Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Nino Di Matteo lascia l’Associazione Nazionale Magistrati
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > Nino Di Matteo lascia l’Associazione Nazionale Magistrati
CronacaRassegna stampa

Nino Di Matteo lascia l’Associazione Nazionale Magistrati

Last updated: 22/10/2025 9:55
By Redazione 93 Views 4 Min Read
Share
SHARE

“Logiche di appartenenza correntizia e di opportunità politica”

“Nelle scorse settimane ho presentato le dimissioni dall’Associazione Nazionale Magistrati. Ho, progressivamente nel tempo, maturato questa decisione con molta amarezza. Non mi sento parte di un’associazione all’interno della quale continuano a trovare spazio logiche di appartenenza correntizia e di opportunità politica che non ho mai condiviso e che, in passato, anche da membro del Consiglio Superiore della Magistratura, ho cercato in tutti i modi di contrastare“.
La notizia è stata data da Nino Di Matteo, sostituto procuratore nazionale antimafia, già consigliere togato del CSM e rappresentante della pubblica accusa in numerosi processi, tra cui quello contro gli assassini del giudice istruttore Rocco Chinnici e, più recentemente, quello sulla “Trattativa Stato-Mafia”.
“Continuerò a titolo personale – ha aggiunto – come ho sempre fatto (anche quando l’Anm preferiva restare silente) ad esprimere le mie opinioni e a denunciare pubblicamente il grave pericolo che le riforme degli ultimi anni (a partire dalla riforma Cartabia e fino all’ultimo progetto di revisione costituzionale che riguarda la separazione delle carriere) rappresentano, per la salvaguardia della indipendenza della magistratura, del principio di eguaglianza di tutti i cittadini innanzi alla Legge, dell’efficacia dell’azione di contrasto alla criminalità e ad ogni forma di abuso nell’esercizio di pubblici poteri”.
Già a marzo di quest’anno il magistrato, durante la presentazione del libro di Saverio Lodato “Cinquant’anni di mafia” al Teatro Golden di Palermo, aveva dichiarato che non si sentiva “rappresentato da un’Anm che ha reso più debole e meno credibile, agli occhi dei cittadini, la magistratura italiana”. Sono state parole che risuonano come una denuncia chiara e diretta: di questo passo, la magistratura continuerà a perdere credibilità, mentre il Paese sembra dimenticare i valori della Costituzione.
Ma anche a maggio 2024 il sostituto procuratore nazionale antimafia si era espresso in modo duro: “Ritengo che la magistratura associata non abbia reagito adeguatamente alla riforma Cartabia. Pur rispettando i colleghi dell’Anm, a partire dal presidente Santalucia (oggi il presidente è Cesare Parodi ndr), credo sarebbe un errore continuare su questa linea di dialogo. Molti magistrati pretendono posizioni più forti su temi come l’abolizione dell’obbligatorietà dell’azione penale, la separazione delle carriere, l’introduzione dei test psicoattitudinali“.
Servono “proteste più evidenti, come lo sciopero. Non dobbiamo avere paura di denunciare quello che sta accadendo: abbiamo giurato sulla Costituzione e abbiamo il dovere di parlare. Anche per un debito di memoria di tanti uomini dello Stato caduti per applicare i principi della Carta”.

Contents
“Logiche di appartenenza correntizia e di opportunità politica”Si precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.                                                 

Fonte antimafiaduemila.com

——————

Per rimanere aggiornato sulle ultime notizie locali segui gratis il canale WhatsApp di Caltanissetta401.it https://whatsapp.com/channel/0029VbAkvGI77qVRlECsmk0o

Si precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.                                                 

You Might Also Like

Contributo per acquisto lavastoviglie, Marano (M5s): “Bando in dirittura d’arrivo”

Caltanissetta Randagismo: Non riceviamo e non pubblichiamo la replica dell’ass. Matilde Falcone

Nuovo allarme droni e disagi all’aeroporto di Monaco, poi riprendono i voli

Israele, dalla Knesset il primo sì alla pena di morte per i terroristi. E Ben Gvir festeggia con i pasticcini. Video

Caltanissetta, San Cataldo, Mazzarino e consorzi 4 e 6, sospesione temporaneamente dell’acquedotto Ancipa a partire dalle 6 di giovedì 23 ottobre, per manutenzioni straordinarie dell’acquedotto Ancipa-Blufi

TAGGED:CronacaRassegna stampa
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?