Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Piano Trump per Gaza, poche certezze e molti i lati ancora oscuri
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > Cronaca Internazionale > Piano Trump per Gaza, poche certezze e molti i lati ancora oscuri
Cronaca InternazionalePolitica localeRassegna stampa

Piano Trump per Gaza, poche certezze e molti i lati ancora oscuri

Last updated: 12/10/2025 6:21
By Redazione 87 Views 6 Min Read
Share
SHARE

Che ne sarà della Cisgiordania? Chi affiancherà Trump e Blair nel “Board of Peace”? Sono tutti interrogativi che il Piano non scioglie

Contents
I punti critici del Piano TrumpI palestinesi tagliati fuoriIl vero punto interrogativo è la CisgiordaniaL’Ue annaspa per non essere tagliata fuoriSi precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.                                                 

Un piano destinato a portare la pace a Gaza? O un cessate il fuoco molto appoggiato a livello internazionale, ma di scarsa prospettiva politica, che favorirà gli interessi di pochi speculatori, lasciando i Palestinesi nel limbo? In questi giorni i giudizi sul Piano Trump, presentato il 29 settembre alla Casa Bianca e appena approvato da Hamas agli incontri di Sharm el-Sheik, si sono polarizzati su queste due posizioni. Un effetto scontato, dati gli ampi spazi di indeterminatezza che i 20 punti elaborati da The Donald lasciano aperti.

I punti critici del Piano Trump

Al di là degli effetti immediati sicuramente positivi come la fine delle ostilità, il rilascio degli ostaggi e la non annessione della Striscia di Gaza, il Piano presenta evidenti criticità. La prima, riconosciuta quasi unanimemente, è che il piano sia fortemente sbilanciato a favore del governo di Israele e che tagli completamente fuori i Palestinesi dalla gestione della Striscia di Gaza. Il Piano prevede per esempio il ritiro delle Forze di Difesa Israeliane da Gaza e che esso avvenga in tre fasi, ma non fissa alcun calendario. Ed è stata lasciata aperta la possibilità per l’Idf di rimanere in un’area “cuscinetto”.

Inoltre è riconosciuta l’aspirazione dei palestinesi ad avere uno stato, ma non è specificato né come né quando tale riconoscimento dovrebbe avvenire. Ma gli interrogativi sono tanti: la paventata “Forza Internazionale di Stabilizzazione” che sostituirebbe l’esercito israeliano dopo il ritiro da Gaza, da chi dovrà essere composta? Da quali Paesi? Sarà sotto l’egida dell’Onu o dei soli Stati Uniti?

E anche la composizione dell’Autorità civile che dovrebbe supervisionare la ricostruzione di Gaza è nebulosa, per ora si sa solo che Trump si nominerebbe presidente del “Board of Peace” e che anche l’ex Primo Ministro britannico Tony Blair sarebbe in qualche modo coinvolto. Si sa poi che il ruolo di tale Board sarà quello di “definire il quadro di riferimento e gestire i finanziamenti per la riqualificazione di Gaza”. Ma di quali finanziamenti stiamo parlando? Da dove arriveranno? Per cosa saranno utilizzati: per ricostruire Gaza com’era o per una maxi-speculazione finanziaria, come paventato dallo stesso Trump un anno fa?

I palestinesi tagliati fuori

È inoltre previsto un “comitato palestinese tecnocratico e apolitico”, responsabile della gestione quotidiana dei servizi pubblici e delle amministrazioni comunali per la popolazione, ma da chi sarà formato? Chi deciderà se un membro è abbastanza “tecnocratico” e “apolitico”? Il Piano poi non pone alcun parametro temporale per le riforme richieste all’Autorità Nazionale Palestinese, né indica in cosa dovrebbero sostanziarsi e non fissa date per eventuali elezioni.

Il vero punto interrogativo è la Cisgiordania

Ma, forse, il punto più critico che il Piano Trump “tralascia” è la Cisgiordania, il cui destino è imprescindibile da quello di Gaza nell’ottica della creazione di uno Stato di Palestina. Solo il mese scorso, il governo di Benjamin Netanyahu ha approvato un piano per la costruzione di un nuovo insediamento che di fatto dividerebbe la Cisgiordania in due, rendendo impraticabile un futuro stato palestinese contiguo.

L’Ue annaspa per non essere tagliata fuori

Tutti aspetti postbellici che preoccupano l’Europa, la quale teme di essere tagliata fuori, come emerso giovedì dall’incontro dei ministri degli Esteri di Paesi occidentali e arabi nel vertice a Parigi. Durante la riunione Emmanuel Macron ha messo in guardia contro l’accelerazione della colonizzazione della Cisgiordania, definita “una minaccia esistenziale per lo Stato di Palestina” e “contraria non solo al diritto internazionale ma anche al piano americano”.

L’inquietudine dei partner Ue è trapelata anche dalle parole di Ursula von der Leyen, che si è affrettata a definire l’intesa sulla prima fase del piano di Donald Trump “un’occasione da cogliere al volo” per ritagliarsi un ruolo verso “la soluzione dei due Stati”. Ma anche sulla soluzione dei due Stati Trump è rimasto vago: “Non ho un’opinione precisa, mi atterrò a ciò che concordano”, ha detto il tycoon.

Fonte lanotiziagiornale.it di Andrea Sparaciari

——————

Per rimanere aggiornato sulle ultime notizie locali segui gratis il canale WhatsApp di Caltanissetta401.it https://whatsapp.com/channel/0029VbAkvGI77qVRlECsmk0o

Si precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.                                                 

You Might Also Like

Caltanissetta: Caltaqua informa. Errata corrige

L’on.Fabio Venezia:”La gestione dell’acqua in Sicilia è scandalosa e l’emergenza idrica dello scorso anno non ci ha insegnato nulla”

Alcaraz vince l’Atp Roma: Sinner battuto in finale in due set

Legge elettorale, il piano di Meloni per restare al governo: dal nome del premier all’addio ai collegi uninominali

Gattuso: “Israele? Dobbiamo giocarci”. Poi la rivelazione su Donnarumma

TAGGED:Cronaca InternazionalePoliticaRassegna stampa
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?