Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Sanzioni Ue deboli e tardive. Le armi a Tel Aviv non si toccano
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > Cronaca Internazionale > Sanzioni Ue deboli e tardive. Le armi a Tel Aviv non si toccano
Cronaca InternazionalePoliticaRassegna stampa

Sanzioni Ue deboli e tardive. Le armi a Tel Aviv non si toccano

Last updated: 18/09/2025 9:22
By Redazione 93 Views 7 Min Read
Share
SHARE

Roma e Berlino frenano lo stop alle intese commerciali con Tel Aviv. E sui ministri estremisti israeliani Budapest potrebbe opporsi

Contents
Nessuna punizione per IsraeleLe armi di Netanyahu non si toccanoDalla lista dei cattivi viene depennato BibiGermania e Italia frenano sullo stop dell’accordo Ue-IsraeleL’ira di Tel AvivSi precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.                                                 

Il settore delle armi non sarà toccato dalla proposta della Commissione europea sulla sospensione del trattamento preferenziale delle misure commerciali fra Ue e Israele. Basta questo per capire la portata limitata e debole, anzi debolissima, del pacchetto di misure contro Tel Aviv avanzato ieri da Bruxelles.

Nessuna punizione per Israele

Le parole di Kaja Kallas del resto sono significative. “Voglio essere molto chiara: l’obiettivo – ha precisato l’Alta Rappresentante – non è punire Israele; l’obiettivo è migliorare la situazione umanitaria a Gaza”. Quindi abbiamo capito bene: nessuna punizione per Israele. Le proposte sono quelle in sostanza annunciate da Ursula von der Leyen. Sospensione parziale di alcune disposizioni commerciali dell’Accordo di associazione tra l’Ue e Israele, sanzioni contro i ministri israeliani estremisti e i coloni ebrei violenti in Cisgiordania.

La Commissione ha proposto inoltre di sospendere il suo sostegno bilaterale a Israele, a eccezione dei fondi destinati alla società civile e a Yad Vashem (il Memoriale dell’Olocausto). Questo dovrebbe incidere in particolare sulle future assegnazioni annuali tra il 2025 e il 2027, nonché sui progetti di cooperazione istituzionale in corso con lo Stato ebraico e sui progetti finanziati nell’ambito del Fondo di cooperazione regionale Ue-Israele.

Le armi di Netanyahu non si toccano

Ma attenzione, qui sono diverse le considerazioni da fare. Innanzitutto, l’esclusione del settore delle armi. “Per colpire davvero Israele serve un embargo di armi e una sospensione totale dell’accordo commerciale tra Ue e Israele. Solo così riusciremmo a mettere pressione al governo israeliano e a fermare le forniture di armi che vengono usate a Gaza. La Commissione fa dunque troppo poco e troppo tardi”, ha dichiarato Danilo Della Valle, europarlamentare del M5S.

Seconda considerazione. La Commissione ripropone agli Stati membri di sanzionare i ministri israeliani Itamar Ben-Gvir e Bezalel Smotrich. Oltre ai ministri l’esecutivo Ue propone di aggiungere alla lista nera altri 3 coloni violenti e 6 entità. Allo stesso tempo, la Commissione propone di sanzionare altri “10 membri di Hamas”. Ma perché questa misura passi è necessaria l’unanimità degli Stati membri favorevoli in Consiglio Ue. In questo caso, basterebbe il veto di un solo Paese (è attesa in particolare la decisione dell’Ungheria) a bloccare tutto.

Dalla lista dei cattivi viene depennato Bibi

Peraltro dalla lista dei cattivi è escluso Benjamin Netanyahu. Che nessuno ha voglia di inimicarsi anche per non fare un torto a Washington. La sospensione di alcune disposizioni commerciali dell’accordo Ue-Israele significa, in pratica, che le importazioni da Israele perderanno il loro accesso preferenziale al mercato dell’Ue e saranno pertanto soggette ai dazi normalmente applicati a qualsiasi altro paese terzo con cui l’Unione non abbia un accordo di libero scambio.

A essere colpito sarebbe il 37% del commercio con Israele. Il resto, spiega un alto funzionario europeo, è regolato dai patti presi nel quadro del WTO e non è soggetto alle misure. La sospensione dell’accesso preferenziale agli scambi con Israele potrebbe esporre le esportazioni dell’Ue a dazi per un valore fino a 574 milioni di euro, mentre le importazioni israeliane verso l’Europa sarebbero colpite da sovrattasse fino a 227 milioni.

Germania e Italia frenano sullo stop dell’accordo Ue-Israele

Ebbene questa proposta deve essere adottata dal Consiglio Ue a maggioranza qualificata. Ma resta da vedere, comunque, se Germania e Italia aggiungeranno il proprio sostegno a questa decisione, avendo ripetutamente criticato la sospensione dell’accordo perché questo potrebbe – a loro dire – esacerbare ancora di più gli animi, o se formeranno una minoranza di blocco in Consiglio Ue, votando contro o astenendosi.

La Lega, per esempio, ha apertamente criticato la proposta di sanzionare Israele. E l’europarlamentare M5S, Gaetano Pedullà, chiede di sapere se il vicepresidente italiano della Commissione Raffaele Fitto abbia sostenuto le sanzioni con il suo voto, se si sia astenuto o addirittura se abbia votato contro.

“Le opinioni pubbliche stanno cambiando all’interno degli Stati membri perché le persone vogliono che le sofferenze a Gaza si fermino: ora avremo una discussione al Consiglio Affari Esteri ma, allo stesso tempo, le posizioni politiche restano quelle che sono”. ha ammesso Kallas.

“Misure parziali, sia in termini di incidenza economica che di ambiti colpiti, senza alcun riferimento alla vendita di armi e con effetto tra mesi rendono l’idea di quanto l’Ue sia in ritardo. È inaccettabile, poi, la reazione arrivata da Israele con il suo ministro degli Esteri: l’Ue non deve tollerare alcun tipo di minaccia”, ha detto Benedetta Scuderi, europarlamentare di Avs.

L’ira di Tel Aviv

“La raccomandazione della Commissione Ue, guidata dalla presidente Ursula von der Leyen, è distorta dal punto di vista morale e politico, e si spera che – come in passato – non venga adottata. Eventuali provvedimenti contro Israele riceveranno una risposta adeguata”, ha dichiarato il ministro degli Esteri israeliano Gideon Sa’ar.

Fonte LANOTIZIAGIORNALE.IT di Raffaella Malito

——————

Per rimanere aggiornato sulle ultime notizie locali segui gratis il canale WhatsApp di Caltanissetta401.it https://whatsapp.com/channel/0029VbAkvGI77qVRlECsmk0o

Si precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.                                                 

You Might Also Like

Dl Sicurezza, già impugnato a meno di 72 ore dalla pubblicazione: sollevata a Milano la prima eccezione di legittimità costituzionale

Acqua dissalata, bolletta salata, costi fino a 30 volte più dei pozzi

Sicilia, Ryanair “ricatta” la Regione e chiede la cancellazione di una tassa. L’ira di Federcosumatori

Risiko Club Ufficiale Caltanissetta: XVI° torneo terzo turno

Caltanissetta: il Parco Rosario Assunto avrà una pista ciclabile

TAGGED:Cronaca InternazionalePoliticaRassegna stampa
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?