La regione Sicilia pubblica i dati aggiornati al 1 settembre relativi ai volumi di acqua presenti nei nostri bacini.

Ebbene, in maniera incontrovertibile viene dimostrato quello che abbiamo sostenuto più volte: i temporali di agosto, per quanto violenti o benefici, possono solo ristorare aree ristrette ma non sono una soluzione alla siccità, perché per ripristinare falde e bacini v’è bisogno di piogge estese e continue. In tal senso la perturbazione appena passata è stata sicuramente più utile, ma da sola è chiaramente insufficiente.
Infatti nonostante le piogge dell’ultimo mese estivo i prelievi sono stati maggiori degli accumuli e lo scarto è negativo, e neanche di poco.
Questo per rispondere DATI ALLA MANO a chi sostiene che il mese di agosto appena passato sia stato tanto piovoso da contrastare la siccità…




Fonte MeteoCaltanissetta