Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Pensione di reversibilità CANCELLATA | Migliaia di vedove disperate, il Caf non può farci nulla: vi tocca lavorare anche a 65 anni
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > Pensione di reversibilità CANCELLATA | Migliaia di vedove disperate, il Caf non può farci nulla: vi tocca lavorare anche a 65 anni
CronacaEconomia e FinanzaPoliticaRassegna stampa

Pensione di reversibilità CANCELLATA | Migliaia di vedove disperate, il Caf non può farci nulla: vi tocca lavorare anche a 65 anni

Last updated: 03/07/2025 7:01
By Redazione 261 Views 4 Min Read
Share
SHARE

E’ pronto a cambiare profondamente il sistema pensionistico, e non tutti sono d’accordo

Contents
E poi, c’è un cambiamento che fa molta pauraIl grido dei sindacati e l’allarme per le donne sole

Negli ultimi mesi, il tema delle pensioni è tornato prepotentemente al centro del dibattito pubblico. E non per buone notizie. La possibilità concreta di un innalzamento dell’età pensionabile, accompagnata da una serie di riforme legate alla reversibilità e all’accesso alle prestazioni, sta generando un’ondata di malcontento tra i cittadini e forti reazioni da parte dei sindacati.

Il clima sociale si fa teso. Da una parte il Governo, che lavora su una revisione strutturale del sistema per garantire sostenibilità e tenuta economica nel lungo periodo. Dall’altra, milioni di cittadini che temono un futuro fatto di sacrifici maggiori e certezze ridotte. La pensione, che per molti rappresentava una sorta di traguardo sicuro, sembra oggi sempre più un privilegio da conquistare a fatica.

Le proteste non si sono fatte attendere. Cgil, Cisl e Uil sono scese in campo, chiedendo a gran voce un confronto immediato con l’esecutivo. Il motivo? La bozza di riforma proposta rischia di colpire soprattutto le categorie più fragili, come le vedove anziane e coloro che vivono di assegno di reversibilità. Secondo molti, si tratterebbe di una vera e propria ingiustizia sociale.

Nel frattempo, circola sempre più insistentemente l’ipotesi di una revisione radicale del sistema attuale. Le nuove regole potrebbero ridisegnare completamente il concetto di pensione, spostandolo da diritto acquisito a prestazione condizionata.

E poi, c’è un cambiamento che fa molta paura

Uno dei punti più contestati riguarda proprio la pensione di reversibilità. Si tratta di un sostegno fondamentale per chi ha perso un coniuge e si ritrova a dover affrontare da solo le spese quotidiane. Finora rappresentava una continuità economica per molti nuclei familiari colpiti da un lutto. Ma adesso, questa certezza sembra vacillare.

Prima di spiegare il perché, è da considerare un rischio concreto: quello che centinaia di migliaia di famiglie si ritrovino improvvisamente senza una fonte di reddito sicura. Le conseguenze sociali sarebbero devastanti: più povertà, più disagio, più disuguaglianze. Per molti sarebbe la fine di un’epoca e l’inizio di una fase ben più incerta e fragile. Ma spieghiamo meglio i motivi.

Il grido dei sindacati e l’allarme per le donne sole

Secondo il nuovo disegno di legge, la reversibilità non sarà più considerata una prestazione previdenziale, ma una forma di assistenza legata al reddito. Questo vuol dire che per ottenerla sarà necessario avere un Isee basso, condizione che in Italia può essere superata con estrema facilità. Basterà un figlio con un modesto stipendio convivente o la proprietà di una casa per perdere il diritto. Per migliaia e migliaia di italiani, dunque, significa soltanto una cosa: assegno cancellato per sempre.

Le prime a farne le spese potrebbero essere le donne anziane, spesso rimaste sole e prive di altri sostegni. Ivan Pedretti, segretario generale dello Spi-Cgil, ha parlato di una vera e propria “rapina legalizzata”. Perché i contributi, ricorda, sono stati versati. Non si tratta di assistenza, ma di un diritto conquistato con anni di lavoro e sacrifici.  Ciò che preoccupa di più è il principio che sembra emergere da queste scelte politiche: il progressivo smantellamento delle tutele per gli anziani e i più deboli. Un cambio di rotta che, se confermato, rischia di intaccare profondamente il patto sociale su cui si fonda la nostra Repubblica. Stravolgere le regole senza un confronto serio con le parti sociali, rischia di creare un danno irreversibile.

Fonte Teleone.news di  Marco Bianchetti

Per rimanere aggiornato sulle ultime notizie locali segui gratis il canale WhatsApp di Caltanissetta401.it https://whatsapp.com/channel/0029VbAkvGI77qVRlECsmk0o

You Might Also Like

Caltanissetta: I gruppi di opposizione hanno richiesto un consiglio comunale monotematico sella sanità

“Sgarbi caduto fuori dal mondo”, di Leandro Janni

L’Agenzia Spaziale Europea premia l’Istituto “Carducci” di San Cataldo

Italia Nostra: Un convegno a Palermo su “Paesaggio e fonti rinnovabili: un conflitto insanabile?” Locandina

Migranti, il protocollo Italia-Albania davanti alla Corte Europea. Entro giugno il verdetto sui “Paesi sicuri”. Intanto il Tai chiede la chiusura di Shengjin e Gjader

TAGGED:CronacaEconomia e FInanzaPoliticaRassegna stampa
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?