Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Save the Children denuncia: “A scuola uno studente su 8 non ha la cittadinanza italiana”
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cultura ed Eventi > Scuola > Save the Children denuncia: “A scuola uno studente su 8 non ha la cittadinanza italiana”
CronacaRassegna stampaScuola

Save the Children denuncia: “A scuola uno studente su 8 non ha la cittadinanza italiana”

Last updated: 05/09/2025 6:13
By Redazione 68 Views 5 Min Read
Share
SHARE

Save the Children denuncia: “A scuola uno studente su 8 non ha la cittadinanza italiana”

Contents
Ritardi, abbandoni e divari negli apprendimentiGeografia della presenzaScelte scolastiche condizionateSave the Children: “Investire sul futuro del Paese”Si precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.                                                 

Uno studente su otto nelle scuole italiane non ha la cittadinanza italiana. È il dato che emerge dal rapporto “Chiamami col mio nome. Un’indagine sugli studenti con background migratorio nelle scuole italiane” diffuso oggi da Save the Children, alla vigilia della riapertura delle aule. Secondo lo studio, nell’anno scolastico appena concluso il 12,2% della popolazione scolastica – circa 865mila alunni – era privo di cittadinanza, un valore quadruplicato rispetto al 2002-03, quando si fermava al 3%.

La presenza di studenti di origine straniera rappresenta una risorsa preziosa per un Paese alle prese con un grave calo demografico, ma la scuola italiana fatica a garantire percorsi inclusivi, con forti divari rispetto ai coetanei italiani.

Ritardi, abbandoni e divari negli apprendimenti

Gli studenti con background migratorio registrano tassi più alti di ritardo scolastico (26,4% contro il 7,9% degli italiani) e di dispersione implicita: il 22,5% tra i ragazzi di prima generazione, contro l’11,6% dei coetanei italiani. Il dato migliora per le seconde generazioni (10,4%), ma resta comunque significativo. Più di un quarto degli studenti senza cittadinanza non completa le scuole superiori.

Le prove Invalsi confermano i divari: punteggi più bassi in italiano e matematica, seppure più alti in inglese. A incidere sono fattori socioeconomici, discriminazioni nell’orientamento e fenomeni di segregazione scolastica, come il cosiddetto white flight, ovvero la fuga di famiglie italiane da scuole con una forte presenza di alunni stranieri.

Geografia della presenza

In valori assoluti è la Lombardia a registrare il maggior numero di studenti senza cittadinanza (oltre 231mila, un quarto del totale), seguita da Emilia-Romagna e Veneto. In termini percentuali, invece, guida l’Emilia-Romagna (18,4%), seguita da Lombardia (17,1%), Liguria (15,8%), Veneto (15,2%) e Toscana (15,1%). In coda Molise, Puglia, Campania e Sardegna, con meno del 4%.

Scelte scolastiche condizionate

Gli studenti con background migratorio tendono a scegliere percorsi tecnici e professionali più orientati al lavoro, anche quando i risultati scolastici sarebbero compatibili con l’accesso ai licei. La condizione economica e, in alcuni casi, pregiudizi e stereotipi contribuiscono a orientare le famiglie verso percorsi considerati “più sicuri”, ma meno valorizzanti sul lungo periodo.

Questa tendenza si riflette anche nell’istruzione universitaria: solo il 3,9% degli iscritti proviene da famiglie senza cittadinanza italiana. Un divario che rischia di escludere migliaia di giovani da opportunità professionali più qualificate, alimentando un circolo vizioso di disuguaglianze.

Save the Children: “Investire sul futuro del Paese”

“Chiamare con il loro nome questi ragazzi e ragazze significa valorizzarli, contrastare la segregazione formativa e ogni forma di xenofobia e razzismo, dare libero corso alle loro capacità e aspirazioni”, ha dichiarato Raffaela Milano, direttrice ricerca di Save the Children.

Il rapporto sottolinea come il riconoscimento della cittadinanza italiana abbia un impatto positivo sul rendimento scolastico e sul futuro occupazionale dei giovani. Investire in inclusione, sostiene l’organizzazione, non è solo una questione di giustizia sociale ma anche una necessità economica, in un Paese che registra tra i più bassi livelli di laureati in Europa.

Fonte LANOTIZIAGIORNALE.IT

——————

Per rimanere aggiornato sulle ultime notizie locali segui gratis il canale WhatsApp di Caltanissetta401.it https://whatsapp.com/channel/0029VbAkvGI77qVRlECsmk0o

Si precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.                                                 

You Might Also Like

Corteo per la pace, 100mila in piazza con il 5 Stelle contro il riarmo. Conte: “Finita la luna di miele di Meloni”

Le prime pagine del 05.11.24

Grave incidente sull’Etna: Tre turisti cadono nella Valle del Bove, un morto e uno in grave condizioni

La guerra ha una nuova cassaforte: è la DSR Bank dell’Ue

Con il FuturaLab sulla sanità nel nisseno, avviato un confronto costruttivo tra cittadini, medici, associazioni e ASP di Caltanissetta

TAGGED:CronacaRassegna stampaScuola
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?