L’azione del vortice di aria fredda che è in transito sull’Italia dall’inizio di questa settimana non si è ancora esaurito, anzi. Tra poche ore scoppieranno infatti nuovi temporali su buona parte del Paese e attenzione perché sarà piuttosto elevato il rischio di eventi estremi, come la grandine.
SITUAZIONE GENERALE
Un impulso d’aria fredda in quota, spingendosi verso sud-est, ha innescato un vortice ciclonico che in queste ore, dopo aver influenzato il tempo ad inizio settimana sulle regioni settentrionali, sta influenzando il Sud e parte del Centro. Il peggioramento su questi settori del nostro Paese è iniziato a dire il vero già nella giornata di Martedì 17 Giugno, con i primi focolai temporaleschi che hanno fatto la loro comparsa sulle zone interne dell’Appennino e su alcuni settori del versante tirrenico.
Nelle prossime ore il cuore del vortice si muoverà gradualmente verso il basso Tirreno, mantenendo così condizioni di tempo molto instabile sulle regioni meridionali e su alcuni tratti del Centro.
PROSSIME ORE
Già nel corso della mattinata il panorama meteorologico ha mostrato scenari molto diversi tra Nord e Sud: mentre sulle regioni settentrionali e su buona parte delle coste adriatiche il tempo si sta stabilizzando, con cieli sereni o poco nuvolosi e temperature in ripresa, la parte meridionale il resto del Paese deve fare i conti con una fase assai instabile.
Rovesci e temporali, anche di forte intensità e localmente accompagnati da colpi di vento e grandinate, interesseranno nelle prossime ore il basso Lazio, la Campania, il Nord della Calabria, della Sicilia e della Puglia, nonché Sardegna meridionale. Non mancheranno episodi temporaleschi lungo tutta la dorsale appenninica, specie nelle ore pomeridiane, con fenomeni in graduale attenuazione solo in serata.
TEMPERATURE
Le temperature, dopo il calo avvenuto con l’ingresso dell’aria più fresca, tenderanno lentamente a risalire al Nord e su alcuni tratti del Centro grazie al ritorno del sole. Al Sud, invece, il clima si manterrà più fresco, con valori leggermente sotto le medie del periodo, specie nei settori interessati dalla copertura nuvolosa e dai fenomeni.
EVOLUZIONE PROSSIMI GIORNI
Il vortice instabile si allontanerà verso il Mediterraneo orientale tra Giovedì e Venerdì, lasciando spazio a una graduale rimonta dell’alta pressione. Questo favorirà un miglioramento più deciso del tempo anche al Sud, con una nuova impennata delle temperature e la possibilità di un weekend nuovamente estivo su quasi tutta l’Italia nonostante qualche temporale in più atteso nella giornata di Sabato del quale vi daremo maggiori dettagli nei prossimi aggiornamenti.
Fonte ilMeteo.it di Stefano Rossi Meteorologo

Per rimanere aggiornato sulle ultime notizie locali segui gratis il canale WhatsApp di Caltanissetta401.it https://whatsapp.com/channel/0029VbAkvGI77qVRlECsmk0o