Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Sicilia: La siccità blocca l’alta velocità. Serve acqua per scavare le gallerie
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > Sicilia: La siccità blocca l’alta velocità. Serve acqua per scavare le gallerie
CronacaRassegna stampaViabilità

Sicilia: La siccità blocca l’alta velocità. Serve acqua per scavare le gallerie

Last updated: 23/10/2024 12:43
By Redazione 223 Views 5 Min Read
Share
SHARE

Oltre a mettere in ginoccchio città e campagne, la siccità rischia di pregiudicare la realizzazione di infrastrutture strategiche per l’Isola.

Per scavare le gallerie della linea ad alta velocità Palermo-Catania, finanziata dal “Pnrr”a Rfi che l’ha affidata al gruppo Webuild, si stanno utilizzando “talpe” Tbm costruite in Cina.

Queste enormi macchina vanno raffreddate in fase di scavo con sei litri d’acqua al secondo.

All’epoca del progetto, fra il 2021 e il 2022, Siciliacque si era impegnata a fornire l’acqua necessaria ai vari cantieri ubicati nella Sicilia centrale.

Ma quest’anno la società ha dovuto comunicare l’impossibilità di rispettare quegli impegni: con la poca risorsa disponibile bisogna dare priorità a città e campagne.

Per raffreddare la Tbm gia montata nel cantiere di Dittaino la task force della Regione ha già risolto il problema disponendo che Rfi costruisca una condotta per utilizzare l’acqua trattata dal depuratore di Dittaino.

Ma per le altre da impiegare sulla tratta centrale, tra Fiumetorto e Enna, non c’e risorsa idrica disponibile.

L’unica fonte utilizzabile e la poca acqua salmastra invasata dalla diga Villarosa, che però la Regione aveva già impegnato.

Qui, infatti, Edison e stata autorizzata a sfangare i fondali e a sistemare la diga e le opere di adduzione, a proprie spese, in cambio della possibilità di realizzare un lago superiore e un impianto di sollevamento per attivare un “pompaggio”idroelettrico a supporto dell’equilibrio della rete, come previsto dai piani del ministero della Sicurezza energetica.

Le opere avrebbero anche messo a disposizione della collettività più acqua dell’attuale capienza.

L’emergenza ferroviaria ha pero, avuto il sopravvento sull’investimento di Edison, in quanto la “talpa”a Enna e già arrivata, si sta montando e tenerla ferma costerebbe un patrimonio.

La Regione, dunque, ha disposto che Rfi e Webuild a proprie spese sfanghino il fondale e costruiscano una condotta lunga 40 km per trasportare acqua da Villarosa fino al cantiere, e ciò per il tempo necessario a scavare la galleria Edison, in attesa che si “liberi” la diga dalle attività di Rfi, potrebbe cominciare a eseguire altre opere, come lo scavo del lago superiore (ma di questo non c’è certezza).

Il problema, adesso, e che la burocrazia non perda tempo ad autorizzare queste opere non previste, per non provocare ritardi nel completamento della linea che, come e noto, va terminata a giugno 2026.

Altro intoppo non previsto sulla Palermo-Catania si e verificato per la seconda “talpa” in arrivo che dovrà scavare una galleria più vicino a Fiumetorto.

Qui, in base alle decisioni della task force e in accordo con il Comune di Termini Imerese, la Regione, Siciliacque, Genio civile e l’autorità d’ambito, per l’acqua di raffreddamento si fara ricorso a quella trattata dal depuratore

di Termini Imerese. Rfi e Webuild, a proprie spese, dovranno costruire un “terzo stadio” del depuratore, cosi come stabilisce la norma regionale, per affinare la risorsa, e una condotta per trasportare l’acqua fino al cantiere.

Ma non e la siccità l’unico ostacolo per i cantieri dell’alta velocità.

Infatti, durante l’avvio dello scavo di una galleria lungo la Catania-Messina, le analisi hanno evidenziato una maggiore presenza di arsenico nel terreno rispetto ai risultati della caratterizzazione preventiva.

L’elevata presenza dell’elemento chimico velenoso, a quanto pare, e determinata dalla secolare attività dell’Etna. Ma, tant’è, lo scavo e stato interrotto in quanto la cava originariamente individuata per lo smaltimento non e più idonea a contenere in maniera sicura questo materiale.

Dunque, Rfi e Webuild stanno provvedendo a installare un sistema di “lavaggio” dello “smarino di galleria” (i detriti prodotti dallo scavo) e a individuare un sito più idoneo al suo smaltimento.

Foto dal Web

You Might Also Like

Claudio Lipari annuncia il suo nuovo libro: “Il Sentiero dell’Anima” è già in preordine

Il riarmo Ue mette a rischio i fondi non spesi. Schifani: la Sicilia pronta a fare la sua parte

“La siccità si può battere in due anni” Salini coglie di sorpresa la Regione…i tre dissalatori slittano a dopo l’estate

Caltanissetta: “I Sogni di San Giuseppe” | Mostra d’arte sacra contemporanea

Maxi nozze alla tenuta Cuffaroil giorno del ricordo di Borsellino

TAGGED:Crisi idricaCronacaRassegna stampa
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?