Volto storico della Domenica sportiva e ospite fisso di Quelli che il calcio
E’ morto Carlo Sassi, il giornalista Rai inventore della moviola. Il cronista sportivo, volto storico della Domenica sportiva e ospite fisso di Quelli che il calcio, aveva 95 anni.
Sassi, in Rai dal 1960, fece entrare la moviola nelle case degli italiani il 22 ottobre 1967. Dopo un derby Inter-Milan, analizzò le immagini per chiarire se il gol di Rivera fosse effettivamente da convalidare: con i mezzi a disposizione all’epoca – 50 anni prima del Var – Sassi stabilì al rallentatore che la palla non avesse del tutto oltrepassato la linea.
Negli anni in cui il campionato si giocava tutto la domenica pomeriggio, con calcio d’inizio alle 14.30, l’appuntamento della moviola alla Domenica Sportiva era un punto di riferimento non solo per i tifosi ma anche per i protagonisti del calcio italiano e per gli addetti ai lavori: l’analisi di Sassi diventava fondamentale per offrire risposte a allenatori e calciatori in cerca di chiarimenti dopo un fischio arbitrale contestato.
Sassi ha gestito la moviola fino al 1991, quando il calcio italiano è entrato nell’era delle pay tv con anticipi e posticipi vivisezionati sempre più in tempo reale. Dal 1993, il giornalista si è spostato nel salotto di Fabio Fazio e Marino Bartoletti a “Quelli che il calcio”.
Il cordoglio della Rai: “Ha cambiato il racconto dello sport in tv”
“La Rai esprime profondo cordoglio per la scomparsa di Carlo Sassi, giornalista e storico volto della Domenica Sportiva. Pioniere dell’uso della moviola, introdotta nel 1967, ha cambiato il modo di raccontare il calcio e lo sport in televisione. Con rigore e passione ha accompagnato per decenni i telespettatori, lasciando un segno indelebile nella storia del giornalismo sportivo italiano”, è la nota della Rai.
Fonte Adnkronos
——————
Per rimanere aggiornato sulle ultime notizie locali segui gratis il canale WhatsApp di Caltanissetta401.it https://whatsapp.com/channel/0029VbAkvGI77qVRlECsmk0o
Si precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.
