Il 2 agosto 2025, in occasione del primo anniversario dalla nascita di KIF1A ITALIA APS, alla fontana del Tritone si colorerà di azzurro
Il 2 agosto 2025, in occasione del primo anniversario dalla nascita di KIF1A ITALIA APS, la fontana del Tritone di Michele Tripisciano, in Piazza Garibaldi, si colorerà di azzurro per accendere i riflettori su una malattia genetica ultra-rara e ancora poco conosciuta: la KIF1A Associated Neurological Disorder (KAND).
L’iniziativa promossa dall’associazione, che fa parte delle Associazioni In Rete Telethon, vuole sensibilizzare l’opinione pubblica e le istituzioni sulla realtà di una condizione neurodegenerativa gravemente invalidante, che in Italia conta oggi appena una trentina di diagnosi confermate, in larga parte riguardanti bambini.
“Usare la luce per dare visibilità a chi vive nell’ombra è un gesto simbolico, ma profondamente potente – spiegano i promotori – Ogni paziente è ultra-raro, anzi unico, proprio come i monumenti che si accenderanno per loro”.
Tra le prime adesioni spiccano quella del Comune di Brescia e del Comune di Torino, che il 2 agosto 2025 illuminerà gratuitamente la Mole Antonelliana, uno dei simboli più iconici del Paese. Anche Caltanissetta ha aderito all’iniziativa insieme ad altre realtà del territorio nazionale, grandi e piccoli centri dal Nord al Centro-Sud, isole comprese.
In molti casi, i Comuni coinvolti hanno scelto di partecipare proprio in virtù della presenza sul territorio di pazienti affetti da KAND, rafforzando così un messaggio di vicinanza concreta alle famiglie.
Fondata il 2 agosto 2024, KIF1A ITALIA APS è la prima associazione nazionale interamente dedicata alle persone affette da KAND.
L’organizzazione si impegna a promuovere la ricerca, costruire reti di sostegno per le famiglie e lottare per il diritto alla diagnosi, all’informazione e soprattutto alla speranza di una cura.
Per rimanere aggiornato sulle ultime notizie locali segui gratis il canale WhatsApp di Caltanissetta401.it https://whatsapp.com/channel/0029VbAkvGI77qVRlECsmk0o
Si precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.
