Ieri pomeriggio nel cine teatro “Don Giulio Scuvera” di Butera, la Polizia di Stato ha incontrato gli associati della Sezione Auser, per una giornata di informazione sulle truffe più comuni di cui sono vittime gli anziani.
Il Commissario della Polizia di Stato Enzo Rosa, dirigente della Sezione Volanti della Questura e il Sostituto Commissario Massimiliano Carrubba, responsabile della S.O.S.C. Polizia Postale di Caltanissetta, hanno spiegato agli associati come comportarsi per evitare di incorrere nelle truffe.
I poliziotti, oltre a descrivere le metodologie maggiormente usate dai truffatori, anche attraverso le piattaforme social online, hanno raccomandato a tutti di chiamare sempre il numero di emergenza unico europeo 112 per qualsiasi dubbio o necessità.
Tra i relatori anche la psicoterapeuta e psicologa Paola Sbirziola, che ha affrontato la tematica dal punto di vista del danno psicologico.
All’incontro, moderato dal Dirigente in quiescenza della Polizia di Stato dr. Gaetano Cravana, per un indirizzo di saluto, sono intervenuti il Questore della Provincia di Caltanissetta Pinuccia Albertina Agnello, il Sindaco di Butera Giovanni Zuccalà, il presidente provinciale Auser di Caltanissetta Salvatore Pelonero e il presidente Auser di Butera Riccardo Pettineo.
Al seguente link, sul sito della Polizia di Stato https://www.poliziadistato.it/articolo/358 utili consigli per prevenire le truffe.
Al seguente link alcune delle truffe ricorrenti https://www.poliziadistato.it/articolo/10237
Le truffe via email https://www.poliziadistato.it/articolo/985
——————
Per rimanere aggiornato sulle ultime notizie locali segui gratis il canale WhatsApp di Caltanissetta401.it https://whatsapp.com/channel/0029VbAkvGI77qVRlECsmk0o
Si precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.
