Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Morta Claudia Cardinale, icona del cinema. La musa di Visconti e Fellini aveva 87 anni
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > Morta Claudia Cardinale, icona del cinema. La musa di Visconti e Fellini aveva 87 anni
CronacaCultura ed EventiRassegna stampa

Morta Claudia Cardinale, icona del cinema. La musa di Visconti e Fellini aveva 87 anni

Last updated: 24/09/2025 6:25
By Redazione 80 Views 5 Min Read
Share
SHARE

L’attrice italiana, leggenda del cinema degli anni ’60, si è spenta a Nemours, vicino a Parigi, dove viveva. Lo ha annunciato il suo agente, Laurent Savry, all’Afp. Ha recitato con alcuni fra i più grandi registi tra cui Luchino Visconti, Federico Fellini, Richard Brooks, Henri Verneuil e Sergio Leone. Indimenticabile il ballo con Alain Delon ne “Il Gattopardo”

Contents
Una carriera intramontabileI riconoscimentiSi precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.                                                 

Claudia Cardinale, icona del cinema degli anni ’60, è morta all’età di 87 anni a Nemours, vicino a Parigi, dove viveva. Lo ha annunciato il suo agente, Laurent Savry, all’Afp. L’attrice ha recitato con i più grandi registi, è stata musa di Luchino Visconti e Federico Fellini, ma ha lavorato anche con Richard Brooks, Henri Verneuil e Sergio Leone. “Ci lascia l’eredità di una donna libera e ispirata sia nel suo percorso di donna che di artista”, ha dichiarato Savry. “Il ballo è finito. Tancredi è salito a ballare con le stelle… per sempre tua, Angelica”: così, rivivendo per l’ultima volta la sequenza che li vide indimenticabili protagonisti de Il Gattopardo, Claudia Cardinale aveva pianto, ad agosto 2024, la morte di Alain Delon. Quel valzer, consegnato per sempre alla storia del cinema, perde stasera anche lei. 

Una carriera intramontabile

Nata a Tunisi il 15 aprile 1938, esordisce sul grande schermo nel 1956 con Les Anneaux d’or, di Renee’ Vautier. Il suo primo, intramontabile successo in Italia si deve a Mario Monicelli, che due anni più tardi la sceglie per I soliti ignoti, accanto a Vittorio Gassman, Renato Salvadori, Totò e Marcello Mastroianni, che ritroverà, sotto la guida di Mauro Bolognini, nel 1960 ne ‘Il bell’Antonio’. Lunghissima la lista di film che la vedono tra i protagonisti. Luchino Visconti la volle in Rocco e i suoi fratelli, dove recitò con Alain Delon, e nel Gattopardo, ancora al fianco dell’icona del cinema d’oltralpe. Nel ’63 lavora con Federico Fellini in 8 e mezzo e Blake Edwards nella Pantera rosa. Sergio Leone la chiama per C’era una volta il west nel 1968, un anno dopo Luigi Magni per L’anno del signore. Ricca anche la lista di ruoli per la televisione, uno su tutti: Gesù di Nazareth per la regia di Franco Zeffirelli. “Ho avuto la fortuna di iniziare nei momenti magici del cinema. Tutti i grandi registi sono stati miei maestri e io non ho mai chiamato nessuno. Sono stati loro a chiamarmi”, diceve di se in un’intervista di diversi anni fa a France Culture. 

I riconoscimenti

Nel corso della sua lunga vita professionale ha ricevuto numerosi riconoscimenti: cinque David di Donatello, cinque Nastri d’argento, tre Globi d’oro, il Premio Pasinetti alla Mostra di Venezia, una Grolla d’Oro, il Premio Barocco. A livello internazionale ha ricevuto il Leone d’Oro alla carriera al Festival di Venezia, l’Orso d’Oro a Berlino, il Premio Lumière e molti altri premi che hanno consacrato la sua statura artistica. Nel 2011, il Los Angeles Times l’ha inserita tra le 50 donne più belle della storia del cinema, riconoscimento simbolico di un fascino che non ha mai conosciuto il passare del tempo.

Fonte SkyTg24

——————

Per rimanere aggiornato sulle ultime notizie locali segui gratis il canale WhatsApp di Caltanissetta401.it https://whatsapp.com/channel/0029VbAkvGI77qVRlECsmk0o

Si precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.                                                 

You Might Also Like

Le prime pagine del 04.11.24

Tajani: “L’assalto alla Freedom Flotilla? Hanno tentato di entrare in acque israeliane, è stata una provocazione”. E aggiunge: “Inutile ora riconoscere la Palestina”

Il pastificio artigianale etico ‘L’arte dei Primi’ alla sagra della Cuddrireddra e della Pesca Igp 2025 a Delia

Ritirato l’emendamento sul rincaro dei pedaggi autostradali, “Indecente scaricabarile”

Dazi Usa, Meloni: “Scelta sbagliata, ma non è catastrofe che alcuni raccontano”

TAGGED:CronacaCultura e eventiRassegna stampa
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?