Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Scuola, stretta del governo sulla condotta: promossi col 7 ma col “6” scatta il “compito di cittadinanza”
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cultura ed Eventi > Scuola > Scuola, stretta del governo sulla condotta: promossi col 7 ma col “6” scatta il “compito di cittadinanza”
CronacaPoliticaRassegna stampaScuola

Scuola, stretta del governo sulla condotta: promossi col 7 ma col “6” scatta il “compito di cittadinanza”

Last updated: 31/07/2025 7:04
By Redazione 239 Views 5 Min Read
Share
SHARE

Dal 2025/2026 gli studenti dovranno ottenere almeno 7 in condotta per passare l’anno. Con il 6 si avvia un percorso di recupero basato su cittadinanza attiva. Il comportamento sarà monitorato durante tutto l’anno

Contents
Le nuove regole: cosa cambia concretamenteIl ruolo educativo del voto di condottaIl percorso per chi prende 6: elaborato e sospensione del giudizioDa quando entra in vigore la riformaLe sanzioni diventano attività di cittadinanza solidaleSi precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.

Il Consiglio dei Ministri ha approvato in via definitiva la riforma del voto di condotta per le scuole secondarie, un intervento che modifica profondamente le regole di ammissione all’anno successivo. A partire dal 2025/2026, non basterà più un sei in condotta per passare automaticamente: la soglia si alza a sette. Chi si ferma a sei dovrà affrontare un percorso formativo, con la redazione di un elaborato su tematiche di cittadinanza attiva, collegato ai motivi del voto ottenuto. Un cambiamento che, secondo il ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara, promotore dell’iniziativa sulla riforma condotta, punta a rafforzare il valore educativo della scuola e il rispetto delle regole.

Le nuove regole: cosa cambia concretamente

 Le novità principali della riforma sono chiare. Per essere ammessi alla classe successiva, gli studenti dovranno ottenere un voto in condotta superiore a sei decimi. Il sei, quindi, non è più sufficiente per il passaggio automatico: chi lo riceve, andrà incontro alla sospensione del giudizio di ammissione. In questi casi sarà richiesto un elaborato, da realizzare durante il periodo estivo, su tematiche di cittadinanza attiva, collegate ai comportamenti che hanno determinato il voto. Il provvedimento sarà valido sia per le scuole medie che per le superiori.

Il ruolo educativo del voto di condotta

 Il governo restituisce al voto di condotta un valore formativo, non meramente disciplinare. Come sottolineato dal ministro Valditara, “è un segnale forte e chiaro: nella scuola italiana il rispetto per la persona e per le istituzioni è imprescindibile”. L’obiettivo è promuovere una scuola autorevole, capace di formare cittadini responsabili. Per questo, il comportamento degli studenti sarà monitorato per tutto l’anno scolastico, e terrà conto anche di eventuali episodi di violenza o aggressione nei confronti di insegnanti o compagni.

Il percorso per chi prende 6: elaborato e sospensione del giudizio

 Gli studenti che otterranno sei in condotta non saranno bocciati automaticamente, ma dovranno affrontare un percorso integrativo. Oltre alla sospensione del giudizio, dovranno presentare un elaborato che affronti tematiche legate alla convivenza civile, rispetto delle regole e responsabilità individuale. L’elaborato sarà valutato da un consiglio di classe che, in base all’esito, deciderà se ammettere o meno lo studente all’anno successivo. Un passaggio che punta a trasformare l’errore in occasione di crescita educativa.

Da quando entra in vigore la riforma

 La riforma sarà pienamente operativa dall’anno scolastico 2025/2026, come previsto dai regolamenti approvati oggi, 30 luglio 2025, dopo i pareri favorevoli del Consiglio di Stato. In vista dell’entrata in vigore, il Ministero dell’Istruzione ha annunciato una campagna informativa rivolta a studenti, famiglie e personale scolastico, per garantire una transizione consapevole e condivisa. Intanto, nelle scuole già si preparano linee guida interne per gestire i nuovi criteri di valutazione del comportamento.

Le sanzioni diventano attività di cittadinanza solidale

 Un’altra importante novità riguarda le sanzioni disciplinari, che non saranno più esclusivamente punitive. Invece delle tradizionali sospensioni, le scuole potranno attivare percorsi alternativi, come attività di riflessione sui comportamenti o progetti di cittadinanza solidale presso enti o associazioni locali. L’obiettivo è rendere la sanzione uno strumento formativo, capace di responsabilizzare lo studente e rafforzarne il senso civico. Le scuole avranno la possibilità di individuare in autonomia le modalità di svolgimento, mantenendo però un quadro comune nazionale.

Fonte TgCom24

Per rimanere aggiornato sulle ultime notizie locali segui gratis il canale WhatsApp di Caltanissetta401.it https://whatsapp.com/channel/0029VbAkvGI77qVRlECsmk0o

Si precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.

You Might Also Like

L’ASP di Caltanissetta risponde in riferimento all’ordinanza del sindaco di Gela

Caltanissetta crisi idrica, a chi troppa e a chi niente.

Asp Caltanissetta: completate le procedure selettive relative agli avvisi interni indetti dall’Asp per il conferimento degli incarichi di direzione

E’ morto Totò Schillaci, il calciatore si è spento all’ospedale civico di Palermo dove era ricoverato.

Il voto in Germania: Cdu sotto il 30% negli exit poll. Afd al 20%. Affluenza massiccia: l’84% alle urne

TAGGED:CronacaPoliticaRassegna stampaScuola
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?