Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: “Requiem d’Alba per la Torre Spezzata”: il capolavoro giovanile di Guadagnolo ricorda l’Antenna Rai
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Caltanissetta > “Requiem d’Alba per la Torre Spezzata”: il capolavoro giovanile di Guadagnolo ricorda l’Antenna Rai
CaltanissettaCronacaCultura ed EventiRiceviamo e pubblichiamo

“Requiem d’Alba per la Torre Spezzata”: il capolavoro giovanile di Guadagnolo ricorda l’Antenna Rai

Last updated: 26/06/2025 6:32
By Redazione 179 Views 4 Min Read
Share
SHARE

Riceviamo e pubblichiamo

CALTANISSETTA, 26 giugno 2025 – È un’alba scandita da colori carichi di nostalgia quella ritratta in “Via Redentore all’Alba”, il dipinto che Francesco Guadagnuolo realizzò a soli quattordici anni e che oggi torna sotto i riflettori della scena artistica siciliana. L’opera, concepita nel 1971, è un omaggio commosso all’antica antenna RAI di Sant’Anna—la “Torre delle onde medie” alta 286 metri—che per decenni ha dominato il paesaggio cittadino prima di essere dismessa nel 2004.

Nel piccolo olio su tela (50×60 cm), Guadagnuolo mescola toni di giallo, rosa tenui e grigio ardesia, restituendo il contrasto tra la luce dell’aurora e la silhouette metallica del traliccio. Il pennello, già sicuro e poetico, tratteggia fili di ferro come corde vibranti, mentre il cielo in dissolvenza sembra cantare un requiem per un gigante silenzioso.

In primo piano, il palazzo natale s’innalza fiero, le finestre socchiuse come occhi assorti, il balcone è una soglia tra memoria privata e orizzonte infinito. È da lì che l’artista, da ragazzo, notte dopo notte, scrutava un traliccio sottile e maestoso: l’Antenna RAI, un colosso di metallo e luce. Di notte, racconta l’artista, la vedeva scintillare come un faro di promesse: una ragnatela di luci in movimento, quasi un coro di stelle che gli parlava di mondi lontani e notizie mai udite. Oggi, dopo oltre settant’anni, quel gigante lucente rischia la demolizione. Le ragioni tecniche — obsolescenza, costi di manutenzione, efficienza — invocherebbero le ruspe, implacabili. Eppure smantellarlo vorrebbe dire spegnere un frammento di memoria collettiva, lasciare un vuoto più profondo della luce che svanisce.

A questo giovane talento nisseno bastarono poche pennellate per instaurare un dialogo intimo tra uomo e tecnologia, tra memoria collettiva e desiderio di rinascita. In fondo, ogni opera di Guadagnuolo chiede di interrogare il futuro attraverso la lente del passato. Molti propongono di trasformarla in museo a cielo aperto, custodia di ricordi per chi sa che un simbolo di progresso può fiorire come icona d’identità.

Dopo anni custodito nella collezione privata del Maestro, “Via Redentore all’Alba” diventa così il fulcro di un dibattito più ampio: salvaguardare o meno le vestigia del progresso tecnologico, restituendo loro nuova vita attraverso il recupero e l’arte. Guadagnuolo la vedeva già allora: un gigante, capace di proiettare bellezza e solitudine nello stesso istante. Nel suo Requiem d’Alba dipinto, il ferro si fa arpa spezzata, il cielo si fa pentagramma mutato, e il chiarore dell’aurora diventa nota di rimpianto. Quel dipinto è un invito a non lasciar cadere il gigante senza colpo ferire.

Oggi, ci troviamo di fronte a un bivio: lasciar cadere in macerie un pezzo di storia o raccoglierne il monito per rigenerarlo in nuova forma. Nel caso dell’antenna RAI, molti auspicano che l’onda lunga del “Requiem d’Alba” ispiri un progetto di rigenerazione—da torre di trasmissione a punto di osservazione, galleria multimediale e polo educativo.

Chi custodisce un monumento custodisce un futuro.

Alla memoria di Guadagnuolo, che a quattordici anni intuì il rimpianto, chiediamo ora di ispirarci: trasformiamo il gigante in opera d’arte condivisa, laboratorio di storia e innovazione. Facciamo dell’antenna RAI non un relitto da abbattere, ma un faro per le nuove generazioni.

Tra passato e futuro, il giovane Guadagnuolo consegna oggi una lezione di coerenza e speranza: il vero faro non è solo quello di metallo, ma la luce che troviamo nel ricordo condiviso.

Per rimanere aggiornato sulle ultime notizie locali segui gratis il canale WhatsApp di Caltanissetta401.it https://whatsapp.com/channel/0029VbAkvGI77qVRlECsmk0o

You Might Also Like

Leandro Janni: Il “caso” Aiello

Trump ci spara i dazi: UE e Meloni si fingono morte. L’Unione si spacca. Imbarazzo di Meloni: “Dobbiamo trattare”

Traina-Albaverde Serie B1. Conto alla rovescia per l’inizio di una nuova avventura

Ora nei centri in Albania non restano neanche gli agenti di polizia: in 50 tornano in Italia

Caso Montante: Questore Milano, “D’Agata seppe di mio incontro con il dirigente Aisi su inchiesta”

TAGGED:CaltanissettaCronacaCultura e eventiRiceviamo e pubblichiamo
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?