Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Meloni e i giornalisti, storia di un rapporto complicato: risposte in calo, fastidio in aumento
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > Meloni e i giornalisti, storia di un rapporto complicato: risposte in calo, fastidio in aumento
CronacaPoliticaRassegna stampa

Meloni e i giornalisti, storia di un rapporto complicato: risposte in calo, fastidio in aumento

Last updated: 29/09/2025 6:15
By Redazione 97 Views 6 Min Read
Share
SHARE

Dati e casi mostrano il calo delle risposte di Meloni: meno conferenze, più attacchi alla stampa, un rapporto sempre più chiuso

Contents
Meloni, dal fuorionda con Trump agli attacchi in CinaUn modello comunicativo selettivoIn gioco la democraziaSi precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.                                                 

Giorgia Meloni parla sempre meno con i giornalisti. Secondo l’analisi di Pagella Politica del 26 settembre 2025, da gennaio a settembre ha risposto a 94 domande, contro le 138 dello stesso periodo del 2024: quasi un terzo in meno. Nel 2025 si è tenuta una sola conferenza stampa vera, il 9 gennaio, con 40 domande.

Per il resto, dichiarazioni lampo e punti stampa con margini stretti per i cronisti. Emblematico: quattordici risposte concentrate in appena due giorni, il 23 e 24 settembre, a margine dell’Assemblea generale dell’Onu. Lo stesso monitoraggio segnala che le dichiarazioni pubbliche sono state 11 ma hanno prodotto solo 4 risposte, mentre i punti stampa sono stati 10 e hanno generato 50 risposte; nel 2024 i numeri erano 8 e 74, segno di un restringimento progressivo degli spazi di interlocuzione.

Meloni, dal fuorionda con Trump agli attacchi in Cina

Il rapporto con la stampa non è mai stato lineare. Lo scorso agosto, a margine di un incontro con Donald Trump, un fuorionda ha registrato Meloni mentre mormorava «I never want to speak with my press». La frase, diventata virale, ha certificato un fastidio già percepito nelle conferenze e nei corridoi. Gli episodi non mancano: risposte secche a domande sgradite, battute sarcastiche, richiami ai cronisti.

Nel luglio 2024, durante un viaggio in Cina, la premier accusò Repubblica, Domani e Fatto di «dipingere un’Italia falsa», scatenando la reazione dell’opposizione e della Federazione nazionale della stampa italiana. In quello stesso periodo era nato anche il contenzioso con Domani per un’inchiesta: la querela venne poi ritirata nel luglio 2024, ma il messaggio dissuasivo era arrivato. La Fnsi ha denunciato più volte il rischio di un “effetto bavaglio” e un clima professionale deteriorato, anche alla luce delle proposte di riforma della diffamazione considerate punitive.

Un modello comunicativo selettivo

I dati quantitativi aiutano a leggere il metodo. Pagella Politica distingue tre formati di interlocuzione: conferenze stampa, punti stampa e dichiarazioni. Nel 2025 prevalgono i format brevi, meno contendibili. Sul fronte delle apparizioni, tra gennaio e settembre si contano appena sette presenze televisive o live: due ai telegiornali Rai e Mediaset, una a un programma Rai, due a eventi organizzati da La Verità e Libero, una conversazione con Bruno Vespa. Nello stesso periodo del 2024 erano state 29. Le interviste alla carta stampata restano tre, come un anno fa. La selezione degli interlocutori è coerente: molte uscite in contesti amichevoli, pochissimo spazio al contraddittorio serrato.

C’è poi la distanza tra narrazione politica e verifica indipendente. La presidente del Consiglio ha rivendicato di aver risposto a “350 domande” nel 2024; il conteggio effettuato da Pagella Politica ne ha certificate 163, concentrate su pochi appuntamenti e in calo nella parte finale dell’anno. Numeri che non esauriscono il tema ma indicano una tendenza: la comunicazione istituzionale costruisce immagine, la trasparenza accetta il rischio del follow-up e il tempo necessario per rispondere davvero. Anche per questo la concentrazione delle quattordici risposte in due giorni all’Onu spicca: eccezione utile a fare titolo, ma poco risolutiva rispetto alla fisiologia di un rapporto con la stampa che, nel quotidiano, si restringe.

In gioco la democrazia

È qui la posta in gioco democratica. Non servono leggi speciali per limitare il diritto di cronaca: basta sottrarre occasioni di confronto, comprimere i tempi delle domande, screditare le testate critiche e concentrare gli accessi in contesti amici. L’articolo 21 della Costituzione tutela il diritto di informare e di essere informati: lo si onora non con i video autoprodotti ma con la disponibilità a farsi incalzare. Finché i numeri resteranno questi, la “trasparenza” rischia di abitare più i discorsi che la pratica. I dati, i casi e le cronache lo dicono con chiarezza: la premier parla, ma sempre meno con chi fa domande.

Fonte LANOTIZIAGIORNALE.IT di Giulio Cavalli

——————

Per rimanere aggiornato sulle ultime notizie locali segui gratis il canale WhatsApp di Caltanissetta401.it https://whatsapp.com/channel/0029VbAkvGI77qVRlECsmk0o

Si precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.                                                 

You Might Also Like

Papa Francesco, il testamento spirituale

Libertà di stampa, Italia in caduta libera: crolla al 49° posto nella classifica di Reporters sans Frontières

Ragusa, giovane sequestrato in piazza da banditi incappucciati a Vittoria

“La tempesta perfetta”

Germanà (Lega): “La ricostruzione del ponte San Giuliano sulla SS640 a Caltanissetta si farà, è stata riportata una falsa notizia”

TAGGED:CronacaPoliticaRassegna stampa
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?