Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Rinvio del voto per le ex Province. È scontro tra Regione e Consulta
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > Rinvio del voto per le ex Province. È scontro tra Regione e Consulta
CronacaPoliticaRassegna stampa

Rinvio del voto per le ex Province. È scontro tra Regione e Consulta

Last updated: 02/11/2024 7:51
By Redazione 75 Views 4 Min Read
Share
SHARE

L’ennesimo rinvio ha rappresentato l’ultimo strappo.

È uno scontro istituzionale senza precedenti quello che si è consumato tra la Regione siciliana e la Corte costituzionale.

Perché mentre l’Ars approvava ancora un rinvio delle elezioni di secondo livello nelle ex Province, la Corte costituzionale accoglieva un nuovo ricorso, presentato dal Comune di Enna, su quattro diversi decreti di proroga dei commissari nei Liberi consorzi.

Dichiarando incostituzionale e fuorilegge il rinvio del voto negli enti di area vasta.

Per i giudici la misura è colma. Il clima che filtra dalle retrovie della Consulta è di altissima tensione.

Il Pd chiede di fermare la pubblicazione della legge. La Regione fa spallucce.

Da Palazzo d’Orleans filtra che la pubblicazione della legge di rinvio delle elezioni è «un atto dovuto, sottratto a qualunque discrezionalità del presidente».

Più esplicito l’assessore alle Autonomie locali Andrea Messina: «Non si può andare contro la volontà del Parlamento.

Da parte nostra accelereremo nel disegno di legge sul ritorno alle elezioni dirette, ma in caso contrario dopo la sessione di bilancio indiremo le elezioni di secondo livello».

Insomma, accelerazione, sì, ma senza fretta. Il segretario del Pd Anthony Barbagallo parla di «atteggiamenti di natura eversiva».

E il costituzionalista Agatino Cariola indica una exit strategy. «In astratto, Schifani potrebbe ritardare di otto giorni la promulgazione e nel frattempo l’Ars potrebbe approvare una nuova legge.

Ma stiamo parlando di una artificiosità giuridica che si renderebbe necessaria per questo disordine istituzionale che si è creato».

E se, invece, nessuno cercasse di ricucire lo strappo tra la Regione e la Consulta? «Il governo nazionale — è l’altro scenario che prova a immaginare il costituzionalista potrebbe impugnare la legge approvata appena qualche giorno fa e la Consulta potrebbe sospenderne l’efficacia.

A quel punto, sempre col condizionale, riprenderebbe efficacia la legge dell’agosto scorso, sulla base della quale sono state fissate le elezioni del 15 dicembre».

Insomma, come in un Monopoly, la magistratura costituzionale potrebbe rimandare la Regione alla casella del “Via”.

Perché la Consulta, nell’accogliere il ricorso, ribadisce quanto già detto in una pronuncia del luglio 2023, ma si esprime anche su una norma approvata dall’Ars lo scorso anno, promulgata il giorno prima di quella pronuncia.

In una rincorsa continua tra i giudici costituzionali che dicono alla Sicilia che non si può più attendere, e la politica che scappa ancora dalla convocazioni dei seggi elettorali.

Non a caso, i giudici sottolineano come i «continui rinvii delle elezioni abbiano sinora impedito la costituzione degli enti, prorogando gestioni commissariali incompatibili con la loro natura di enti territoriali autonomi».

Un pasticcio da cui nel centrodestra c’è chi si smarca. «Non stiamo dando una bella immagine», sbotta il leghista Nino Minardo, mentre per l’eurodeputato forzista Marco Falcone «questo balletto normativo non sta facendo gli interessi dei siciliani che, invece, ci chiedono di rimettere in piedi le Province affinché tornino a occuparsi di strade provinciali, scuole, welfare».

Davanti a questo stallo, il colpo di mano potrebbe arrivare proprio dai giudici.

Che potrebbero ripristinare l’elezione di secondo livello per il 15 dicembre

You Might Also Like

Oggi è la festa della mamma, come è nata e perché si celebra a maggio

Ora l’Ue invoca la diplomazia, ma su Israele non è più credibile. Meloni ancora una volta snobbata dai leader europei

Giovanni Ruvolo, già Sindaco della Città di Caltanissetta aderisce alla rete di Trieste. (Perfino) più di un partito”. Il 14-15 febbraio nasce la costituente degli amministratori locali di ispirazione cristiana

Risiko Club IL PIFFERAIO San Cataldo (CL) Premiazione del Torneo Carnival Il Pifferaio. Foto

Assemblea della Categoria dei Carpentieri-Ferraioli della Real Maestranza per le elezioni delle Cariche di Portabandiera-Alabardiere e Portabaldacchino per la processione della Real Maestranza 2025

TAGGED:CronacaPoliticaRassegna stampa
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?