Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Povertà assoluta, con la cura delle destre nuovo record nel 2024: gli indigenti salgono a 5,7 milioni
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > Povertà assoluta, con la cura delle destre nuovo record nel 2024: gli indigenti salgono a 5,7 milioni
CronacaEconomia e FinanzaPoliticaRassegna stampa

Povertà assoluta, con la cura delle destre nuovo record nel 2024: gli indigenti salgono a 5,7 milioni

Last updated: 15/10/2025 6:23
By Redazione 91 Views 6 Min Read
Share
SHARE

Cresce il numero di indigenti tra minori, stranieri e nella fascia 35-64 anni. Impennata anche tra operai e al Sud

Contents
Dati in crescita rispetto al 2023Oltre alla povertà assoluta cresce anche quella relativaImpennata tra minori, stranieri e nella fascia 35-64 anniCresce la povertà tra le famiglie operaieSi precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.                                                 

L’Italia rimane invischiata nella trappola della povertà. E paga il prezzo delle politiche del governo Meloni che ha tagliato il reddito di cittadinanza, che si ostina a dire no al salario minimo e che non mette in campo misure efficaci a sostegno di chi ha figli. Secondo i dati resi noti dall’Istat, nel 2024 sono oltre 2,2 milioni le famiglie in condizione di povertà assoluta per un totale di 5,7 milioni di individui, il 9,8% dei residenti. Una quota solo apparentemente stabile rispetto al 2023.

Dati in crescita rispetto al 2023

Cresce il numero di famiglie povere in valori assoluti: 2 milioni e 224mila contro il precedente record di 2 milioni e 217mila del 2023, pari all’8,44%, superiore al dato del 2023 quando era 8,41%. Il numero di individui poveri in valori assoluti passa a 5 milioni e 744mila dai 5 milioni e 694 del 2023, 9,8% contro il 9,7% del 2023. “Insomma, peggio di così non si può”, commenta l’Unione nazionale consumatori.

Oltre alla povertà assoluta cresce anche quella relativa

Cresce anche l’incidenza di povertà relativa tra le famiglie, pari al 10,9% rispetto al 2023 (era 10,6%), coinvolgendo oltre 2,8 milioni di nuclei familiari. In crescita è anche l’incidenza di povertà relativa tra gli individui, che sale al 14,9% (dal 14,5% del 2023), coinvolgendo oltre 8,7 milioni di individui.

Impennata tra minori, stranieri e nella fascia 35-64 anni

Allarmanti i dati sui minori e sulla fascia tra i 35 e i 64 anni, espressione della forza lavoro, e sugli stranieri. L’incidenza della povertà assoluta fra le famiglie con almeno uno straniero è pari al 30,4% e sale al 35,2% nelle famiglie composte esclusivamente da stranieri. La stabilità dell’incidenza di povertà assoluta fra i minori si conferma al 13,8% (quasi 1,3 milioni di bambini e ragazzi), ovvero il valore più elevato della serie storica dal 2014. Per i 35-64enni si attesta al 9,5%, anch’esso valore massimo raggiunto dalla serie storica.

L’intensità della povertà assoluta si conferma stabile a livello nazionale (18,4%), nel Nord (18,5%) e nel Centro (18,0%), mentre nel Mezzogiorno si segnala un incremento: le stime salgono al 18,5% dal 17,8% del 2023. L’incidenza di povertà assoluta si conferma più alta tra le famiglie ampie: raggiunge il 21,2% tra quelle con cinque e più componenti e l’11,2% tra quelle con quattro, per scendere all’8,6% tra le famiglie di tre componenti.

Tra le coppie con tre o più figli, quasi una su cinque è in povertà assoluta (19,4%) e anche per le famiglie di altra tipologia, dove spesso coabitano più nuclei familiari e/o sono presenti membri aggregati, l’incidenza è superiore alla media (15,7%); in povertà assoluta più di una famiglia su 10 tra quelle monogenitore (11,8%).

Cresce la povertà tra le famiglie operaie

L’incidenza di povertà assoluta diminuisce al crescere del titolo di studio della persona di riferimento: se quest’ultima ha conseguito almeno il diploma di scuola secondaria superiore, l’incidenza è pari al 4,2%, è tre volte più elevata (12,8%) se ha al massimo la licenza di scuola media e aumenta ulteriormente, salendo al 14,4%, per le famiglie in cui la persona di riferimento ha conseguito al massimo la licenza di scuola elementare.

Tra le famiglie con persona di riferimento occupata, l’incidenza di povertà nel caso sia lavoratore dipendente è pari all’8,7%, salendo al 15,6% se si tratta di operaio e assimilato.

Opposizioni e sindacati puntano il dito contro il governo Meloni. “I dati diffusi dall’Istat sulla povertà assoluta restituiscono l’immagine di un Paese in cui il lavoro non basta più per vivere dignitosamente”, dice il senatore dem Antonio Misiani. “Occorre subito innalzare l’importo dell’assegno unico per i figli, uno strumento automatico che deve servire almeno a tamponare questa emorragia. È una delle nostre proposte per questa legge di bilancio”, incalza il senatore del M5S, Stefano Patuanelli.

Fonte lanotiziagiornale.it di Raffaella Malito

——————

Per rimanere aggiornato sulle ultime notizie locali segui gratis il canale WhatsApp di Caltanissetta401.it https://whatsapp.com/channel/0029VbAkvGI77qVRlECsmk0o

Si precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.                                                 

You Might Also Like

Caltanissetta: 4 indagati per truffa per ottenere i fondi europei: sequestri per 700.000 euro tra beni, immobili e società

Marianopoli: Arrestato un 47enne,sequestrati 620 grammi di marijuana

SICILIA, ANAS: SULLA SS 640 “STRADA DEGLI SCRITTORI” OGGI APRE AL TRAFFICO IL CAVALCAFERROVIA GROTTICELLE

Le prime pagine delle maggiori testate giornalistiche siciliane, nazionali, economiche e sportive di Venerdì 19 Settembre 2025

Un intervento contro il caro-bollette. Da Giorgetti promesse e scaricabarile

TAGGED:CronacaEconomia e FInanzaPoliticaRassegna stampa
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?