Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Progetto per l’area parcheggio tra le vie Colajanni e Rochester. Adornetto: “Rimodulato e salvato il finanziamento PNRR”
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Caltanissetta > Progetto per l’area parcheggio tra le vie Colajanni e Rochester. Adornetto: “Rimodulato e salvato il finanziamento PNRR”
CaltanissettaCronacaPolitica localeRassegna stampa

Progetto per l’area parcheggio tra le vie Colajanni e Rochester. Adornetto: “Rimodulato e salvato il finanziamento PNRR”

Last updated: 17/04/2025 12:59
By Redazione 325 Views 4 Min Read
Share
SHARE

Un parcheggio considerato di importanza strategica data l’ubicazione

È pronto per essere appaltato il primo progetto PNNR della Giunta Tesauro, realizzato recuperando circa 3 milioni di euro da un finanziamento in scadenza.

Il progetto originario, risalente agli anni passati, prevedeva una spesa complessiva di circa 6 milioni di euro finanziata per circa la metà dai fondi PO-FERS 2014-2020 e per la restante parte dal Piano Nazionale di ripresa e resilienza.

L’area interessata ai lavori, in passato destinata a mercato ortofrutticolo ma oggi totalmente abbandonata, ha una superficie di circa circa 9.000 mq e, dopo i lavori, accoglierà un parcheggio. Il progetto è considerato di utilità strategica soprattutto in considerazione dell’ubicazione. Si trova in via Rochester a breve distanza dalla stazione ferroviaria, dalla piscina comunale e dal Palacarelli. La via, inoltre, in occasione della festa patronale, ogni anno accoglie una fiera merceologica.

L’Assessore ai Lavori Pubblici Calogero Adornetto e il dirigente della II Direzione Giuseppe Tomasella, di concerto con gli uffici competenti, hanno rivisitato il progetto originale tenendo in considerazione i fondi rimasti a disposizione del Comune a seguito della rimodulazione del finanziamento pubblico.

“Abbiamo ritenuto necessario, per l’interesse dell’intera città, non perdere anche la seconda quota di finanziamenti che ammontava a circa 3 milioni di euro erogabili dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. In sinergia con il dirigente e i tecnici, pertanto, abbiamo rivisitato totalmente la precedente versione del progetto per adeguarla alle nuove esigenze e garantire, al contempo, la rigenerazione di un area ormai abbandonata” ha spiegato l’assessore Adornetto.

Il Dirigente Tomasella, con determina dirigenziale  del 12/02/2025, ha proceduto ad affidare  allo Studio Architetti Cimino Associati la progettazione esecutiva e il coordinamento della sicurezza in fase di Progettazione per i “Lavori di realizzazione di un nodo di interscambio attraverso la realizzazione di un terminal bus extraurbano tra Via N. Colajanni e Via Rochester nel Comune di Caltanissetta”.

Il progetto, per esigenze logistiche, continua a mantenere lo stesso titolo del precedente ma prevede, rispetto al passato, la rimodulazione e la rigenerazione dell’area, la regimentazione delle acque, la realizzazione di un fabbricato destinato a biglietteria e la realizzazione di un area a parcheggio con ingresso e uscita dalla Via Colajanni in cui insisteranno tre colonnine di ricarica per veicoli elettrici.

Nell’area sono presenti tre immobili realizzati con strutture portanti in conglomerato cementizio armato e copertura con tetto a falde di cui sono rimaste integre soltanto le capriate in ferro fortemente attaccate dall’azione corrosiva.

I suddetti fabbricati, ad oggi abbandonati, intorno agli anni settanta erano utilizzati per lo svolgimento delle attività del mercato ortofrutticolo della città. In seguito al trasferimento della suddetta attività in altra sede, tutta l’area è rimasta abbandonata fino ai nostri giorni.

Si prevede, inoltre, la demolizione dei fabbricati esistenti e la ricostruzione di uno solo degli edifici avente la stessa posizione e forma planimetrica di quello demolito.

L’immobile che verosimilmente sarà adibito a “Biglietteria”, sarà realizzato nella stessa posizione, dimensione e forma planimetrica del precedente fabbricato (fabbricato 2) che dovrà essere demolito; per cui verrà realizzato a pianta rettangolare dalle dimensioni complessive di 20,55 mt x 8,50 con  Superficie totale di 215 mq circa

“A nome di tutta l’amministrazione ringrazio il dirigente Tomasella per aver curato la rivisitazione del progetto garantendo che l’intera città possa godere di questo importante finanziamento e di un’infrastruttura strategica” ha concluso l’assessore.

You Might Also Like

Acireale-Nissa: 1-2

A.P.S. “ Noi per la salute “ Tina Anselmi Caltanissetta: “Cosa si prospetta con la nuova Rete Ospedaliera?”

“Note di devozione – 400 anni con l’Arcangelo Michele”. Un grande abbraccio al patrono San Michele Arcangelo

Grandi novità alla “ConSenso” che si arricchisce della preziosa collaborazione di Luca Urbinati

“Durante noi e dopo di noi: percorsi di residenzialità e progetto di vita”, incontro -dibattito organizzato dalla coop. soc. conSenso

TAGGED:CaltanissettaCronacaPolitica localeRassegna stampa
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?