Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Regione siciliana: Il tesoretto del Turismo nelle mani dei deputati. Ecco eventi e sponsor
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > Regione siciliana: Il tesoretto del Turismo nelle mani dei deputati. Ecco eventi e sponsor
CronacaPoliticaRassegna stampa

Regione siciliana: Il tesoretto del Turismo nelle mani dei deputati. Ecco eventi e sponsor

Last updated: 15/11/2024 6:39
By Redazione 99 Views 6 Min Read
Share
SHARE

Il meccanismo di favore per le associazioni “amiche”: l’Ars ad agosto ha stilato un elenco di enti, l’assessorato ha deciso di dare i fondi in anticipo

Interventi finanziari urgenti. Li hanno chiamati così, lo scorso agosto, dando il titolo a una manovrina all’Ars.

Urgenti come un carnevale, una festa del cannolo o una sagra di paese.

Così urgenti che l’assessorato al Turismo ha previsto un meccanismo inedito per l’erogazione di circa 8 milioni e mezzo. I privati, si legge nel decreto del dirigente Marco Perciabosco che firma per conto del dirigente generale Maria Concetta Antinoro, potranno richiedere una “anticipazione, fino all’80% del contributo previsto”, previa polizza fidejussoria.

Insomma, soldi subito, senza un legame temporale con l’evento finanziato.

In alcuni casi non ancora iniziato.

Un trattamento più unico che raro, in una Regione che è riuscita a tenere bloccata nel 2024, a causa del mancato riaccertamento dei residui, una spesa superiore al miliardo.

Le società “miracolate” sono solo quelle contenute nell’allegato 9 della legge di agosto.

Quelle e nessun’altra.

Le stesse scelte da politica in occasione della manovrina.

A Serradifalco, per la sostituzione della tribuna Sud del campo comunale, ecco 137 mila euro. Il sindaco è Leonardo Burgio, neo commissario provinciale della Lega.

Per restare in ambito calcistico, ha fatto discutere il finanziamento da 294 mila euro destinato alla società Trapani calcio: lì il “General Counsel” è Roberto Schifani, figlio del governatore.

All’assessore Edy Tamajo, già presidente della Parmonval, invece, vengono riferite diverse iniziative rivolte ad associazioni sportive.

L’ex deputato Nicola Catania avrebbe proposto i 100 mila euro per il Gran galà del gambero rosso a Mazara del Vallo.

Sempre nel Trapanese, ecco i finanziamenti per due associazioni considerate vicine all’ex deputato regionale di Fdi Livio Marrocco: cioè Alpha Omega e Nova Civitas. Per la promozione turistica, 49 mila euro alla pro loco di Ventimiglia

di Sicilia, il cui sindaco Girolamo Anzalone è stato il vice di Antonio Rini, attuale consigliere comunale e segretario a Palermo di Fratelli d’Italia.

Per la realizzazione del Docufilm sulla Targa Florio, da sempre cara all’assessore Alessandro Aricò e al suo capo di gabinetto Angelo Pizzuto, ecco 68 mila euro all’associazione Centro Studi Piano sequenza di Prizzi.

L’assessora al Turismo Elvira Amata (FdI) ha proposto un contributo all’associazione Developement di Messina, per lo sviluppo di progetti nel settore del musical.

Non mancano poi ovviamente i finanziamenti destinati a Sortino, comune d’origine di Carlo Auteri: 88.200 euro per i carnevali medievali, 68 mila euro all’Antica famiglia Puglisi per la manifestazione “Borgo dei pupi” e 49 mila euro per i festeggiamenti in onore della Patrona Santa Sofia. Derby di centrodestra a Termini Imerese: se l’attività sportiva dell’associazione Sport Center di Torracchio (finanziamento da 49 mila euro) è gradita all’europarlamentare di Fdi Giuseppe Milazzo e alla Lega di Salvo Geraci, la “Termitana 1952” sembra sia più vicina a Fabrizio Ferrara, di Fratelli d’Italia.

A proposito di Forza Italia, gradita al deputato siracusano Riccardo Gennuso la manifestazione Blue Fest: 191 mila euro. Sempre tra i forzisti, all’associazione Socialomnia, gradita al deputato Gaspare Vitrano, vanno 98 mila euro.

Allo stesso deputato è data vicina la “Don Carlo” di Misilmeri a cui sono andati 49 mila euro per le attività sportive. Rimanendo

in Forza Italia, a Marsala, Giuseppe Sturiano, titolare della “Scintilla” a cui sono andati 98 mila euro, racconta il sito “Tp24”, è cugino del presidente del consiglio comunale, Enzo Sturiano.

Quasi 118 mila euro andranno a un comitato di quartiere di Piazza Armerina per la festa di Santa Maria delle Vittorie, a cui è molto legata la deputata di Forza Italia, Luisa Lantieri. L’associazione turistica pro San Martino delle Scale di Monreale è cara al deputato di Forza Italia Marco Intravaia.

Contributo anche all’associazione culturale musicale Pino Rosa di Ispica, comune del quale è sindaco l’ex deputato Innocenzo Leontini. La Terzo Millennio srl invece è stata fondata

da Andrea Peria (attualmente non più titolare), uomo di fiducia del presidente della Regione: ad agosto sono stati stanziati 147 mila euro per la manifestazione “Porto d’arte”.

Ma non solo maggioranza.

Ecco anche l’opposizione fare capolino nel Ragusano, con l’apprezzamento della deputata ed ex assessore alla Cultura del capoluogo, Stefania Campo, per alcune associazioni, tutte

destinatarie di 49 mila euro: associazione Cantus Novo, Ocra Ets, associazione Edrisi e Cantanti e Contanti.

Nell’elenco, ecco tanti altri contributi senza nome: sagre, concerti e una imperdibile “Destinazione cannolo”. Tutte da pagare in anticipo.

Sono gli interventi finanziari urgenti, appunto.

You Might Also Like

Coppa Davis, l’Italia fa il bis con Berrettini e Sinner

“Poli universitari, che flop, uffici trasformati in aule a lezione solo posti in piedi”

L’Ue taglia le stime di crescita: doccia gelata per l’Italia

Una rosa per Norma Cossetto: una “Panchina del Ricordo” a Villa Monica

Sul caso Almasri ora il complotto è internazionale: il governo vuole un’inchiesta sulla Cpi

TAGGED:CronacaPolitica RegionaleRassegna stampa
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?