Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Il Comune incontra il mondo della scuola e Caltaqua. Lo Muto: “Piena sinergia per garantire un adeguato servizio agli studenti”
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cultura ed Eventi > Scuola > Il Comune incontra il mondo della scuola e Caltaqua. Lo Muto: “Piena sinergia per garantire un adeguato servizio agli studenti”
ConcorsiRassegna stampaScuola

Il Comune incontra il mondo della scuola e Caltaqua. Lo Muto: “Piena sinergia per garantire un adeguato servizio agli studenti”

Last updated: 03/10/2024 13:50
By Redazione 171 Views 3 Min Read
Share
SHARE

È stata discussa una strategia comune per garantire una costanza della distribuzione idrica

Si è svolto al Foyer del Teatro Regina Margherita di Caltanissetta un incontro tra l’amministrazione comunale, i referenti del Libero Consorzio comunale di Caltanissetta, il referente dell’Ufficio Scolastico Provinciale Caltanissetta ed Enna, i dirigenti scolastici del Comune di Caltanissetta e i referenti di Caltaqua.

“L’emergenza idrica sta avendo un impatto sostanziale nella vita dei cittadini e, ovviamente, si ripercuote anche nelle dinamiche di gestione organizzativa degli istituti scolastici del Comune di Caltanissetta ed è per questo che ho ritenuto opportuno organizzare un incontro nel quale evidenziare le criticità riscontrate e armonizzare le strategie da mettere in atto” ha spiegato l’assessore alla pubblica istruzione Vincenzo Lo Muto introducendo l’incontro convocato su suo impulso.

Erano presenti il sindaco di Caltanissetta Walter Tesauro, gli assessori alle politiche sociali Ermanno Pasqualino e all’Ambiente Oscar Aiello, il rappresentante dell’USP Caltanissetta ed Enna Alessandra Belvedere, il rappresentante del Libero Consorzio comunale di Caltanissetta Giuseppe Lunetta, il direttore tecnico di Caltaqua Massimo Chiarelli e il responsabile della gestione delle reti idriche Giuseppe Virgolini.

Hanno accolto l’invito a partecipare tutti i dirigenti degli istituti comprensivi della città di Caltanissetta oltre che i dirigenti delle scuole superiori Rapisardi – Da Vinci, del CPIA Caltanissetta – Enna, del G. Galilei e reggente del R. Settimo, i professori Michele Lunetta del Sen. A. Di Rocco, Pasquale Mastrosimone del S. Mottura e Giusy Iannuzzo del R. Settimo.

“Siamo a disposizione delle scuole per implementare l’attuale piano di rifornimento con le autobotti al fine di garantire una quantità di acqua adeguata a garantire il servizio all’interno delle scuole” ha proseguito il direttore tecnico Massimo Chiarelli.

“Gli istituti scolastici, dato il servizio svolto e la grande mole di utenza, necessitano di un intervento differente e talvolta aggiuntivo rispetto a quello erogato al resto della città – ha aggiunto il sindaco Tesauro -. Sapere come intervenire con tempestività consente di ridurre il disagio vissuto dagli studenti e consente a Caltaqua di poter programmare meglio i servizi di distribuzione integrativa”.

Una programmazione che il Comune di Caltanissetta, in sinergia con il Libero Consorzio dei comuni di Caltanissetta, ha voluto estendere a tutte le istituzioni scolastiche facendosi carico delle esigenze di tutti gli allievi, dai più piccoli che frequentano il nido comunale ai più grandi che si orientano verso il diploma di scuola media superiore. “Vogliamo essere un punto di riferimento per qualsiasi necessità possa essere di nostra competenza per una efficace ed efficiente sinergia tra gli enti pubblici – ha concluso l’assessore Lo Muto -. Ho invitato i dirigenti ad incrementare la vigilanza interna ai propri istituti al fine di evitare maldestre dimenticanze da parte degli studenti e uno spreco di risorse idriche a causa di rubinetti involontariamente lasciati aperti. Al contempo ho invitato un controllo sugli impianti idraulici per assicurarsi un funzionamento efficiente e un’assenza di perdite d’acqua lungo il condotto”.

You Might Also Like

Assunzioni e appalti, indagato il presidente della Regione Molise Roberti. Il reato contestato dai pm è la corruzione

Caltanissetta: Il Questore stamattina ha ricevuto la visita del nuovo Dirigente dell’Ambito Territoriale di Caltanissetta ed Enna

“Arriva l’estate… Uniti per la pelle”: Campagna di prevenzione dei tumori cutanei

Milano, licenziata la maschera della Scala che gridò “Palestina libera”: è polemica

Ponte, mancano ancora documenti: i tempi si allungano

TAGGED:CaltanissettaCrisi idricaScuola
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?