Siamo nel clou della c.d. “ottobrata”, ossia quella fase stabile e mite che spesso caratterizza un periodo (più o meno prolungato) del mese di ottobre.
La temperatura ad 850hpa si è portata sulla soglia dei +20°C, circa 7°C sopra la norma, e un promontorio anticiclonico garantisce tempo stabile.
Tuttavia stamane l’aria calda del nord africa contiene parecchio pulviscolo,, visibile anche dal sat, che contribuisce a mantenere più bassa dei giorni precedenti la temperatura al suolo.
Caltanissetta, ad esempio, misura 22°C alle ore 11 contro i +24.4 di ieri 14 ottobre.
Questa fase siccitosa (ottobre a CL ha fruttato solo un giorno di pioggia con soli 3mm accumulati) è giunta all’epilogo. Vi è estremo bisogno di acqua, tanta acqua, speriamo stavolta di essere fortunati.
La figura 3 mostra l’ingresso di una saccatura (cavo d’onda) atlantica verso il mediterraneo centrale, proprio laddove al momento è presente il promontorio (cresta d’onda) africano.
Avremo quindi un cambio radicale del pattern dopo circa 3 settimane di dominio anticiclonico (ipotizzavamo una simile evoluzione già il 23 settembre! ( https://www.facebook.com/meteocaltanissetta.it/posts/pfbid0uubJH7Ja4bnJCCvuv2zBkChPu6J9FNHgd6xVqMqr1VCfar2MdUUJZW2qrojnjnuEl ).
La saccatura di aria più fresca, in ingresso più franco da giovedì 17, troverà un freno nel suo movimento verso est per la presenza di una struttura di alta pressione che si andrà a posizionare sull’Europa Orientale, e quindi è probabile che possa nascere una ciclogenesi sul mare Mediterraneo che potrebbe favorire le piogge sul sud Italia e la Sicilia.
Inizialmente il flusso umido meridionale andrà a portare, per l’ennesima volta, piogge ingentissime sul nord Italia; subito dopo il promontorio verrà scalfito e sarà il turno (finalmente) del sud.
Ma andando per gradi, i modelli stamane concordano sul calo termico, deciso, da giovedì 17. Ad 850hpa la temperatura si porterà dagli attuali +19°C a +10°C entro sabato, pertanto il fine settimana avrà anche sotto il profilo termico sapore prettamente autunnale.
Inoltre, i modelli, con le normali incertezze vista la distanza, propongono un primo passaggio piovoso sulla Sicilia nella giornata di venerdì, con coinvolgimento della nostra regione da ovest verso est grazie al possibile transito di un sistema temporalesco.
Dopo si potrebbe aprire un periodo con ulteriori piogge, ma al momento è presto per entrare nei dettagli, sia sinottici che previsionali.
Alleghiamo in ogni caso le carte relative alla media degli spaghi gfs ed alle precipitazioni accumulate entro sabato sera per il modello americano.
Nel prossimo aggiornamento proveremo a stimare quanta pioggia cadrà nel primo step di questa nuova fase umida.




Tutte le reazioni:
63Pasquale Carlo Tornatore, Sergio Iacona e altri 61