Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Ora legale tutto l’anno, l’Italia avvia l’iter: 352 mila firme raccolte e risparmi fino a 180 milioni di euro
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > Ora legale tutto l’anno, l’Italia avvia l’iter: 352 mila firme raccolte e risparmi fino a 180 milioni di euro
CronacaRassegna stampa

Ora legale tutto l’anno, l’Italia avvia l’iter: 352 mila firme raccolte e risparmi fino a 180 milioni di euro

Last updated: 16/11/2025 16:25
By Redazione 73 Views 5 Min Read
Share
SHARE

Appuntamento domani alla Camera dei deputati promosso dalla Società Italiana di Medicina Ambientale (Sima), Consumerismo No profit e dal deputato Andrea Barabotti (Lega), con l’obiettivo di avviare un iter parlamentare per dire addio all’ora solare nel nostro Paese

L’ipotesi è quella di introdurre l’ora legale permanente per tutto l’anno torna ufficialmente nell’agenda politica italiana. Lunedì 17 novembre, alle 14.30, la questione approderà alla Camera dei deputati con l’illustrazione della richiesta di indagine conoscitiva presentata alla Commissione Attività produttive da Sima (Società Italiana di Medicina Ambientale), Consumerismo No Profit e dal deputato Andrea Barabotti (Lega). In quell’occasione saranno depositate anche le 352 mila firme raccolte tramite la petizione che chiede al Parlamento di adottare definitivamente l’orario estivo.

A spingere per l’ora legale stabile non sono soltanto i promotori italiani: anche in Europa il tema sta tornando d’attualità. In Spagna, poche settimane fa, il premier Pedro Sánchez ha definito il cambio d’ora «senza senso», sollecitando Bruxelles a riaprire un confronto che si era arenato da anni. Una mossa ancora preliminare, ma sufficiente per riportare il tema al centro del dibattito europeo.

La possibile indagine conoscitiva dovrà valutare in modo approfondito gli effetti energetici, ambientali, sanitari, sociali e di sicurezza dell’introduzione dell’ora legale permanente. Il percorso prevede che entro il 30 giugno 2026 venga elaborata una proposta normativa.

Il tema, del resto, non è nuovo. Nel 2018 una consultazione pubblica indetta dalla Commissione Europea raccolse 4,6 milioni di partecipazioni, con l’84% dei cittadini favorevoli all’abolizione del cambio d’ora. Nel 2019 il Parlamento europeo approvò una direttiva che lasciava agli Stati membri la possibilità di scegliere l’orario permanente, ma la pandemia e il complesso coordinamento dei trasporti bloccarono tutto.

Intanto, in Italia, i sostenitori dell’ora legale permanente ricordano i risultati raggiunti negli ultimi vent’anni: tra il 2004 e il 2025 si stima un risparmio complessivo di 2,3 miliardi di euro e di oltre 12 miliardi di kWh di consumi evitati. Secondo i dati Terna, nei soli sette mesi del 2025 l’ora legale ha fatto risparmiare oltre 90 milioni di euro. Sul fronte ambientale, le emissioni evitate oscillerebbero tra 160 mila e 200 mila tonnellate di CO₂, equivalenti a un assorbimento che richiederebbe tra 2 e 6 milioni di alberi. Le proiezioni indicano che mantenere l’orario estivo tutto l’anno genererebbe ogni anno circa 720 milioni di kWh di risparmio energetico, pari a 180 milioni di euro.

Oltre ai benefici economici e ambientali, Sima sottolinea gli effetti positivi sulla salute: il passaggio all’ora solare interrompe il ritmo circadiano, influendo su sonno, umore, pressione e frequenza cardiaca. Gli studi citati rilevano un aumento di incidenti stradali e infortuni sul lavoro nella settimana successiva al cambio d’ora autunnale, oltre a un incremento dei reati predatori dovuto alle maggiori ore di buio nelle fasce serali. Una luce naturale più lunga, inoltre, favorirebbe commercio, ristorazione e turismo.

La strada legislativa è ancora lunga: l’indagine conoscitiva non garantisce l’approvazione della misura. Ma l’iter è avviato e, per la prima volta dopo anni, il tema potrebbe trasformarsi da discussione ricorrente a decisione concreta, tenendo insieme risparmio energetico, abitudini sociali e coordinamento con l’Unione Europea.

——————

Per rimanere aggiornato sulle ultime notizie locali segui gratis il canale WhatsApp di Caltanissetta401.it https://whatsapp.com/channel/0029VbAkvGI77qVRlECsmk0o

Si precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.                                                 

Foto dal web

You Might Also Like

L’Unione europea ignora le proteste e tira dritto sul riarmo: si valuta un meccanismo ad hoc per accelerare la corsa agli armamenti

Caltanissetta: Conferenza dei sindaci, discussione per ’Utin gemella e strappo tra il sindaco di Gela e l’Asp

Caltanissetta trasporto urbano: Display fermo al 4 febbraio 2025 alle ore 06.57

San Cataldo: il blitz nella casa di riposo, “Casa Serena” e i nomi degli arrestati

Lima (Pd): “Rimuovere gli assessori della Dc in tutte le giunte siciliane”

TAGGED:CronacaRassegna stampa
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?