Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Sgominata banda di truffe online “svuota conti”
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > Sgominata banda di truffe online “svuota conti”
CronacaRassegna stampa

Sgominata banda di truffe online “svuota conti”

Last updated: 13/02/2025 11:11
By Redazione 140 Views 2 Min Read
Share
SHARE

Il blitz dei carabinieri ha smantellato la centrale operativa nel rione Sanità a Napoli

AGI – La ‘centrale’ della truffa svuota conti correnti a Napoli era nel cuore dello storico rione Sanità, in un vicolo lastricato dai ciottoli, dentro un immobile diroccato e disabitato.

Ma sul suo terrazzo i carabinieri hanno notato nei giorni scorsi un via vai sospetto di persone. Il blitz ha permesso di individuare dei locali allestiti come una centrale operativa per truffe online.

Un portatile e 5 smartphone sono stati sequestrati e quel che appare a prima vista roba di poco conto nasconde in realtà ben altro. Il pc – attraverso applicativi web – è collegato direttamente agli smartphone che sfornano migliaia di link fraudolenti per poi inviare centinaia e centinaia di sms.

“Gentile cliente, la sua carta è in fase di blocco, per evitare la sospensione, aggiorna i dati. Accedi”. Questo uno dei messaggi che arriva alla vittima, portata a cliccare su quello che sembra essere il link al sito del proprio istituito di credito, perché l’sms si inserisce maliziosamente nella cronologia dei messaggi realmente già ricevuti dal proprio istituto di credito.

Fa tutto parte della truffa e la vittima, inseriti i dati personali nei campi obbligatori del sito esca, finisce per essere raggirata. Dai primi accertamenti, i militari dell’Arma riescono a documentare 5 truffe già consumate per un importo complessivo di 10mila euro e a sventarne 3.

Le perquisizioni permettono di sequestrare anche 44 sim ‘vergini’. Un uomo di 27 anni è stato denunciato ma le indagini dei carabinieri proseguono per ricostruire la complessa truffa.

Fonte AGI

You Might Also Like

Genova, dossier per screditare Salis in campagna elettorale: indagati ex assessore Gambino e capo dei vigili

Serradifalco arrestato dopo essere evaso dai domiciliari e rapinato un anziano

Il Ponte di Messina e la grande incognita del prezzo del pedaggio

Le prime pagine delle maggiori testate giornalistiche siciliane, nazionali, economiche e sportive di Lunedì 14 Luglio 2025

Nota della Sancataldese Club Official

TAGGED:CronacaRassegna stampa
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?