Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Pace a Gaza, il retroscena del pizzino tra Rubio e Trump: ecco cosa dice il bigliettino
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > Cronaca Internazionale > Pace a Gaza, il retroscena del pizzino tra Rubio e Trump: ecco cosa dice il bigliettino
Cronaca InternazionalePoliticaRassegna stampa

Pace a Gaza, il retroscena del pizzino tra Rubio e Trump: ecco cosa dice il bigliettino

Last updated: 09/10/2025 9:19
By Redazione 115 Views 6 Min Read
Share
SHARE

Durante un vertice alla Casa Bianca, il senatore Rubio passa un foglio a Trump con una richiesta strategica: pubblicare subito l’annuncio dell’accordo con Hamas. Il presidente lo fa due ore dopo

Contents
Il biglietto segreto svelato da uno scattoL’annuncio di Trump: “Un grande giorno per la pace”I dettagli dell’intesa: ostaggi, ritiri e mediazioniIl ruolo di Rubio e l’ombra della strategia politicaSi precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.                                                 

Durante un incontro ufficiale alla Casa Bianca, incentrato sulla situazione in Medio Oriente, il senatore Marco Rubio si avvicina al presidente Donald Trump con un gesto rapido ma studiato. Gli sussurra qualcosa all’orecchio e gli consegna un biglietto scritto a mano. Il momento, immortalato da Evan Vucci, fotoreporter dell’Associated Press, mostra un foglietto bianco con due righe: “Very close” (“molto vicino” ndr) e una richiesta esplicita: “Abbiamo bisogno che approvi un post sul social Truth appena possibile, in modo da poter annunciare l’accordo per primo”. Due ore più tardi, Trump pubblica un annuncio in cui anticipa tutti: “Israele e Hamas hanno firmato la prima fase di un accordo di pace“. L’episodio, apparentemente marginale, svela in realtà un retroscena strategico nel controllo della narrazione internazionale e apre interrogativi sul coordinamento comunicativo interno all’amministrazione.

Il biglietto segreto svelato da uno scatto

 Il bigliettino è stato catturato in una fotografia ufficiale durante una riunione alla Casa Bianca. L’immagine, pubblicata da diverse agenzie, ha fatto il giro del mondo. Il mittente è il senatore Marco Rubio, figura centrale nei rapporti del governo con l’area mediorientale. Il contenuto del foglio non lascia spazio a dubbi: il messaggio, diretto a Trump, chiede di approvare rapidamente un post su Truth Social. L’obiettivo è chiaro: essere i primi ad annunciare l’intesa tra Israele e Hamas. Il tono del messaggio — “Very close” — suggerisce che l’accordo era in fase conclusiva e che mancava solo il sigillo comunicativo. La sequenza temporale conferma: due ore dopo il foglio, il post presidenziale è online.

L’annuncio di Trump: “Un grande giorno per la pace”

 Il post pubblicato da Trump su Truth Social è un proclama che mira a segnare un momento storico: “Sono molto orgoglioso di annunciare che Israele e Hamas hanno firmato entrambi la prima Fase del nostro Accordo di Pace. Questo significa che tutti gli ostaggi saranno rilasciati molto presto e che Israele ritirerà i suoi soldati sulla linea stabilita come d’accordo”. Il messaggio prosegue ringraziando i mediatori internazionali — Qatar, Egitto e Turchia — e definendo il giorno come “un grande passo verso una pace forte, duratura ed eterna”. L’annuncio è arrivato prima di qualsiasi comunicazione ufficiale da parte dei governi coinvolti, sottolineando la volontà della Casa Bianca di accreditarsi come artefice principale dell’intesa.

I dettagli dell’intesa: ostaggi, ritiri e mediazioni

 Il piano di pace firmato tra Israele e Hamas prevede, nella sua prima fase, due misure principali: il rilascio progressivo degli ostaggi in mano a Hamas e il ritiro delle truppe israeliane da alcune aree della Striscia di Gaza, con l’eccezione della zona di Rafah. Fonti israeliane confermano che le mappe militari sono già state aggiornate. Al Cairo, l’inviato speciale per il Medio Oriente, Steve Witkoff — accompagnato dal genero di Trump — è stato fotografato durante una stretta di mano simbolica con i mediatori. I negoziati, condotti per settimane tra Egitto, Qatar e Turchia, hanno raggiunto un’intesa su questi punti iniziali, ma restano molte incognite: dal futuro governo di Gaza al disarmo di Hamas, che saranno affrontati nelle prossime fasi.

Il ruolo di Rubio e l’ombra della strategia politica

 Marco Rubio, già protagonista della politica estera repubblicana, sembra aver giocato un ruolo chiave non solo nei contenuti dell’accordo ma anche nella sua gestione comunicativa. Il suo gesto — un biglietto passato in silenzio, mentre si parlava di tutt’altro — rivela la cura con cui la Casa Bianca ha orchestrato l’annuncio. Gli osservatori notano come l’episodio evidenzi la centralità della dimensione mediatica nelle strategie di governo, in particolare nel contesto elettorale statunitense. Trump, nel frattempo, ha fatto sapere che potrebbe recarsi in Medio Oriente già domenica per celebrare personalmente il successo diplomatico. La visita non è ancora confermata ufficialmente, ma rientrerebbe perfettamente nella logica di visibilità costruita attorno a un accordo che — nella narrazione presidenziale — segna una svolta storica.

Fonte TgCom24

——————

Per rimanere aggiornato sulle ultime notizie locali segui gratis il canale WhatsApp di Caltanissetta401.it https://whatsapp.com/channel/0029VbAkvGI77qVRlECsmk0o

Si precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.                                                 

You Might Also Like

Milano, dal 1 gennaio divieto di fumo in tutte le aree pubbliche all’aperto

Caltanissetta Coop. Etnos: Progetto CUAV, uomini maltrattanti finanziano il lavoro di una donna vittima di violenza

Caltanissetta: Santa Messa di Natale dedicata alle Forze di Polizia e Militari della provincia. Foto

Caltanissetta: Contrassegno speciale per i veicoli al servizio di persone invalide. Annunciati controlli per uso improprio

Caltanissetta, verso la Settimana Santa: Due nuovi rappresentanti della categoria panificatori, pasticcieri e cuochi

TAGGED:Cronaca InternazionalePoliticaRassegna stampa
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?