Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Perché l’operazione contro l’Iran è stata chiamata ‘Rising lion’- Leone nascente
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > Cronaca Internazionale > Perché l’operazione contro l’Iran è stata chiamata ‘Rising lion’- Leone nascente
Cronaca InternazionaleRassegna stampa

Perché l’operazione contro l’Iran è stata chiamata ‘Rising lion’- Leone nascente

Last updated: 15/06/2025 6:30
By Redazione 97 Views 4 Min Read
Share
SHARE

Dal Libro dei Numeri il nome operazione ‘Leone nascente’. Messaggio biblico e politico. L’obiettivo di Netanyahu non è solo quello di fermare l’ascesa nucleare di Teheran, ma di “aiutare” gli iraniani a liberarsi dal regime degli ayatollah

Contents
La storia dell’indovino stregone Balaam Netanyahu: ‘”Noi non siamo contro gli iraniani, ma contro il regime degli ayatollah”


“Ottant’anni fa il popolo ebraico fu vittima di un olocausto perpetrato dal regime nazista. Oggi lo Stato ebraico si rifiuta di essere vittima di un olocausto nucleare perpetrato dal regime iraniano”. 

Lo ha dichiarato il premier israeliano, Benjamin Netanyahu, poco dopo il lancio dell’operazione militare sui siti nucleari di Teheran, chiamata ‘Rising lion’ – Leone nascente: nome proveniente da un versetto della Bibbia che simboleggia la determinazione di Israele. 

“Ecco, un popolo si alza come leonessa e si drizza come leone; non si coricherà finché non abbia divorato la preda e bevuto il sangue delle vittime”, si legge al versetto 23:24 del Libro dei Numeri.  

La storia dell’indovino stregone Balaam 

La vicenda narrata è quella di Balaam, indovino e stregone. Balak, re dei Moabiti, lo fa chiamare nella speranza che una sua maledizione scacci gli ebrei che dopo 40 anni di peregrinazioni nel deserto insidiano il suo regno. 

Balaam all’inizio fa resistenza: Dio gli appare in sogno e gli intima di non andare. Poi in un nuovo sogno gli concede il permesso, ma tenta comunque di ostacolarne il viaggio. Superate diverse traversie, Balaam arriva da re Balak. Ma di nuovo Dio interviene e gli consegna tre profezie benigne verso Israele e lo spinge a benedire anziché maledire gli ebrei.  

Il versetto del Libro dei Numeri è tradizionalmente letto come una descrizione divina di Israele, con la leonessa e il leone allegorie della tenacia e della forza del suo popolo: fiere che non si fermano finché non hanno conquistato la loro preda.

Netanyahu: ‘”Noi non siamo contro gli iraniani, ma contro il regime degli ayatollah”

Al richiamo biblico si collega il messaggio politico che Netanyahu ha annunciato di voler lanciare con l’operazione ‘Leone Nascente’. Il Leone infatti é anche un omaggio al leone raffigurato sulla bandiera iraniana prima della rivoluzione khomeinista del 1979 che sancì la fine del regime dello Scià e l’arrivo al potere della Repubblica Islamica. 

Il messaggio è chiaro, non si tratta solo di fermare l’ascesa nucleare di Teheran ma di “aiutare” gli iraniani a liberarsi dal regime degli ayatollah e riprendersi la loro bandiera e il loro Paese.  

‘Noi non siamo contro gli iraniani, ma contro il regime degli ayatollah’ e il leone che si alza, questo il nome dell’operazione, ha un significato simbolico molto importante in quel senso”, ha detto lo stesso Netanyahu. 

Durante la dinastia Qajar e quella Pahlavi, il simbolo del leone era un emblema nazionale, presente sulla bandiera, sulle monete e sugli edifici governativi. Con l’arrivo degli ayatollah il simbolo fu abolito in quanto considerato legato al “decadente” passato del paese e sostituito con l’attuale simbolo stilizzato della parola “Allah” al centro della bandiera iraniana.

Fonte RaiNews.it

Per rimanere aggiornato sulle ultime notizie locali segui gratis il canale WhatsApp di Caltanissetta401.it https://whatsapp.com/channel/0029VbAkvGI77qVRlECsmk0o

You Might Also Like

Le prime pagine del 16.11.24

Il Dep. Venezia ribadisce:”Siciliacque sarà anche in grado di fornire acqua visto che ne ha pompata per due giorni e avrà riempito i serbatoi, ma posso assicurare che per Caltanissetta e San Cataldo dall’Ancipa non ne esce una goccia”

Rifacimento manto stradale e marciapiedi. Di Pasquale Trobia

Giornata mondiale delle zone umidi, Focus del WWF sul Lago Soprano di Serradifalco(CL): Appello all’ass. regionale all’ambiente, Giusi Savarino, per una più efficace gestione integrale dell’area protetta di importanza comunitaria

Commissariato di PS Online: Alert Phishing

TAGGED:Rassegna stampaRiceviamo e pubblichiamo
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?