Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Ncc, la Consulta boccia il regalo ai tassisti: fatto a pezzi il decreto Salvini
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > Ncc, la Consulta boccia il regalo ai tassisti: fatto a pezzi il decreto Salvini
CronacaPoliticaRassegna stampa

Ncc, la Consulta boccia il regalo ai tassisti: fatto a pezzi il decreto Salvini

Last updated: 05/11/2025 18:38
By Redazione 95 Views 4 Min Read
Share
SHARE

La stretta sugli Ncc voluta da Salvini viene bocciata dalla Consulta: il regalo ai tassisti non può essere applicato, per i giudici

Contents
La Consulta boccia la stretta di Salvini sugli Ncc: tutti i punti criticiSi precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.                                                 

La Corte costituzionale boccia l’ennesimo regalo ai tassisti. Lo Stato non può imporre obblighi e divieti agli Ncc che favoriscano i tassisti, secondo la Consulta. Che quindi boccia il decreto voluto da Matteo Salvini e contestato proprio dagli esercenti del noleggio con conducente, penalizzati da quelle norme, non potendo più accedere liberamente a qualsiasi clientela come invece fanno i taxi. La sentenza 163 della Corte costituzionale accoglie il conflitto di attribuzioni promosso dalla Regione Calabria contro il decreto interministeriale noto come decreto Salvini.

Uno scontro tutto interno alle destre, tra il presidente Roberto Occhiuto e il ministro delle Infrastrutture, sul Foglio di servizio elettronico per gli Ncc. La seconda tappa, dopo che proprio la Corte costituzionale aveva accolto un altro ricorso calabrese sostenendo che le Regioni possano rilasciare direttamente le autorizzazioni, superando la competenza esclusiva comunale. Per la Consulta non è quindi compito dello Stato imporre divieti e obblighi a chi esercita questo servizio, almeno nel caso in cui siano sproporzionati come in questo caso, garantendo inoltre solo ai taxi di rivolgersi a un’utenza indifferenziata. Insomma, i giudici ritengono che il ministero abbia travalicato i limiti della competenza statale in tema di tutela della concorrenza, invadendo le competenze regionali sul trasporto pubblico locale.

La Consulta boccia la stretta di Salvini sugli Ncc: tutti i punti critici

Tra i punti bocciati ce n’è uno cardine del decreto Salvini, quello relativo alla sosta obbligatoria di venti minuti tra un servizio e per l’altro per gli Ncc. Secondo i giudici, non spetta allo Stato e ai ministeri adottare misure che introducano vincoli temporali di questo tipo. Così come non può essere imposto agli Ncc l’utilizzo esclusivo dell’applicazione informativa ministeriale per la compilazione del Foglio di servizio elettronico. Contestato soprattutto il vincolo dei venti minuti, ritenuto “una misura sproporzionata rispetto alla finalità antielusiva”.

Tra l’altro la disciplina introdotta dal decreto Salvini riprende alcuni obblighi già previsti da norme che sono state dichiarate costituzionalmente illegittime con una sentenza del 2020. Un errore, quindi, ripetuto. La Corte costituzionale contesta poi un altro punto, quello riguardante il divieto di stipulare contratti di durata con l’esercente il servizio Ncc. Una norma che limita soprattutto chi svolge attività di intermediazione. Per semplificare con un esempio, ciò che viene bocciato è la regola per cui gli operatori economici, come alberghi o agenzie di viaggio, sono inibiti ad assicurare servizi di trasporto certi, rapidi e a costi concordati non potendo rivolgersi agli Ncc.

Fonte lanotiziagiornale.it di Stefano Rizzuti

——————

Per rimanere aggiornato sulle ultime notizie locali segui gratis il canale WhatsApp di Caltanissetta401.it https://whatsapp.com/channel/0029VbAkvGI77qVRlECsmk0o

Si precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.                                                 

You Might Also Like

Furto al Louvre, i gioielli di Napoleone che fine faranno? Ecco le ipotesi e il precedente di Dresda

Manovra più ricca e blindata. Niente fondi per le mance

Addio ricette mediche cartacee, arriva la nuova ricetta digitale nel 2025: cosa cambia e come prepararsi

Caltanissetta: Nominato il direttore artistico del Teatro Regina Margherita

Giustizia di prossimità: gli ordini professionali contrari alla soppressione della Corte di Giustizia Tributaria di Caltanissetta

TAGGED:CronacaPoliticaRassegna stampa
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?