Settimana di immersione nei libri presso l’Istituto Comprensivo Statale “BALSAMO” di San Cataldo, diretto dalla prof.ssa Rossana Maria Cristina D’Orsi, per la partecipazione all’iniziativa nazionale #IOLEGGOPERCHÉ. Attività di lettura ad alta voce, di lettura itinerante, di rappresentazione grafica e di drammatizzazione hanno coinvolto diverse classi dell’Infanzia, della Primaria e della Secondaria di Primo Grado. Racconti, brevi saggi, riflessioni hanno animato le aule, e non solo, dei vari plessi che hanno aderito al contest “IL FUTURO INIZIA CON UN LIBRO” in gemellaggio con la cartolibreria “Bartolozzi” di San Cataldo.
“Un buon libro trasforma un bambino che legge in un futuro adulto che pensa” è stato il
leitmotiv dell’attività di ascolto proposta ai bambini dell’Infanzia del plesso sito in via Carducci.
Il libro “Avrò cura di te” ha aiutato i bambini dell’Infanzia del plesso sito in via Lambruschini a riflettere sull’importanza di prendersi cura dell’altro, perché solo in tal modo si potrà vivere in un futuro migliore e più solidale. Lettura di immagini, Kamishibai, drammatizzazione,
rielaborazione verbale e grafica hanno appassionato piccoli e adulti.
La favola “Il leone e la zanzara” di Esopo ha allietato i bambini della Scuola dell’Infanzia
del plesso di via Belvedere. Con le abe si impara a riflettere sul futuro.
La Scuola dell’Infanzia di Corso Unità d’Italia ha focalizzato l’attenzione su quattro elementi interconnessi da cui dipende la salute del pianeta: Terra, Acqua, Fuoco, Aria. Per un
futuro migliore, quindi, è importante scoprire tutto ciò.
La poetessa Maria Concetta Naro ha catturato l!attenzione degli alunni della Primaria del
plesso “Cattaneo” con la lettura di brani in dialetto siciliano tratti dal libro “Ti cuntu un cuntu”. Attraverso dei giochi e la drammatizzazione, i giovani studenti sono stati avviati a
guardare al futuro.
La Scuola Primaria “Cristo Re” ha svolto un! attività di lettura drammatizzata, interpretata
da attori teatrali professionisti e da maestri di recitazione per bambini. Il libro illustrato scelto e “messo in scena”, è stato “L’uomo che vendeva il tempo” di Luca Cognolato.
Tale libro trasmette un messaggio positivo: apprezzare il tempo che si ha a disposizione, perché è
una delle cose più preziose che si possiede. Tra i temi trattati vi sono, inoltre, l’amicizia e
l’altruismo che, uniti all’argomento principale della storia, educano i bambini del “futuro” al
valore del tempo trascorso insieme alle persone care.
“Per un futuro in libertà…libri a spasso per la città” ha visto protagonisti gli alunni delle
classi seconde della Scuola Secondaria di Primo Grado. Fin dalle prime ore della giornata
scolastica i ragazzi, guidati dai docenti, hanno animato le vie della città con letture itineranti su tematiche attuali: l’ambiente, la legalità, la pace, la solidarietà, l’inclusione. I brani
selezionati e letti hanno trovato eco nella Costituzione Italiana: il “libro” per eccellenza in
cui sono elencati i diritti e i doveri dei cittadini.
La vera “cittadinanza attiva” parte proprio dai giovani che con i libri in mano cominciano a costruire il proprio futuro.
L’attività di lettura ha preso avvio all’interno del giardino “Refugium cordis” della chiesa
Cristo Re per, poi, proseguire presso i luoghi simbolo della città di San Cataldo: Piazza “G.
Falcone e P. Borsellino”, Monumento ai Caduti (Piazza degli Eroi), Palazzo di Città (Piazza
Giovanni XXIII). Il percorso si è concluso nell!Aula Magna “Iqbal Masih” del plesso “P.
Balsamo”.
Dal libro nasce il futuro, perché la lettura nutre la mente e stimola il pensiero, generando
nuove idee e visioni. Ogni parola letta può trasformarsi in un gesto, un suono, un’immagine, dando vita a un flusso creativo senza ne. Il contenuto dei testi letti dagli studenti ha
trovato espressione nella pittura, nella coreografia, nell’esecuzione strumentale e vocale,
nel bozzetto coreografo gestuale.
L’ Assessore alla Cultura, dott.ssa Marianna Guttilla, Il Movimento Agende Rosse, la Società di Mutuo Soccorso “Berta”, l’Associazione DONATORI DI SANGUE ABZero e l’Associazione Nazionale Marinai hanno sostenuto i ragazzi con la loro presenza e il loro intervento a tema.
I cittadini, invitati a donare un libro all’Istituto, si sono manifestati sensibili ad aderire all’iniziativa.
La Dirigente ha esortato gli alunni alla lettura e ha ringraziato quanti hanno collaborato alla
riuscita dell’evento: padre Maurizio Vullo, parroco di Cristo Re, il sig. Alessandro Costanza, pittore, la poetessa Maria Concetta Naro, il dott. Salvatore Riggi, il sig. Luigi Nocera, il
mimo Lino Pantano, la cantante Alessandra Alessi, il dott. Gaetano Terlizzi, il dott. Rosario
Amico, il dott. Jose Viviano, i signori Forti e Cordaro, tutti i docenti coinvolti, in particolare
le referenti del progetto Miranda Baglio e Irene Sberna.


