Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Pasta ‘ncasciata
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Ricette tipiche > Pasta ‘ncasciata
Ricette tipiche

Pasta ‘ncasciata

Last updated: 22/02/2025 7:34
By Redazione 201 Views 3 Min Read
Share
SHARE

Piatto “degno degli dei dell’Olimpo” la pasta ‘ncasciata è un trionfo di gusto e ricchezza.

Si tratta di una pasta al forno alla siciliana, un piatto unico che va necessariamente condiviso, che si tratti di un pranzo in famiglia o di una cena con gli amici.

Ingredienti per 4 persone

  • 350 g di maccheroni
  • 2 uova sode
  • 1 melanzana tonda viola
  • 100 g di prosciutto cotto a dadini (o salame)
  • 100 g di caciocavallo fresco
  • 1 spicchio d’aglio
  • 400 g di passata di pomodoro
  • basilico
  • pangrattato
  • caciocavallo grattugiato per spolverizzare
  • olio extravergine di oliva
  • sale
  • pepe

La pasta ‘ncasciata è una pasta al forno siciliana. Quella che pubblichiamo, alla palermitana, è una delle tante versioni di questo piatto unico che, con differenze più o meno sensibili tra gli ingredienti, è diffusa in tutta l’isola (ad esempio nella versione messinese, resa famosa da Camilleri con il suo Commissario Montalbano, c’è anche il ragù). Generalmente vengono utilizzati formati di pasta corta, come i maccheroni, gli elicoidali o i sedani rigati. L’importante è che la pasta venga scolata a metà cottura: il passaggio in forno la porterà al termine.
Protagonisti indiscussi della pasta ‘ncasciata sono la melanzana, che va rigorosamente fritta e che qualcuno prepara addirittura il giorno prima perché sia ancora più morbida e perda tutto l’olio, e il caciocavallo. Per caciocavallo, però, qui s’intende la tipologia siciliana del formaggio che è morbido, fresco e filante. Uova sode e prosciutto cotto, o salame a dadini, completano l’opera.

Per realizzare la pasta ‘ncasciata cominciate a mondare la melanzana e tagliatela a tocchetti non troppo piccoli. Metteteli in uno scolapasta e cospargeteli con sale grosso. Lasciateli riposare per 1 ora perché perdano l’acqua di vegetazione. Nel frattempo preparate le uova sode e quando saranno tiepide sgusciatele e tagliatele a pezzi.

Preparate anche la salsa di pomodoro: in una casseruola fate dorare nell’olio di oliva lo spicchio d’aglio tagliato a metà, eliminatelo e unite la passata di pomodoro. Salate, pepate e aggiungete un paio di foglie di basilico; fate restringere a fiamma bassa per 20 minuti. Trascorsa l’ora di riposo sciacquate brevemente le melanzane, strizzatele bene e tamponatele con carta da cucina. Friggetele in padella con l’olio d’oliva fino a quando saranno belle dorate. Scolatele bene e trasferitele su un piatto ricoperto con carta da cucina per eliminare l’unto in eccesso. Tenetele da parte.

Cuocete i maccheroni in acqua bollente salata portandoli a metà cottura. Scolateli e trasferiteli in una ciotola con la salsa di pomodoro preparata. Mescolate bene e unite le melanzane fritte, quindi il prosciutto e il caciocavallo a dadini. Aggiungete anche le uova sode a pezzetti e amalgamate.

Ungete una pirofila e cospargetela di pangrattato. Distribuitevi all’interno la pasta, cospargete con altro pangrattato e con il caciocavallo stagionato e grattugiato. Cuocete nel forno già caldo a 180° per 20-25 minuti. Sfornate e lasciate assestare per qualche minuto la pasta ‘ncasciata prima di servire.

You Might Also Like

Tortino di patate al forno

Pollo alla siciliana

La teoria tutta Siciliana e nissena del “Comu veni si cunta”, ma nel mentre si mangia. Manuale politico-gastronomico

Risoni con pomodorini e patate, i sapori di una volta della cucina napoletana

Involtini di melanzane al forno: croccanti e filanti senza frittura

TAGGED:Ricette Tipiche
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?