Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Meteo: l’avvio di Agosto si tinge d’Autunno. Il meteorologo Lorenzo Tedici fa il punto della situazione
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > Meteo: l’avvio di Agosto si tinge d’Autunno. Il meteorologo Lorenzo Tedici fa il punto della situazione
CronacaMeteoRassegna stampa

Meteo: l’avvio di Agosto si tinge d’Autunno. Il meteorologo Lorenzo Tedici fa il punto della situazione

Last updated: 31/07/2025 8:03
By Redazione 204 Views 4 Min Read
Share
SHARE

Inizio di Agosto che sembra un po’ Ottobre: temperature massime in calo sotto i 25°C al Nord, acquazzoni e nubi in transito. L’Estate 2025 continua a sorprenderci.

Lorenzo Tedici, meteorologo responsabile media de iLMeteo.it, conferma una fase sottomedia e relativamente fresca durante il periodo più caldo dell’anno, il Solleone: questo termine deriva dall’unione delle parole ‘Sole’ e ‘Leone’ e si riferisce al periodo in cui il Sole transita nella costellazione del Leone, fase di massimo caldo estivo tra la seconda metà di Luglio e la prima di Agosto.
Al di là del nome e della spiegazione, quest’anno il Solleone sarà a tratti fresco! Nelle prossime ore, infatti, l’Anticiclone delle Azzorre sarà fronteggiato da un ciclone centrato sulla Danimarca: in questa dura lotta, l’Italia vedrà un peggioramento ‘scandinavo’ sulle regioni del Centro-Nord.

Durante il passaggio instabile, collegato al ciclone danese, il Nord Italia vedrà città come Milano, Bologna e Venezia scendere fino a 23-24°C di massima, altre località addirittura piombare sotto i 22: sono valori che si registrano spesso nella prima metà di Ottobre; vivremo dunque il primo weekend di Agosto con un meteo simil-autunnale.

Ma andiamo per ordine: nelle prossime ore temporali sparsi raggiungeranno le Alpi poi, dal pomeriggio del primo Agosto, ecco che il tempo peggiorerà su tutte le zone prealpine, localmente sulla Liguria di Levante ma anche in Pianura Padana, specie sul settore orientale a nord del fiume Po.
Su queste zone si registreranno frequenti acquazzoni alternati a momenti di sole in un contesto via via più fresco; al Centro-Sud invece domineranno condizioni di tempo piacevole, soleggiato e non troppo caldo.

Sabato la perturbazione danese attraverserà tutto il Nord Italia e parte del Centro, in un contesto estremamente dinamico: il primo Sabato di Agosto vedrà piovere, a macchia di leopardo, quasi ovunque al settentrione, localmente tra Toscana e Marche, mentre al Sud il tempo sarà in prevalenza buono.
Domenica il tempo migliorerà al Nord-Ovest ma, purtroppo, avremo ancora gli ombrelli aperti tra basso Veneto ed Emilia Romagna, con rovesci anche intensi; il meteo peggiorerà pure tra Toscana e Medio Adriatico. Anche Rimini ed Ancona scenderanno verso i 25°C di massima il 2 di Agosto (!), un anno fa avevamo 33-34°C anche lungo la costa adriatica.

Da Lunedì nuovo cambio, via ad un nuovo ribaltone: è prevista la vittoria dell’Anticiclone delle Azzorre sul ciclone danese, con tempo che tornerà gradualmente asciutto ovunque, con sole e temperature in sensibile aumento: ma niente paura, almeno fino a metà della prossima settimana, il meteo regalerà giornate non calde anzi da amarcord dei primi momenti autunnali di Ottobre.

Fonte ilMeteo.it

Per rimanere aggiornato sulle ultime notizie locali segui gratis il canale WhatsApp di Caltanissetta401.it https://whatsapp.com/channel/0029VbAkvGI77qVRlECsmk0o

Si precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.

You Might Also Like

Elezioni provinciali: Sette sindaci nisseni danno vita al movimento “Civici per il nostro Territorio”

“Ritenta, sarai più fortunato”

Conte ad Atreju: “Troppe piroette di Meloni. Alleanza col Pd? Non saremo junior partner di nessuno”

Dalla Regione arriva una “doccia” fredda «Questa pioggia non riempirà gli invasi»

Cronisti minacciati e concentrazioni: l’Europa scivola sulla libertà di stampa

TAGGED:CronacaMeteoRassegna stampa
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?