Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Schiaffoni (o paccheri) ai frutti di mare
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Ricette tipiche > Schiaffoni (o paccheri) ai frutti di mare
Ricette tipiche

Schiaffoni (o paccheri) ai frutti di mare

Last updated: 01/11/2025 12:23
By Redazione 100 Views 7 Min Read
Share
SHARE

Gli schiaffoni (o paccheri) ai frutti di mare sono un primo piatto a base di pesce e pomodorini molto ricco e di grande effetto.

Contents
INGREDIENTI per 6 personeConservazioneConsiglioSi precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.                                                 

La bontà del pesce, insieme alla particolarità del formato di pasta che ben si presta ad accogliere il condimento, rendono questa pietanza davvero invitante: in questo piatto troviamo racchiuso tutto il sapore dei profumi mediterranei, completato dal pomodorino fresco che aggiunge un’ulteriore nota di colore e di gusto.

Gli schiaffoni ai frutti di mare sono un piatto nutriente e sfizioso che conquisterà i vostri ospiti grazie alla sua originalità e alla sua freschezza.

INGREDIENTI per 6 persone

Paccheri 500 g, olio extravergine d’oliva 50 g, Aglio 3 spicchi, Calamari 500 g, Cozze 1 kg, Vongole 1 kg, Gamberi 300 g, Prezzemolo da tritare 2 cucchiai, Pomodorini ciliegino 100 g, Sale fino q.b., Pepe nero q.b., Vino bianco 100 g.

Per preparare gli schiaffoni (paccheri) ai frutti di mare incominciate con la pulizia del pesce, partendo dai gamberi: eliminate la testa e la coda, poi con le dita togliete il carapace; incidete il dorso ed estraete l’intestino interno (il filamento nero) tirandolo delicatamente con le pinze da cucina (in alternativa potete utilizzare uno stuzzicadente).

Tenete da parte i gamberi e passate alle cozze e alle vongole. Sciacquate le cozze sotto acqua corrente; con il dorso della lama di un coltello eliminate tutte le incrostazioni e i cirripedi (parassiti che si formano sul guscio) e con un movimento energico staccate manualmente la barbetta (o bisso) che fuoriesce dalle valve (per facilitare l’operazione è possibile impugnare il bisso con un canovaccio). Sempre sotto l’acqua fresca corrente e utilizzando una paglietta d’acciaio (oppure una spazzola rigida), sfregate energicamente le cozze per eliminare ogni impurità. Una volta pulite, mettete da parte.

Controllate che le vongole non contengano sabbia: picchiettatele una ad una su un tagliere dalla parte dell’apertura: se uscirà della sabbia scura significa che la vongola sarà piena di sabbia e sarà quindi da buttare. Eliminate anche quelle che presentano il guscio rotto. Poi ponete le vongole in un colapasta poggiato su una ciotola e sciacquatele più volte sotto acqua corrente: terminate quando nella ciotola non si vedrà più sabbia.

Prendete i calamari, staccate la testa ed eliminate la cartilagine interna, sciacquateli sotto acqua corrente 10 ed eliminate la pelle e le pinne. Tagliate ad anelli i calamari e tenete da parte. .

Fate rosolare 2 spicchi d’aglio con un filo di olio in una padella antiaderente. Quando l’aglio sarà ben dorato, toglietelo, poi versate le cozze e le vongole, aggiungendo 50 g di vino bianco e regolando di sale e pepe a piacere.

Cuocete a fuoco vivace coprendo con un coperchio, lasciando che i molluschi si aprano spontaneamente: ci vorranno circa 5 minuti. Trascorso questo tempo, controllate tutte le cozze e le vongole: quelle che non si saranno aperte andranno buttate. Spegnete il fuoco e scolatele conservando il liquido di cottura, quindi separate le valve vuote delle cozze e delle vongole da quelle piene, conservandone qualcuna intera per la presentazione finale del piatto.

In una ciotola filtrate il fondo di cottura dei molluschi, ponendo della carta da cucina su un colino a maglie strette, poi mettete da parte il liquido che avete ottenuto. In una pentola antiaderente fate scaldare l’olio con uno spicchio d’aglio, poi aggiungete i calamari tagliati ad anelli; sfumate con il vino bianco restante e fate cuocere per 4 minuti, mescolando il tutto con una spatola.

Tagliate a metà i pomodorini e aggiungeteli ai calamari, regolando di sale e pepe e aggiungendo di tanto in tanto 50 g di liquido di cottura dei molluschi che avete filtrato in precedenza. Continuate la cottura per altri 4 minuti a fuoco basso coprendo con un coperchio, fino a quando i calamari saranno ben teneri.

Successivamente unite anche i gamberi. Mettete una pentola sul fuoco con abbondate acqua salata che vi servirà per la pasta; quando l’acqua avrà sfiorato il bollore, fate cuocere gli schiaffoni (o paccheri) per 15 minuti. Aggiungete al condimento anche le cozze e le vongole e fate cuocere per altri 4 minuti.

Quando la pasta sarà pronta, scolatela e aggiungetela al sugo a base di pesce e pomodorini che avete preparato. Fate saltare il tutto per 3 minuti, aggiungendo altri 50 g del liquido di cottura in modo che la pasta si insaporisca, infine cospargete con il prezzemolo tritato; spegnete il fuoco. I vostri schiaffoni (o paccheri) ai frutti di mare sono pronti per essere serviti.

Se volete, potete decorare il piatto con i molluschi interi (vongole e cozze) che avete tenuto da parte.

Conservazione

Consumate gli schiaffoni (o paccheri) ai frutti di mare al momento oppure potete conservarli in frigorifero in un contenitore ermetico o ben coperti da pellicola per 1-2 giorno al massimo. Si sconsiglia la congelazione.

Consiglio

Volete insaporire ancora di più il vostro piatto e dare un tocco piccante? Aggiungete un pizzico di peperoncino! Ma attenzione a non esagerare, altrimenti rischierete di coprire il sapore del pesce e dei pomodorini.

——————

Per rimanere aggiornato sulle ultime notizie locali segui gratis il canale WhatsApp di Caltanissetta401.it https://whatsapp.com/channel/0029VbAkvGI77qVRlECsmk0o

Si precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.                                                 

You Might Also Like

Coniglio a la stimpirata

Spaghetti alla grassa alla palermitana

Insalata pantesca

Un piatto sano, gustoso e di stagione: come preparare i finocchi gratinati

Involtini di cotoletta

TAGGED:Ricette Tipiche
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?