Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Perché capita di prendere la scossa quando tocchiamo qualcosa?
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > Perché capita di prendere la scossa quando tocchiamo qualcosa?
CronacaCultura ed EventiRassegna stampa

Perché capita di prendere la scossa quando tocchiamo qualcosa?

Last updated: 11/06/2025 6:36
By Redazione 189 Views 3 Min Read
Share
SHARE

Prendere la scossa toccando qualcosa è un’esperienza comune. Dietro questo fastidioso fenomeno si cela un principio fisico noto come effetto punta.

Prendere la scossa toccando qualcosa è un’esperienza comune, quasi all’ordine del giorno. Dietro questo fastidioso fenomeno si cela un principio fisico noto come effetto punta. Si tratta di un comportamento tipico dei corpi che possono caricarsi elettricamente – come anche il corpo umano – e che, entrando in contatto con altri oggetti o persone, scaricano improvvisamente l’elettricità accumulata, generando la ben nota scossa. Vediamo come funziona.

Perché prendiamo la scossa
Durante la giornata le persone, senza rendersene conto, compiono delle azioni che possono condurle a caricarsi elettricamente. Camminare su un tappeto, sfilarsi un maglione sintetico, stare seduti a lungo su una sedia di plastica sono tutte situazioni che possono provocare un trasferimento di cariche elettriche (elettroni) e quindi un accumulo di elettricità sul corpo umano.

Poiché il corpo umano è un buon conduttore, la carica tende a distribuirsi sulla sua superficie. Se ci isoliamo da terra, cioè indossiamo delle scarpe che ci impediscono di scaricare a terra, rimaniamo carichi. In questo modo il corpo si comporta come un contenitore temporaneo di carica, che rimane tale finché non entra in contatto con un altro conduttore.

Ed è proprio qui che entra in gioco il cosiddetto effetto punta. Questo fenomeno descrive il fatto che, sebbene la carica si distribuisca su tutta la superficie del corpo, tende a concentrarsi maggiormente nelle zone in cui il raggio di curvatura è più piccolo (cioè dove la superficie è più “appuntita”, dove presenta una curva “stretta”). Le dita, ad esempio, presentano una curvatura più accentuata rispetto ad altre parti del corpo, e per questo motivo accumulano più carica.

Per questa ragione quando una persona carica elettricamente tocca un oggetto conduttore, come una maniglia metallica, la scarica avviene proprio dalle dita, generando la tipica scossa. L’effetto punta, in fisica, si spiega in termini di campi elettrici, potenziale elettrico e densità di carica superficiale.

Fonte Geopop.it di Lorenzo Pianelli

You Might Also Like

Libri scolastici sempre più cari, famiglie in affanno: il diritto allo studio resta a rischio

Caltanissetta: su iniziativa della consigliera Federica Scalia del Movimento Cinque Stelle, prima firmataria della proposta, approvata dal Consiglio Comunale la mozione per l’adesione di Caltanissetta al progetto nazionale “Parco Giochi Diffuso”

Turturici-Vagginelli: interrogazione per la tutela alle attività commerciali e artigianali di Caltanissetta che stanno ricevendo notifiche di pagamento per il Canone Unico Patrimoniale di esposizione pubblicitaria, con importi anche superiori ai 1.000 euro

Funivia del Faito, la tragedia getta un’ombra sulla capacità di vigilanza del Ministero dei Trasporti

Il Giro d’Italia 2025 partirà dall’Albania

TAGGED:CronacaCultura e eventiRassegna stampa
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?