Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Minacce chiusura Stretto di Hormuz, attenzione sul prezzo di petrolio e gas
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > Cronaca Internazionale > Minacce chiusura Stretto di Hormuz, attenzione sul prezzo di petrolio e gas
Cronaca InternazionaleEconomia e FinanzaRassegna stampa

Minacce chiusura Stretto di Hormuz, attenzione sul prezzo di petrolio e gas

Last updated: 22/06/2025 16:16
By Redazione 112 Views 3 Min Read
Share
SHARE

I rischi anche economici legati all’escalation del conflitto in Medio Oriente

Dopo l’attacco statunitense a tre suoi siti nucleari, l’Iran ha annunciato che il proprio Parlamento ha votato la chiusura dello Stretto di Hormuz. Quella lingua di mare lunga 33 km, navigabile dalle grandi petroliere solo per una larghezza di 3 km, che collega il Golfo Persico con il Mar Arabico. Da lì passa circa il 30 per cento del petrolio esportato nel mondo e tutto il gas naturale del Qatar, pari al 20% delle esportazioni mondiali.

Ecco perché appresa la notizia dell’attacco statunitense subito si è guardato alle reazioni iraniane non solo dal punto di vista militare, ma anche economico-commerciale.

Una chiusura dello Stretto di Hormuz, secondo una recente stima di JP Morgan, potrebbe far schizzare il prezzo del greggio tra i 120 e i 170 dollari al barile. Con conseguenze sull’economia mondiale. Per l’economia cinese, che importa dall’Iran 1,5 milioni di barili di petrolio al giorno. Ma anche per l’Europa. L’Italia, in particolare, importante il 10% del gas naturale dal Qatar e il 14% del petrolio dal Golfo Persico. L’incremento del prezzo di greggio e gas naturale non soltanto farebbe lievitare il costo alla pompa, ma anche le bollette e in generale i prezzi delle materie prime e quindi dei servizi e dei beni finali.

Gli analisti, tuttavia, osservano come la Repubblica Islamica dell’Iran abbia più volte minacciato la chiusura dello Stretto di Hormuz, senza mai attuarlo. Anche se l’Arabia Saudita e gli Emirati Arabi si sono dotate in questi anni di infrastrutture alternative per trasportare il proprio petrolio, con l’East-West Pipeline e il terminal di Fujairah, nel Golfo di Oman.

E’ anche vero che gli attacchi alle petrolifere in transito potrebbero portare le navi da guerra statunitensi a ridosso del Golfo Persico, mettendo a repentaglio la stessa sopravvivenza della stessa Repubblica Islamica che a quel punto potrebbe attuare una misura di ritorsione disperata e senza precedenti, come la chiusura dello Stretto di Hormuz, ferale per la stessa economia iraniana.

Per rimanere aggiornato sulle ultime notizie locali segui gratis il canale WhatsApp di Caltanissetta401.it https://whatsapp.com/channel/0029VbAkvGI77qVRlECsmk0o

You Might Also Like

La Riforma Valditara dell’Esame di Stato, Sinalp, dopo l’appiattimento culturale, si ritorna ad investire sulla serietà dei percorsi di studio per ridare prestigio e futuro alla nostra istruzione

DLF Academy al via del Rally Due Valli con l’ equipaggio Lo Cascio – Modolo

Meteo: torna la piacevole Estate italiana, parla il meteorologo Federico Brescia

“Oltre la meta” Nissa Rugby, all’IPM di Caltanissetta: “Beyond Anger – Oltre la rabbia”, laboratorio di teatro etico, ideato e condotto da Diletta Costanzo, Naponos

Caltanissetta: Istituzione temporanea del divieto di sosta con rimozione forzata, in corso Vittorio Emanuele, tratto di strada compreso tra corso Umberto e la scalinata Bellini

TAGGED:Cronaca InternazionaleEconomia e FInanzaRassegna stampa
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?