Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Nuovo taglio della Bce, tassi al 2,25%. Ma prospettive “deteriorate” dalla guerra dei dazi
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > Cronaca Internazionale > Nuovo taglio della Bce, tassi al 2,25%. Ma prospettive “deteriorate” dalla guerra dei dazi
Cronaca InternazionaleEconomia e FinanzaRassegna stampa

Nuovo taglio della Bce, tassi al 2,25%. Ma prospettive “deteriorate” dalla guerra dei dazi

Last updated: 17/04/2025 17:21
By Redazione 136 Views 3 Min Read
Share
SHARE

Si tratta di un intervento che vale 25 punti base, la sesta sforbiciata consecutiva da giugno

Contents
Lagarde: “Le prospettive economiche sono offuscate da una incertezza eccezionale”“Grande rispetto per Powell”L’importanza della collaborazione tra banche centrali

AGI – Come previsto, la BCE ha tagliato i tassi di interesse di 25 punti base, portandoli così dal 2,5% al 2,25%. Si tratta del sesto taglio consecutivo da giugno.

I tassi di interesse sui depositi presso la banca centrale, sulle operazioni di rifinanziamento principali e sulle operazioni di rifinanziamento marginale saranno ridotti rispettivamente al 2,25%, al 2,40% e al 2,65%, con effetto dal 23 aprile 2025. Lo rende noto la BCE dopo il Consiglio direttivo.

ADV

“I portafogli del PAA (Programma di acquisto di attività) e del PEPP (Pandemic Emergency Purchase Programme) si stanno riducendo a un ritmo misurato e prevedibile, dato che l’Eurosistema non reinveste più il capitale rimborsato sui titoli in scadenza.

Il Consiglio direttivo è pronto ad adeguare tutti i suoi strumenti nell’ambito del proprio mandato per assicurare che l’inflazione si stabilizzi durevolmente sull’obiettivo del 2% a medio termine e per preservare l’ordinato funzionamento del meccanismo di trasmissione della politica monetaria.”

Lagarde: “Le prospettive economiche sono offuscate da una incertezza eccezionale”

Le prospettive economiche “sono offuscate da una incertezza eccezionale” e “si stanno intensificando” i rischi al ribasso per la crescita. Lo ha dichiarato la presidente della BCE, Christine Lagarde, durante la conferenza stampa.

Secondo Lagarde, “non è ancora possibile prevedere l’entità delle restrizioni commerciali“, ma ha sottolineato che la fiducia dei consumatori “sta diminuendo”, così pure l’inflazione “in linea con le aspettative”.

Infatti, per il presidente dell’Eurotower, l’inflazione raggiungerà l’obiettivo del 2% nel medio periodo.

“Non è ancora chiaro” l’impatto sull’inflazione dalle tensioni commerciali ma le prospettive economiche sono comunque “offuscate” dal clima di incertezza, e i rischi per la crescita sono al ribasso ha poi aggiunto Christine Lagarde in conferenza stampa.

“Grande rispetto per Powell”

“Ho grande rispetto” per il presidente della Fed Jerome Powell e “ho con lui un rapporto molto forte e solido”. Lo ha detto il presidente della BCE, Christine Lagarde, rispondendo alle domande in conferenza stampa.

Proprio oggi il presidente americano Donald Trump ha affermato che Powell è sempre “troppo in ritardo e in errore” nel percorso di riduzione dei tassi e che il suo licenziamento “non può arrivare in fretta abbastanza!”.

L’importanza della collaborazione tra banche centrali

Il presidente della BCE ha aggiunto che un buon rapporto tra le banche centrali sia decisivo “per avere una infrastruttura solida, in cui assicurare che ci sia stabilità”.

Quanto alla Fed, “in passato abbiamo dimostrato che possiamo operare sulla base di consultazioni e su comprensione dei rischi finanziari e sono certa che continueremo a farlo in maniera immutata”.

You Might Also Like

Elezioni provinciali, “Civici per il nostro Territorio”: “Stiamo lavorando per far conoscere l’idea alla base della nostra aggregazione

Caltanissetta: Radio Opportunity ha fatto tappa all’interno della IC della scuola Giovanni Verga

Crisi idrica in Sicilia, al via il piano regionale per riavviare i dissalatori

Sgominata rete di pedofili online34 arresti in tutta Italia, 12 in Sicilia

Un lettore: “Stamattina mi voglio sfogare”

TAGGED:Cronaca InternazionaleEconomia e FInanzaRassegna stampa
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?