Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Pil in calo e consumi fermi: il quadro di Confcommercio sull’economia italiana
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > Pil in calo e consumi fermi: il quadro di Confcommercio sull’economia italiana
CronacaEconomia e FinanzaPoliticaRassegna stampa

Pil in calo e consumi fermi: il quadro di Confcommercio sull’economia italiana

Last updated: 30/08/2025 6:32
By Redazione 75 Views 4 Min Read
Share
SHARE

Pil in calo e consumi fermi: il quadro di Confcommercio che getta più ombre che luci sull’economia italiana

Contents
Consumi fermi per mancanza di fiduciaEsportazioni in chiaroscuroIl traino del turismoInflazione e rincari alimentariSi precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.                                                 

La conferma di una contrazione del Pil italiano nel secondo trimestre mette in discussione le stime di crescita complessiva per il 2025. Secondo l’Ufficio Studi di Confcommercio, raggiungere un incremento annuo tra lo 0,7 e lo 0,8% diventa ora un traguardo più complicato, nonostante alcuni indicatori strutturali dell’economia si mantengano solidi.

Consumi fermi per mancanza di fiducia

Il vero nodo resta la spesa delle famiglie, che continua a ristagnare. Alla base, osserva Confcommercio, c’è un clima di scarsa fiducia che frena gli acquisti, anche se i redditi reali per unità di lavoro e l’occupazione risultano in crescita. La stabilizzazione dell’inflazione, infatti, non sembra bastare a stimolare i consumi, con famiglie ancora caute nelle scelte di spesa.

Esportazioni in chiaroscuro

Sul fronte delle esportazioni emergono segnali di fragilità, ma il quadro risulta difficile da interpretare a causa delle oscillazioni legate a riallocazioni temporali delle forniture, spesso condizionate dalle dispute commerciali internazionali.

Il traino del turismo

A dare ossigeno al Pil italiano è invece il turismo, con un saldo record che ha già superato i livelli storici. L’Ufficio Studi di Confcommercio stima che a fine anno il settore possa raggiungere i 29 miliardi di euro, un valore mai registrato in precedenza e che conferma il ruolo centrale del comparto per la crescita nazionale.

Inflazione e rincari alimentari

Le prime stime di agosto indicano un tasso tendenziale dell’1,6%, in lieve calo rispetto a luglio. L’analisi di Confcommercio distingue tre componenti: l’aumento dei prezzi alimentari, la diminuzione di quelli energetici e un contributo nullo da parte delle altre voci, inclusi i servizi ricettivi e di ristorazione, che ad agosto hanno mostrato dinamiche di deflazione.

Proprio i rincari nel settore alimentare continuano a pesare sui bilanci delle famiglie italiane. Un fenomeno che, come sottolinea l’associazione, non riguarda solo l’Italia ma l’intera area euro, segno che le filiere internazionali delle materie prime sono sotto pressione da tempo e non mostrano prospettive di miglioramento a breve.

Fonte LANOTIZIAGIORNALE.IT

Per rimanere aggiornato sulle ultime notizie locali segui gratis il canale WhatsApp di Caltanissetta401.it https://whatsapp.com/channel/0029VbAkvGI77qVRlECsmk0o

Si precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.                                                 

You Might Also Like

Troppe code alla buvette e al ristorante, Senatori fanno scattare i controlli

“Con la stretta alle intercettazioni si rischia la paralisi. Impuniti pure omicidi e rapimenti”: magistrati e giuristi fanno a pezzi la riforma

Caltanissetta, corsie ciclabili e stalli di sosta: chiarimenti sulla posa della nuova segnaletica stradale

Tajani sfida Pier Silvio: “Sullo Ius Scholae decido io”

“Le persone a Gaza non sono né morte né vive, sono cadaveri ambulanti”

TAGGED:CronacaEconomia e FInanzaPoliticaRassegna stampa
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?