Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Peste suina, commissario Filippini: “24 focolai in Italia”
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > Peste suina, commissario Filippini: “24 focolai in Italia”
CronacaSalute & Benessere

Peste suina, commissario Filippini: “24 focolai in Italia”

Last updated: 01/09/2024 6:58
By Redazione 120 Views 4 Min Read
Share
SHARE

“In Lombardia 18 focolai, in Piemonte 5 e uno in Emilia Romagna”

Contents
Ordinanza per stop diffusione virusGoverno al lavoro su indennizziI cinghiali

Adnkronos 31/08/2024

“Al momento” in Italia “ci sono 24 focolai in atto negli allevamenti domestici di suini“. Lo afferma il commissario straordinario per la Peste Suina Africana (Psa) Giovanni Filippini intervistato dall’Adnkronos. “In primis in Lombardia con 18 focolai, poi in Piemonte con 5 e uno in Emilia Romagna. C’è grande attenzione e lavoro da parte della struttura commissariale, del ministero della Salute, del ministero dell’Agricoltura e di tutti i protagonisti dell’emergenza che si sta gestendo”. Il commissario, che si è insediato a metà agosto e che proprio ieri ha emesso una ordinanza, riferisce che sta cercando di “riprendere le fila di questa emergenza che ha necessità sia di rivedere la strategia alla luce di quanto sta accadendo e anche di rivedere l’organizzazione che ruota intorno alla strategia”, sostiene.

Ordinanza per stop diffusione virus

“La strategia è quella di cercare di fermare assolutamente la circolazione del virus che in questo momento interessa gli allevamenti di suini domestici” dice Filippini. “Quindi la nostra ordinanza, che ho emanato proprio ieri, serve a mettere in piedi tutta una serie di misure e di provvedimenti atti a ridurre la possibilità che il virus vada a interessare altri allevamenti”.

L’ordinanza riguarda tutte le zone di restrizione I, II, III in Lombardia, Piemonte ed Emilia Romagna e in primis richiede “un grande sacrificio agli allevatori che sono oggi all’interno di queste zone di restrizioni. Siamo tutti consapevoli che questo sacrificio è necessario per poter ridurre la circolazione di questa ondata epidemica molto importante nella speranza che questo virus non vada a colpire altri territori in questo momento indenni”.

Quanto ai sacrifici richiesti agli allevatori il commissario precisa: “Noi abbiamo bloccato tutte le movimentazioni in entrate e in uscita dagli allevamenti e quindi praticamente gli allevatori, al di là della possibilità in deroga di portare gli animali al macello, si vedono tutto bloccato. Quindi in questo momento – spiega – gli allevatori si trovano in una situazione in cui chiaramente non possono movimentare gli animali. Abbiamo bloccato anche tutte le movimentazioni di personale e mezzi che in questo momento non sono fondamentali all’attività routinaria degli allevamenti. Ovviamente i mezzi che devono portare da mangiare agli animali possono muoversi ma con tutte le dovute cautele in termini di biosicurezza, disinfezioni e massima attenzione perché abbiamo a che fare con un virus molto cattivo non in termini di mortalità, ma soprattutto di capacità di diffondersi nell’ambiente”.

Governo al lavoro su indennizzi

“Il governo sta prendendo in seria considerazione il dramma e la situazione di grande difficoltà degli allevatori di suini e quindi i vari ministeri competenti, dell’Agricoltura, della Salute con le Regioni, stanno facendo una grande operazione per andare a verificare quali sono gli indennizzi in termini di risarcimenti dei danni diretti e indiretti che gli allevatori stanno subendo. Quindi è in essere una grande riflessione su questo tema e credo che non ci saranno problemi” assicura il commissario.

I cinghiali

“Stiamo portando avanti anche la strategia che riguarda la gestione della Peste Suina africana nel cinghiale perché questo virus interessa sia il suino domestico, ma anche il cinghiale che è il vero serbatoio del virus a livello ambientale, chiaramente è lui che lo trasporta nei vari territori. Quindi massima attenzione a questi focolai, ma non ci dobbiamo distrarre da quello che è l’aspetto, ambiente- cinghiale”.

You Might Also Like

Ass. Real Maestranza: “Ci lascia il Cav. Francesco Maiorana, capitano del 2001 categoria Idraulici”

Il Viminale rafforza la sicurezza degli obiettivi sensibili ebraici e israeliani

Addio a Papa Francesco, stop agli ingressi a San Pietro: «In 250 mila per salutarlo». Chiusa la bara, domani i funerali. Le tappe del corteo

“Caltanissetta Città del Natale”. Foto e video

Calcio Serie D: Nissa-Paternò 4-1

TAGGED:Peste suina
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?