più fragili, per finanziare gli interventi necessari a rendere la società più giusta e più equa e da questo deriva che il fisco è anche il biglietto da visita della credibilità di uno Stato”. 

Meloni: “Dal governo risultati record contro l’evasione fiscale”

Nel suo intervento la premier ha poi ribadito quello che è l’obiettivo del governo, ovvero “tagliare le tasse in modo equo e sostenibile”, e dopo la riforma delle aliquote Irpef “il nostro lavoro non è finito: intendiamo fare di più e concentrarci oggi sul ceto medio, che è la struttura portante del sistema produttivo italiano. Vogliamo lavorare per rendere il sistema più equo”. Giorgia Meloni si è poi rivolta a chi accusa il governo di aiutare gli evasori e fare condoni: “Rispondiamo con i fatti, che a differenza della propaganda non possono essere smentiti. Questo è il governo che ha ottenuto i risultati migliori nella storia nella lotta all’evasione. Chi vuole fare il furbo non ha spazi, ma chi è onesto e in difficoltà deve essere messo in condizione di pagare quello che deve. Questa è la distinzione semplice che abbiamo operato”.

Concordato e altre innovazioni

“Abbiamo portato nel nostro sistema tributario un po’ di innovazione, abbiamo introdotto il concordato preventivo biennale e lo abbiamo progressivamente rafforzato: nell’ultimo Consiglio dei ministri lo abbiamo reso strutturale, ancora più vicino alle esigenze degli italiani, e penso sia un passaggio cruciale per consolidare il rapporto tra amministrazione finanziaria e contribuente”. Ha detto la premier sottolineando che “si tratta di tendere la mano a milioni di persone che per anni si sono sentite vessate che hanno percepito il Fisco come un nemico e non come un alleato. La fiducia si costruisce dando fiducia e noi sappiamo che la fiducia che diamo oggi agli italiani è un investimento sul futuro dei nostri figli, sul futuro dei nostri nipoti”.

Recupero dall’evasione anche merito dei commercialisti

Un riferimento poi anche all’evasione fiscale che, come ha sottolineato Giorgia Meloni, nel 2024 ha registrato il recupero “più alto di sempre, a 33,4 miliardi di euro”. Il merito, ha detto la premier, è anche del lavoro dei commercialisti. “Devo dirlo, i risultati della lotta all’evasione sono anche merito vostro. Sono merito del vostro lavoro silenzioso, quotidiano e devo ringraziarvi per questo perché è un impegno che si è rivelato fondamentale per aumentare la compliance, per rafforzare il rapporto tra attribuente amministrazione finanziaria”.

In Italia 119.952 commercialisti nel 2024 (-0,4% in un anno)

Intanto, il Rapporto annuale sull’Albo dei dottori commercialisti e degli esperti contabili, pubblicato ieri dalla Fondazione nazionale di ricerca della categoria, ha messo in luce come nel 2024 ci sia stata una lieve contrazione degli iscritti: 472 unità, pari al -0,4%. Come sottolinea il rapporto, però, con “1.958 nuove iscrizioni, in aumento del 5% rispetto alle 1.864 del 2023”, la discesa “è imputabile all’incremento delle cancellazioni avvenute prevalentemente per motivi anagrafici”. Ma se il bacino della Cdc, la Cassa dottori commercialisti, continua a crescere (+0,5%), quello della Cassa ragionieri prosegue il calo (-1,8%). Nel documento si specifica, poi, come il reddito professionale medio dei commercialisti nel 2024 (anno d’imposta 2023) sia “aumentato del 10,1%, in accelerazione rispetto al 7,6% dell’anno precedente. Il valore medio si è portato a 80.648 euro”. 

Fonte SkyTg24

You Might Also Like

A Gela, riunione fiume nell’aula consiliare, a Caltanissetta tutto tace, tranne le opposizioni

Caltanisetta: il sit in per scongiurare l’abbattimento dell’antenna RAI e l’annoso problema della partecipazione

L’emergenza idrica in Sicilia: Ancipa, è quasi vuota FOTO

Occupazione, ognuno dice la sua. Ecco il Fact Checking che smonta le narrazioni della politica

Caltaqua informa: ripristino delle forniture ai comuni di Caltanissetta, San Cataldo e Serradifalco. Calendari

TAGGED:CronacaEconomia e FInanzaPoliticaRassegna stampa
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?