Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Steadfast Noon 2025, al via l’esercitazione nucleare della Nato. Video
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > Cronaca Internazionale > Steadfast Noon 2025, al via l’esercitazione nucleare della Nato. Video
Cronaca InternazionalePoliticaRassegna stampa

Steadfast Noon 2025, al via l’esercitazione nucleare della Nato. Video

Last updated: 13/10/2025 13:53
By Redazione 89 Views 6 Min Read
Share
SHARE

Il segretario generale Mark Rutte: “La Nato è pronta a difendere ogni alleato da ogni minaccia”

Contents
L’esercitazione Steadfast Noon 2025Operazioni strategiche e non utilizzo di testate nucleariIl contesto geopoliticoSi precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.                                                 

La Nato ha dato il via ufficiale oggi, 13 ottobre 2025, all’edizione annuale dell’esercitazione di deterrenza nucleare denominata “Steadfast Noon”. Questa attività addestrativa, un appuntamento di routine per il Blocco atlantico, è l’attività principale dell’Alleanza dedicata al mantenimento dell’efficienza e della sicurezza in ambito atomico.

L’esercitazione ha l’obiettivo primario di testare la capacità delle forze alleate di operare in modo sicuro e coordinato all’interno della complessa architettura strategica dell’Alleanza. È considerata una dimostrazione cruciale della deterrenza nucleare e intende inviare un chiaro messaggio: la Nato è in grado e determinata a proteggere e difendere tutti gli Alleati da ogni possibile minaccia.

L’esercitazione Steadfast Noon 2025

L’edizione 2025 di “Steadfast Noon” coinvolge 14 Paesi membri della Nato (Italia inclusa) e circa 70 velivoli. Questi includono 13 diverse tipologie di aerei, tra cui piattaforme di comando e controllo, aerei da supporto e cacciabombardieri convenzionali. Ad esempio, velivoli come l’F-35A olandese partecipano alle manovre.

L’esercitazione si svolgerà principalmente tra i cieli e le basi di quattro Paesi Nato: Paesi Bassi, Belgio, Regno Unito e Danimarca. Specifiche basi coinvolte sono la base aerea di Volkel (Paesi Bassi), Kleine Brogel (Belgio), Lakenheath (Gran Bretagna) e Skrydstrup (Danimarca).

Gran parte dell’esercitazione sarà incentrata sulla protezione delle armi nucleari a terra, ha affermato il colonnello Daniel Bunch, capo delle operazioni nucleari della Nato al quartier generale militare dell’alleanza a Mons, in Belgio. Bunch ha aggiunto che esistono “una serie di minacce diverse che valutiamo e dalle quali dobbiamo difenderci, perché si tratta di beni altamente protetti che richiedono la massima sicurezza e protezione”. Alla domanda se i droni siano motivo di preoccupazione, visti le recenti incursioni di droni stranieri negli spazi aerei dei Paesi membri, Bunch ha risposto: “I droni non rappresentano una minaccia nuova per noi. Sono qualcosa che conosciamo bene. Ovviamente stiamo tenendo d’occhio le incursioni più frequenti, ma resteremo un passo avanti all’avversario“.

Operazioni strategiche e non utilizzo di testate nucleari

È un punto fermo che, nonostante la simulazione di scenari in cui potrebbero essere impiegate armi nucleari, l’esercitazione non prevede l’utilizzo di testate reali o armi nucleari. L’attività è incentrata sulle procedure operative, la logistica e la sicurezza delle infrastrutture legate ai sistemi di deterrenza. Grande attenzione è dedicata alla resilienza delle catene di comando e alla protezione dei siti sensibili.

L’obiettivo strategico di queste manovre è garantire che il deterrente nucleare dell’Alleanza rimanga il più possibile credibile, sicuro ed efficace. L’esercitazione funge anche da banco di prova per le più moderne tecnologie di comunicazione, comando e controllo, che sono sempre più integrate con i domini cyber e spaziale, al fine di migliorare l’interoperabilità e ridurre i tempi di reazione. La cooperazione multinazionale è essenziale per rafforzare la coesione strategica dell’Alleanza Atlantica.

Il contesto geopolitico

Durante una visita alla base di Volkel, il Segretario Generale della Nato, Mark Rutte, ha ribadito la natura ordinaria dell’addestramento, pur sottolineandone il valore simbolico e politico: “È un’esercitazione di routine, ma invia un chiaro segnale: la Nato è pronta a difendere ogni alleato da ogni possibile minaccia“. Questa postura di difesa credibile e condivisa mira a dissuadere qualsiasi tentativo di destabilizzazione e garantire la sicurezza collettiva.

I funzionari della Nato hanno insistito sulla natura non provocatoria dell’evento. Jim Stokes, direttore della politica nucleare dell’Alleanza, ha dichiarato che “Steadfast Noon” è “un’attività di routine” e “non è diretto ad alcun Paese”. Ha inoltre specificato che non è “collegato ad alcun evento specifico del mondo reale”.

L’esercitazione si svolge in un periodo in cui il conflitto russo-ucraino si trova in una fase delicata di de-escalation. Il mese scorso il presidente russo Vladimir Putin si era offerto di mantenere volontariamente i limiti dei suoi arsenali nucleari se gli Stati Uniti avessero fatto lo stesso. La decisione rientra nell’ambito dell’accordo New Start del 2010, in scadenza a febbraio 2026.

Per questi motivi, la Nato ha assicurato che le sue esercitazioni sono pianificate con massima trasparenza e in piena conformità con gli impegni internazionali in materia di sicurezza e controllo degli armamenti. “Steadfast Noon 2025” contribuisce a consolidare la cultura della sicurezza nucleare e la capacità di risposta coordinata, assicurando che la deterrenza rimanga affidabile, moderna e perfettamente funzionante.

Fonte Adnkronos Euro-Focus

——————

Per rimanere aggiornato sulle ultime notizie locali segui gratis il canale WhatsApp di Caltanissetta401.it https://whatsapp.com/channel/0029VbAkvGI77qVRlECsmk0o

Si precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.                                                 

You Might Also Like

Nomine regionali, esposto del Codacons alla Procura della Repubblica

2 giugno, Venezia dice no all’Inno d’Italia? Il caso Fenice accende la polemica

L’omicidio a Palermo, chi è il presunto assassino di Paolo Taormina

Sostegno della Regione Siciliana a quattro Comuni della provincia di Caltanissetta in difficoltà finanziaria. Mancuso(FI): “Opportunità di sostegno e di crescita per il territorio”

Vaticano, apposti i sigilli agli appartamenti del Palazzo Apostolico e di Santa Marta. Video

TAGGED:Cronaca InternazionalePoliticaRassegna stampa
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?