Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Spaghetti alla finanziera, l’antica ricetta siciliana con la tecnica delle due tazzine da caffè. Più veloci e buoni dell’aglio e olio
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Rassegna stampa > Spaghetti alla finanziera, l’antica ricetta siciliana con la tecnica delle due tazzine da caffè. Più veloci e buoni dell’aglio e olio
Rassegna stampaRicette tipiche

Spaghetti alla finanziera, l’antica ricetta siciliana con la tecnica delle due tazzine da caffè. Più veloci e buoni dell’aglio e olio

Last updated: 18/11/2025 10:28
By Redazione 90 Views 4 Min Read
Share
SHARE

La pasta alla finanziera è un primo piatto rivisitato, che elimina dalla ricetta originale le interiora di animali. Un alimento che veniva consumato molto nei tempi antichi, quando non esistevano i grandi allevamenti e la carne era considerata un piatto da ricchi. Così, degli animali veniva utilizzata ogni piccola parte, per non sprecare nulla: dalle animelle al cuore, tutte servivano alla preparazione di questo particolare primo. Oggi le interiora di animale non sono più consumate come un tempo, quindi la ricetta è stata rivisitata, ma il risultato è particolare e molto buono.

Contents
Ingredienti degli spaghettiPreparazioneSi precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.                                                 

Ingredienti degli spaghetti

  • pasta (spaghetti) 200 g
  • aglio 1 spicchio (a persona)
  • acciughe 1 (a persona)
  • 2 tazze da caffè Olio extravergine d’oliva (una per le acciughe l’altra per il condimento)
  • prezzemolo 100 g
  • pomodorini 200 g
  • semi di finocchio q.b.

Preparazione

La pasta alla finanziera è un primo piatto che va preorganizzato. Infatti la preparazione delle acciughe deve avvenire già con tre giorni di anticipo. Si possono utilizzare anche quelle sott’olio, ma il risultato non sarà affatto lo stesso. Quindi, con tale anticipo, dovete dissalare e sfilettare le acciughe e metterle a marinare dentro una ciotolina con l’olio extravergine di oliva per 2-3 giorni. Giunge finalmente il giorno della preparazione e la prima cosa da fare è pensare al condimento. In una padella antiaderente versate l’olio, l’aglio e il prezzemolo tritati finemente e lasciateli soffriggere.

Successivamente, aggiungete le acciughe. Quando queste si saranno sfaldate, versate nella pentola anche i pomodorini lavati e tagliati a metà. Aggiustate di sale e pepe e lasciate cuocere per almeno quindici minuti. Nel frattempo potete mettere sul fuoco l’acqua salata per cuocere la vostra pasta. Quando questa sarà cotta ma al dente, scolatela e aggiungetela alla padella con il condimento e amalgamate il tutto. Terminate versando anche i semi di finocchietto. Fate saltare tutto insieme e impiattate. La vostra pasta alla finanziera sarà pronta per essere servita. Va consumata ben calda. Buon appetito.

Fonte pluricette.it di Adriana Costanzo

——————

Per rimanere aggiornato sulle ultime notizie locali segui gratis il canale WhatsApp di Caltanissetta401.it https://whatsapp.com/channel/0029VbAkvGI77qVRlECsmk0o

Si precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.                                                 

You Might Also Like

Almasri, maggioranza fa quadrato: “Governo non scappa, difeso interesse Nazione”

Un fiume di pace: oltre 50mila persone da tutta Italia per la Marcia Perugia-Assisi

Messa in sicurezza del castello di Mussomeli, Mancuso(FI): “Importante intervento del presidente Schifani”

Così il massone passa da Malta e resta segreto. Utilizzando una loggia coperta dell’Isola, “fratelli” italiani sono riusciti ad aggirare le leggi che obbligano alla trasparenza sulla loro adesione

Furto da 40mila euro in un beach club a Sliema: arrestati tre giovani nisseni

TAGGED:Rassegna stampaRicette Tipiche
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?