Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Sos della Cgil all’Ue: «Fermate il Ponte»
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > Sos della Cgil all’Ue: «Fermate il Ponte»
CronacaPoliticaRassegna stampa

Sos della Cgil all’Ue: «Fermate il Ponte»

Last updated: 29/05/2025 10:22
By Redazione 100 Views 4 Min Read
Share
SHARE

Lettera alla commissaria Roswall. «Non ci sono i criteri per una deroga ambientale». Germanà:
«Il sindacato va contro i lavoratori». Controlli antimafia, da oggi Salvini fra Reggio e Messina

Il ministro Salvini ha visto il procuratore nazionale Melillo dopo l’allarme della Dia sugli interessi
delle cosche.

Oggi in prefettura a Reggio Calabria e domani nell’Ufficio del governo a Messina, il vicepremier e
ministro delle Infrastrutture, Matteo Salvini, incontrerà i soggetti coinvolti a vario titolo nella realizzazione del Ponte sullo Stretto, con particolare attenzione alla tutela della legalità e alla
sicurezza dei lavoratori.

Ieri, vigilia di questo “blitz”, il leader della Lega ha incontrato il procuratore nazionale Antimafia, Giovanni Melillo, al quale ha ribadito di volere «prevenire e contrastare con la massima determinazione tutte le possibili infiltrazioni criminali con particolare riferimento alle grandi opere a partire dal Ponte».
E questo dopo che il direttore della Dia, Michele Carbone, nel rapporto annuale ha avvertito sul forte interesse delle cosche a mettere le mani sull’affare della colossale infrastruttura.
Ma anche dopo lo sfiorato scontro istituzionale con il Colle sui controlli antimafia “soft” bocciati dal capo dello Stato nel decreto “Infrastrutture” e che il Carroccio intende riproporre in Aula.
Ma ieri si è registrato un nuovo colpo di scena lungo il percorso che dovrebbe portare il Cipess a dare il via libera definitivo dell’opera a giugno. Il segretario nazionale della Cgil, Pino Gesmundo, ha scritto alla Commissaria europea per l’Ambiente, la svedese Jessika Roswall, chiedendole di bloccare l’autorizzazione per l’avvio dei
lavori del Ponte».

Il sindacalista sostiene che la «relazione Iropi» – quella approvata dal Cdm che, classificando l’opera di interesse strategico anche per ragioni di difesa internazionale nell’ambito della Nato, come lo spostamento di truppe e mezzi militari, la esenta dal parere vincolante dell’Ue -«non soddisfa le condizioni necessarie e sufficienti previste dal diritto comunitario » e «non può costituire base
giuridicamente ammissibile per autorizzare l’opera».
Nella missiva, con la quale viene richiesto «un apposito incontro per meglio chiarire tutti gli aspetti», vengono evidenziati i motivi per i quali, a giudizio della Cgil, l’iter del progetto del Ponte non sarebbe conforme alle disposizioni Ue e, nello specifico, «non soddisferebbe le stringenti condizioni » previste per la deroga alla Direttiva Habitat in materia ambientale e infrastrutturale. Deroga che permetterebbe l’autorizzazione di progetti o piani che possono causare danni alle zone speciali di conservazione della rete Natura 2000, ovvero alle aree di interesse comunitario destinate
alla conservazione della biodiversità.
Lungo e già noto l’elenco di quelle che sono gravi criticità secondo ambientalisti e forze no-Ponte.

L’iniziativa della Cgil ha attirato gli strali della Lega, secondo cui «la Cgil va contro gli interessi dei lavoratori». Lo ha spiegato il senatore Ninò Germanà, commissario regionale del partito in Sicilia:
«Il Ponte sullo Stretto garantirà decine di migliaia di nuovi posti di lavoro, un indotto prezioso per l’Isola e i suoi abitanti. Lo diciamo alla Cgil, che ancora una volta fa politica sulla pelle dei lavoratori invece di difenderli».
Per Matilde Siracusano, sottosegretario di Fi per i Rapporti col parlamento, «solo in Italia può succedere che un sindacato, in questo caso la Cgil, decida di appellarsi all’Ue per bloccare una
delle opere infrastrutturali più strategiche per il futuro del Paese». Ma Angelo Bonelli (Avs) trova «inaccettabili e profondamente irresponsabili gli attacchi alla Cgil».

You Might Also Like

Caltanissetta: Precisazione di Area Civica ( CLTUTTALAVITA, INSIEME, OLTRE)

Campi Flegrei, trema ancora la terra: nuova forte scossa di terremoto a ora di pranzo

A Caltanissetta erogazione idrica quotidiana. Tesauro: “Siamo fuori dall’emergenza”

Gaza, raid Israele su Khan Younis: “11 morti, ucciso capo polizia Hamas”

La pace in Ucraina “non sarà immediata”: nessun passo avanti nella telefonata tra Trump e Putin

TAGGED:CronacaPoliticaRassegna stampa
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?