Anche quest’anno la sede nissena di SiciliAntica organizza il consueto Convegno annuale di Studi sulla Sicilia antica.
Il tema prescelto per questo simposio scientifico, giunto alla XXI edizione, “Athletika: atleti siciliani e rappresentanze illustri ai giochi panellenici”, verterà sulla partecipazione degli atleti siciliani ai giochi panellenici e sulle figure più o meno celebri tramandateci dalle fonti per le loro vittorie.
Ben nota è la grande rilevanza che le celebrazioni sportive di Olimpia, Delfi, Nemea e Corinto rivestirono nella società greca e magno greca fin dalla loro istituzione, tra VIII e VI sec. a.C., sotto diversi aspetti cruciali, quali la profonda valenza religiosa, esplicitata nel carattere rituale dei giochi, l’importanza politico-sociale degli agoni, occasioni di affermazione identitaria delle poleis greche di tutto il Mediterraneo, nonché la finalità pedagogica nella formazione del cittadino attribuita all’attività fisica in preparazione alle competizioni.
La progressiva annessione delle poleis della Magna Grecia, della Sicilia e della Grecia continentale ai territori romani nei secoli III-II a.C., segnò un inevitabile mutamento, per il quale i giochi panellenici persero, giocoforza, il loro significato originario e la loro importanza, fino ad essere del tutto aboliti dall’imperatore Teodosio nel IV sec. d.C.
Questa giornata di studi ha, pertanto, l’obiettivo di rinnovare l’interesse scientifico per i documenti epigrafici, letterari, archeologici che testimoniano il valore e l’influenza delle competizioni sportive nelle comunità siciliane, con particolare attenzione agli atleti che parteciparono alle prestigiose manifestazioni panelleniche.
Il Convegno, che gode del Patrocinio delle Istituzioni pubbliche, avrà luogo sabato 18 ottobre nella Sala Morici della prestigiosa sede di SICILBANCA e si articolerà in due sedute: la prima, con inizio alle ore 09,30, prevede dopo i saluti di Giuseppe Di Forti, Presidente di SICILBANCA e delle Autorità, la presentazione del Convegno da parte di Stefania D’Angelo, Presidente di SiciliAntica Caltanissetta e del volume degli atti del XX Convegno di studi, “Ex Oriente ad Occidentem. Fenici, Arabi ed Ebrei dall’antichità ai giorni nostri”, da parte di Simona Modeo, Vicepresidente regionale di SiciliAntica, gli interventi di Giovanni Di Stefano, Giancarlo Germanà Bozza, Rosalia Marino, Rosario P.A. Patané, nella seconda, con inizio alle 15,00, relazioneranno Caterina Greco, Roberta Sperandeo, Daniil Mikhailovich Yatsenko, Angelo Vintaloro. Seguirà il dibattito.
Per l’occasione, saranno disponibili gli Atti del XX Convegno di Studi editi dalla Lussografica.
Il comitato organizzatore è costituito da Pietro Alba, Alessio Amico, Massimo Arnone, Cinzia Caminiti,
Filippo Cammarata, Calogero Cammarata, Silvana Chiara, Stefania D’Angelo, Simona Modeo, Anita Oliveri, Maria Randazzo, A. Elisa Salerno, Giuseppe Sardo, Alida Savatteri.
Il Vicepresidente Regionale – Simona Modeo
——————
Per rimanere aggiornato sulle ultime notizie locali segui gratis il canale WhatsApp di Caltanissetta401.it https://whatsapp.com/channel/0029VbAkvGI77qVRlECsmk0o
Si precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.
