Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Riforma della caccia in Manovra, 55 associazioni animaliste e ambientaliste chiedono a Mattarella di fermarla
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > Riforma della caccia in Manovra, 55 associazioni animaliste e ambientaliste chiedono a Mattarella di fermarla
CronacaPoliticaRassegna stampa

Riforma della caccia in Manovra, 55 associazioni animaliste e ambientaliste chiedono a Mattarella di fermarla

Last updated: 30/10/2025 6:27
By Redazione 92 Views 6 Min Read
Share
SHARE

Le associazioni denunciano un colpo di mano del governo: emendamenti sulla caccia infilati nella manovra economica

Contents
55 associazioni chiedono a Mattarella di intervenire sulla riforma della cacciaLa forma delle leggi e il ruolo del ColleSi precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.                                                 

Caccia… alla riforma. Cinquantacinque sigle ambientaliste e animaliste firmano una lettera urgente al Quirinale. L’accusa è netta: il governo e la sua maggioranza starebbero tentando di introdurre nella legge di Bilancio gli stralci del disegno di legge AS 1552, la proposta che allenta i vincoli della 157/1992 sulla tutela della fauna e l’attività venatoria. L’operazione, definita «clamorosa e gravissima», sposterebbe la discussione dalla sede naturale del Parlamento a un veicolo finanziario, comprimendo il confronto pubblico e i passaggi istruttori.

Nel merito, gli emendamenti puntano a legalizzare la caccia durante la migrazione preriproduttiva e a riaprire la cattura dei piccoli uccelli selvatici per l’uso come richiami vivi. È il nervo scoperto della normativa europea: la Direttiva Uccelli tutela in modo rafforzato i periodi migratori e consente deroghe solo se motivate, proporzionate e selettive. Su questi punti l’Italia ha già conosciuto procedure d’infrazione e condanne della Corte di giustizia. Tornarci sopra significherebbe riproporre il medesimo contenzioso, con danni di immagine e costi potenziali per l’erario.

55 associazioni chiedono a Mattarella di intervenire sulla riforma della caccia

La mobilitazione è ampia e trasversale. Fra i firmatari compaiono WWF, Greenpeace, LAV, ENPA, Lipu, Pro Natura, Marevivo, Oipa, Mountain Wilderness, Rewilding Apennines, ISDE e molte realtà scientifiche e civiche. Un fronte che non si limita a rivendicare la protezione della fauna: chiede trasparenza delle regole, responsabilità istituzionale, coerenza con gli impegni europei. In controluce c’è l’idea di Paese che si vuole riconoscere nella riforma: se un principio delicato come la tutela della biodiversità può essere ritoccato a colpi di emendamenti nella manovra, nessun argine appare davvero solido.

Il precedente pesa. Nella manovra 2023, la stessa maggioranza inserì modifiche alla disciplina venatoria: da lì partì la procedura di infrazione INFR(2023)2187. Le associazioni lo ricordano per marcare il punto: non si tratta di un dibattito ideologico ma di un fascicolo già aperto a Bruxelles. E se la nuova forzatura includesse periodi e pratiche vietati, l’Italia si presenterebbe con un’aggravante.

Sul terreno sociale la scena è più sfumata. Il mondo agricolo denuncia danni crescenti da fauna, in particolare dai cinghiali, e chiede interventi rapidi. I cacciatori reclamano «gestione» contro «proibizionismo». Ma la lettera non nega il problema: contesta che lo si affronti con scorciatoie e riaperture generalizzate su specie migratrici protette, invece che con strumenti mirati e dentro cornici legali stabili. È la differenza tra intervenire e sdoganare.

La forma delle leggi e il ruolo del Colle

L’altro nodo è il metodo. Le associazioni parlano di «espediente» per l’approvazione, perché la legge di Bilancio, per definizione, dovrebbe trattare materie economico-finanziarie. L’inserimento di norme venatorie non connesse alla manovra espone a un giudizio di estraneità di materia e, più in generale, altera l’equilibrio tra governo e Parlamento. Non è un sofisma regolamentare: la forma è contenuto quando disegna il perimetro della decisione pubblica.

Il richiamo alla Costituzione è esplicito. Con la riforma del 2022, l’articolo 9 ha inserito la tutela dell’ambiente, della biodiversità e degli ecosistemi fra i principi fondamentali. Significa che il legislatore deve misurare ogni intervento con un livello di scrupolo più alto, non abbassarlo per via amministrativa. Qui la controversia assume un profilo istituzionale: non si discute solo se e quanto si possa cacciare, ma se il governo possa usare il bilancio per riscrivere, a latere, pezzi di una legge di sistema.

Alla fine la palla arriva al Quirinale. Gli estensori della lettera chiedono a Sergio Mattarella di esercitare il ruolo di garante: «fare quanto in suo potere per dissuadere» la maggioranza dal procedere. È un invito a fermare una deriva, prima che si traduca in norme approvate all’ultimo comma dell’ultima notte. Se la politica scegliesse comunque la via breve, resterebbero gli strumenti di controllo successivi: l’ammissibilità degli emendamenti, il vaglio di costituzionalità, il contenzioso europeo. Ma sarebbe già un arretramento della qualità democratica.

Fonte lanotiziagiornale.it di Giulio Cavalli

——————

Per rimanere aggiornato sulle ultime notizie locali segui gratis il canale WhatsApp di Caltanissetta401.it https://whatsapp.com/channel/0029VbAkvGI77qVRlECsmk0o

Si precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.                                                 

You Might Also Like

Sarkozy lascia il carcere: “Una prova molto dura”. Concessa la libertà vigilata

Caltanissetta: Rientrato l’allarme in via Redentore

Il Foyer del Teatro Margherita intitolato a Giuseppe Pastorello: cerimonia e concerto dell’Orchestra Sinfonica Siciliana in onore del Maestro

Meloni vede Starmer prima del vertice: “Pace giusta e duratura per l’Ucraina” Video. Poi incontra Zelensky: “Sostegno dell’Italia”

Elezioni Germania, Trump: “Vincono i conservatori, grande giorno per il Paese”

TAGGED:CronacaPoliticaRassegna stampa
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?