Non ci sono più date disponibili nel 2025, l’odissea di un contibuente nisseno
Da La Sicilia
Il 24 ottobre dello scorso anno su queste pagine davamo notizia della risposta dell’assessore comunale ai Lavori pubblici e ai Tributi Calogero Adornetto ad una interrogazione del consigliere
comunale Vincenzo Piscopo sulle ataviche criticità dell’Ufficio Tributi. La giunta comunale,
all’epoca, si era insediata da appena 4 mesi e l’assessore annunciava una imminente e radicale
riorganizzazione dell’Ufficio Tributi, compreso il servizio di prenotazioni on line degli appuntamenti, con «l’obiettivo di ridurre al minimo le presenze degli utenti in sala», e soprattutto
per evitare le levatacce dei contribuenti costretti a mettersi in turno in piena notte dietro il portone di via Kennedy per sperare se va bene – di ottenere risposte dai dipendenti addetti al servizio alle loro legittime richieste di chiarimento.
In questi mesi il servizio prenotazioni on line ha funzionato, tra l’altro abbinato al numero di
telefono “Urp-Tributi”, per prenotare gli appuntamenti in presenza o telefonici.
Ma da alcuni giorni le prenotazioni sulla piattaforma on line non possono essere più effettuate, a quanto pare perché il calendario di appuntamenti per tutto il 2025 è già saturo e non vengono assegnate le date per il prossimo anno.
E anche al telefono è la stessa storia. Cosicché un contribuente nisseno – che ci ha riferito la sua odissea – è stato costretto a recarsi direttamente alla sede dell’Ufficio Tributi prima dell’alba, sperando di ottenere le delucidazioni al suo caso specifico.
«Siamo tornati al vecchio sistema – dice l’uomo – con la gente che prende il turno già alle 5 del mattino.
Il più delle volte si tratta di dimostrare che le cartelle ricevute per la Tari degli anni passati sono state già pagate, ma siamo costretti a stazionare ed affollarci al caldo per evitare l’attivazione delle procedure di pignoramento o il blocco dei conti correnti bancari, come in molti casi è già avvenuto senza che i contribuenti vengano informati».
«Lunedì mattina – racconta ancora il contribuente nisseno – mi sono messo in fila prima delle 7 e già c’era gente prima di me. Un dipendente comunale ha aperto l’ufficio al pubblico alle 8,30 ma ha subito voluto “tranquillizzare” gli utenti, dicendo che mancava la… linea internet, pertanto agli sportelli non avrebbero potuto dare le informazioni che ciascuno di noi chiedeva. E mi è stato detto che non è la prima volta che avviene.
Quando il collegamento internet è stato ripristinato è cominciata la “chiama”dei contribuenti prenotati, in totale 19.
Dopo di loro avrebbero ricevuto coloro che hanno già subito dei pignoramenti ed erano in turno
dalla mattina presto. E solo se restava ancora tempo a disposizione, prima dell’orario di chiusura, previsto alle 12, avrebbero ricevuto chi era nella lista d’attesa “fai da te” approntata nottetempo dietro il portone. Ovviamente mi sono arreso e sono andato via. Una cosa inaudita.
E’ come dire alla gente che fare la fila è inutile…Intanto loro procedono ad eseguire i pignoramenti.
Un sistema di soprusi legalizzati, con l’obiettivo di fare desistere i contribuenti e non discutere nemmeno se hanno ragione. Davvero assurdo, avvilente e scoraggiante».
Nel frattempo in consiglio comunale si attende la risposta dell’assessore Adornetto a una nuova interrogazione presentata a marzo da Vincenzo Cancelleri e Luigi Bellavia sulle “criticità” all’Ufficio Tributi. La sua trattazione nel corso degli ultimi Question time è stata infatti più volte rinviata.
Da La Sicila
Per rimanere aggiornato sulle ultime notizie locali segui gratis il canale WhatsApp di Caltanissetta401.it https://whatsapp.com/channel/0029VbAkvGI77qVRlECsmk0o
Si precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.
