Bufera sul docente della facoltà di Giurisprudenza Luca Nivarra. Il rettore dell’ateneo siciliano Massimo Midiri si dissocia: “Iniziativa personale e culturalmente pericolosa”. La ministra Bernini: “Parole inaccettabili e offensive”
Un docente della facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Palermo, Luca Nivarra, è al centro di una forte polemica per un post pubblicato sui social.
Nel messaggio, il professore invita a ritirare l’amicizia su Facebook ai propri contatti ebrei, specificando: “Anche agli amici buoni, che si dichiarano disgustati da quello che sta facendo il governo di Israele e l’Idf. Mentono – scrive il docente – e con la loro menzogna contribuiscono a coprire l’orrore: è una piccola, piccolissima cosa ma cominciamo a farli sentire soli, faccia a faccia con la mostruosità di cui sono complici”.
Il post ha immediatamente suscitato reazioni di condanna da parte dell’ateneo. Il rettore, Massimo Midiri, ha preso posizione chiarendo che si tratta di “un’iniziativa personale culturalmente pericolosa e lontana dai principi del nostro ateneo”.
Il ministro Bernini: “Affermazioni inaccettabili”
Al rettore è arrivata la telefonata del ministro dell’Università e della Ricerca Anna Maria Bernini.
“Le dichiarazioni del professore Nivarra non offendono solo il popolo ebraico ma tutti coloro che si riconoscono nei valori del rispetto e della convivenza civile”, ha poi affermato sui social la ministra Bernini, secondo la quale “le parole del rettore Midiri rappresentano una presa di distanza netta e doverosa da affermazioni inaccettabili, rendendo onore all’intera comunità accademica palermitana”.
“I conflitti – ha aggiungono la titolare del dicastero – si superano con il dialogo, non con l’isolamento, ed è solo attraverso questa via che si può costruire un autentico percorso di pace, obiettivo al quale l’Italia e la comunità internazionale continuano a dedicare il proprio impegno”.
Fonte Sky Tg24
Per rimanere aggiornato sulle ultime notizie locali segui gratis il canale WhatsApp di Caltanissetta401.it https://whatsapp.com/channel/0029VbAkvGI77qVRlECsmk0o
Si precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.
