Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Salario minimo, la Toscana si costituisce alla Corte costituzionale dopo il ricorso del governo contro la legge regionale
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > Salario minimo, la Toscana si costituisce alla Corte costituzionale dopo il ricorso del governo contro la legge regionale
CronacaPoliticaRassegna stampa

Salario minimo, la Toscana si costituisce alla Corte costituzionale dopo il ricorso del governo contro la legge regionale

Last updated: 28/08/2025 6:00
By Redazione 116 Views 3 Min Read
Share
SHARE

L’esecutivo ha impugnato il provvedimento che fissa una retribuzione minima di nove euro l’ora negli appalti pubblici. “È nostro dovere costituirci in giudizio per difendere il diritto alla paga equa”, ha dichiarato il presidente Giani

In quasi tutta Europa, il salario minimo è un diritto acquisito, la premessa imperativa di ogni contratto dignitoso. In Italia, l’unico Paese Ue in cui gli stipendi sono diminuiti negli ultimi trent’anni, il governo non solo non interviene ma si intromette, intralcia. A inizio agosto, l’esecutivo ha infatti impugnato la legge della regione Toscana che fissa la soglia dei 9 euro lordi l’ora per chi lavora negli appalti pubblici. In risposta, la giunta guidata da Eugenio Giani ha deciso di costituirsi davanti alla Corte costituzionale. 

“La posizione del governo rispetto alla nostra legge è ideologica e a questa scelta dell’esecutivo noi rispondiamo con un atto dovuto, non solo istituzionale, ma di civiltà”, ha rivendicato il governatore. Non è la prima volta che l’espandersi un diritto diventa terreno di scontro tra regione e governo. Era già accaduto per la legge sul fine vita, anch’essa impugnata e poi difesa con convinzione davanti alla Consulta. 

“Decidiamo di stare dalla parte dei lavoratori e delle lavoratrici, di chi ogni giorno fatica a arrivare a fine mese nonostante un impiego onesto”, ha spiegato il presidente Giani. “Non è una questione di bandiere politiche”, precisa, “ma di giustizia sociale. È nostro dovere costituirci in giudizio per difendere il diritto alla paga equa. Porteremo avanti questa battaglia perché il lavoro deve sempre essere sinonimo di dignità e mai di sfruttamento“. 

Il contrasto è evidente: in Germania il compenso minimo è di 12,82 euro, in Francia di 11,65, in Italia, invece, i tentativi di riforma diventano uno stallo alla messicana tra governo, regione e Consulta. E tutto resta fermo, come i salari da trent’anni.

Fonte L’Espresso

Per rimanere aggiornato sulle ultime notizie locali segui gratis il canale WhatsApp di Caltanissetta401.it https://whatsapp.com/channel/0029VbAkvGI77qVRlECsmk0o

Si precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.                                                 

You Might Also Like

Le querele temerarie. Quel “nobile” sport che spessissimo si conclude con il fragoroso “puff” dell’archiviazione

Contestato presunto danno erariale di circa 233mila euro a Miccichè e al suo autista

Il Meteo a Caltanissetta Domenica 12 Ottobre 2025

San Cataldo: il  Presidente del Comitato di quartiere “Achille Carusi” ho protocollato stamane la seguente lettera

Referendum, il grande blackout sulla consultazione popolare dell’8 e 9 giugno

TAGGED:CronacaPoliticaRassegna stampa
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?