Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Quanto successo a Valencia e a Barcellona, potrebbe succedere anche in Sicilia ?
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > Quanto successo a Valencia e a Barcellona, potrebbe succedere anche in Sicilia ?
CronacaCultura ed EventiRassegna stampa

Quanto successo a Valencia e a Barcellona, potrebbe succedere anche in Sicilia ?

Last updated: 05/11/2024 7:01
By Redazione 257 Views 5 Min Read
Share
SHARE

Secondo il meteorologo Luigi Pasotti si e sarebbe colpa delle temperature

Luigi Pasotti è agronomo specializzato in Agrometeorologia e dirige l’Unità Operativa di Catania del Servizio Informativo Agrometeorologico Siciliano (SIAS) del Dipartimento regionale Agricoltura. Da oltre 20 anni si occupa del monitoraggio meteorologico e climatico della Sicilia

Questa domanda è quella che ci poniamo tutti, dopo quanto successo a Velencia e in queste ore a Barcellona.

La risposta è che potenzialmente ci sono le condizioni perchè ciò possa accadere.

Come spiega l’agrometeorologo Luigi Pasotti “siamo in una fase molto particolare dal settembre del 2023: prima c’era stata qualche anomalia delle temperature, ma c’era sempre una alternanza. Dallo scorso anno siamo invece costantemente al di sopra delle medie. E’ come se ci fosse uno scalino dal quale non riusciamo più a scendere”.

Non si tratta di analisi e rilevazioni solo del Sias della Regione. Concordano con le analisi anche l’istituto per il clima del Cnr e pure il sistema Copernicus.

Questo spiega il perchè quello che si e visto in Spagna potrebbe anche accadere in Sicilia: “Potenzialmente, continua Pasotti, potrebbe accadere perchè abbiamo lo stesso mare e fondamentalmente lo stesso tipo di circolazioni depressionarie. Si tratta di eventi che sono già avvenuti in passato anche con questa intensità, ma la novità e la stazionarietà e la durata. Sono cioè sistemi che non si esauriscono in poco tempo e che anzi trovano “alimentazione” dal calore del mare. Quindi quelle che in genere sono piogge molto intense che durano menodi un’ora, cosi durano diverse ore e si concentrano nello stesso punto.

Un assaggio lo abbiamo avuto qualche giorno fa con l’alluvione a Licata”.

La colpa e dunque del mare, anzi della temperatura del mare.

“Il fenomeno accade perche l’aria si carica di umidità.

Ma da un punto di vista fisico non e tanto l’evaporazione perchè altrimenti accadrebbe in agosto. Il “problema” e legato alla quantità di calore che il mare cede all’atmosfera in tempi brevi.

Trasferimento di calore che riscalda gli strati bassi dell’atmosfera e mantiene le differenze tra aria fredda in quota e calda al suolo”.

E’la stessa dinamica del “temporale autorigenerante”: “Quello classico ha una sua evoluzione e si esaurisce da solo quando dopo un certo tempo si riduce la differenza di temperatura tra suolo e strati bassi dell’atmosfera, in questo caso invece la elevata temperatura del mare fornisce “carburante” e cioè calore”.

Il famoso scalino da cui non riusciamo a scendere rischia di creare sconvolgimenti di diverso genere.

“Siamo alle prese con la siccità.

Le piogge ad agosto e settembre, anche se mal distribuite, ci sono state. Il problema e che le temperature più alte fanno si che la maggior parte evapora.

Nel bilancio idrico a parità di pioggia a causa dell’innalzamento delle temperature abbiamo meno acqua che va ad alimentare il suolo, le riserve idriche e le falde sotterranee”.

La tendenza che i meteorologi vedono e che dalla siccità si sta passando all’aridità:

“La differenza? La siccità e fenomeno temporaneo, l’aridità e invece una caratteristica intrinseca di un territorio. Ecco perchè, anche se le precipitazioni tornassero a cadere come tutti speriamo, ci troveremmo in una situazione di maggiore aridità legata all’evaporazione”.

Quindi tutto e legato all’aumento delle temperature: ”Il cambiamento climatico è intenso e molto chiaro.

Sulle piogge non abbiamo ancora elementi certi, quello che fa la differenza e l’aumento delle temperature che sta facendo la differenza rispetto alla siccità del 2002.

Quell’anno ad esempio si ebbe una limitata riduzione delle rese di frumento, mentre oggi a parità di quantità di pioggia il raccolto e di molto inferiore

You Might Also Like

Alluvione in Spagna: Schifani mette a disposizione Protezione civile per l’emergenza

Riserve auree: l’Italia vanta la terza riserva più grande al mondo

Caltanissetta: “Make-up Festival Òmira”, domenica 29 giugno. Locandina

Meteo, in arrivo correnti fredde russe: temperature ancora sotto media

Riconosciuto lo stato di emergenza per via Redentore. Il sindaco Tesauro: “Un grande successo politico, frutto della politica del fare”

TAGGED:CronacaCulturaRassegna stampa
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?