Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Prove di intesa sugli eurobond per la difesa. I big europei favorevoli al debito comune per le armi
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > Cronaca Internazionale > Prove di intesa sugli eurobond per la difesa. I big europei favorevoli al debito comune per le armi
Cronaca InternazionalePoliticaRassegna stampa

Prove di intesa sugli eurobond per la difesa. I big europei favorevoli al debito comune per le armi

Last updated: 20/11/2024 6:19
By Redazione 115 Views 3 Min Read
Share
SHARE

Se si parla di soldi per le armi, l’intesa sui mitologici eurobond si trova. O, almeno, così sembra. “Per la prima volta qui a Varsavia i cinque più grandi paesi europei concordano sulla necessità di bond europei per la difesa, è una svolta molto importante”, ha detto il ministro degli Esteri polacco Radoslaw Sikorski al termine del formato di Weimar con Italia, Francia, Germania, Spagna, Regno Unito e Ue.

“A Varsavia, insieme ai colleghi di Francia e Polonia, abbiamo approfondito in un nostro incontro i temi della situazione politica in Moldavia e Georgia e inoltre voglio preparare subito la discussione con tutti i partner dell’Ue sul tema degli eurobond con cui finanziare l’adeguamento dei nostri sistemi di Difesa e rafforzare la difesa europea all’interno della Nato”, ha fatto sapere il ministro degli Esteri italiano Antonio Tajani al termine del trilaterale.

“Garantire in modo europeo l’indebitamento delle nazioni per raggiungere il 2%” del Pil da destinare alla difesa “mi sembra un’idea da accogliere con favore. Questo toglierebbe ad ogni nazione il peso magari di avere interessi sul debito diversi” e “renderebbe la sicurezza e la difesa un patrimonio comune“, ha detto il ministro della Difesa, Guido Crosetto, a margine della riunione con gli omologhi europei a Bruxelles, commentando l’ipotesi rilanciata dal vertice dei ministri degli Esteri a Varsavia.

Da tempo la Nato chiede ai suoi membri di alzare almeno fino al 2% del Pil le spese per la difesa. Una richiesta su cui aveva insistito molto in passato Donald Trump (se pagano di più gli altri, gli Usa possono pagare di meno, ndr) e che, verosimilmente, sarà riproposta con l’avvio del nuovo mandato presidenziale. Per l’Italia, che sta poco sotto all’1,5% del Pil, si tratterebbe di trovare una decina di miliardi aggiuntivi. Se questa somma fosse reperibile emettendo debito comune, si ridurrebbe il rischio di sacrificare alle armi altre voci della spesa pubblica.

Qualche tempo fa l’agenzia Bloomberg aveva condotto una simulazione e ipotizzato che la spesa per la difesa tornasse sui valori del periodo della Guerra Fredda, intorno al 4% del Pil. In tal caso l’esborso per i paesi del G7 sarebbe stratosferico. Solo l’Italia dovrebbe mettere sul piatto 40 miliardi all’anno in più. Tuttavia è vero che un’Europa più autosufficiente sul fronte della difesa sarebbe meno subordinata ai voleri statunitensi, anche in ambiti non strettamente militari.

La prospettiva di un prossimo incremento dei budget per la difesa, rafforzata dall’arrivo di Trump alla Casa Bianca, ha spinto ulteriormente al rialzo i titoli dei produttori di armi europei. Nelle ultime due settimane, la tedesca Rheinmetall ha guadagnato circa il 25% mentre l’italiana Leonardo il 15%.

You Might Also Like

Trump avverte l’Europa: “Acquisti su larga scala di gas e petrolio se non vuole dazi”

Le prime pagine di Sabato 12 Aprile 2025

“Incontriamoci in biblioteca”: ieri gli auguri pasquali alla comunità con una serie di proposte musicali, artistiche e letterarie che hanno suscitato grandi emozioni

Caltanissetta, maltrattamenti contro familiari o conviventi: due persone arrestate dalla Polizia di Stato

Reazione della notte, dai leader europei alla Russuia. Macron e Starmer: “Un mese di tregua”. Von der Leyen: “Riarmiamoci”. Zelensky: “Ok sui minerali”

TAGGED:Cronaca InternazionalePoliticaRassegna stampa
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?